• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Francesco Durante di Francesco Durante
Febbraio 2, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Sistema solare, Speciale Artemis
Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio
Condividi su FacebookTweet

La NASA sta continuando ad analizzare il grande quantitativo di dati ottenuti dalla prima missione Artemis. Il team d’ingegneri all’interno del “SLS Engineering and Support Center” del NASA Marshall Space Flight Center di Huntsville, sta concentrando le proprie attenzioni in particolare sullo Space Launch System.

Il debutto del razzo lunare, avvenuto il 16 novembre 2022, già dalle prime analisi sembrava aver confermato e addirittura superato le aspettative. Dalle valutazioni in corso d’opera, queste prime impressioni sono confermate e la NASA, anche se con la solita cautela del caso, si sta già proiettando verso le future missioni Artemis con equipaggio. Sia l’SLS di Artemis 2, che quello di Artemis III sono già in fase di costruzione e assemblaggio.

L’importanza dei dati raccolti finora

Dopo aver condotto le prime ispezioni sulla capsula Orion, i team della NASA stanno concentrando le proprie attenzioni sullo Space Launch System. Prima del lancio di Artemis I, gli ingegneri avevano fissato dei valori “minimi” da raggiungere da parte del vettore, dell’ICPS e della capsula.

Per quanto concerne SLS, parliamo di quote riguardanti fasi dinamiche del lancio, quali temperature e forze che il razzo lunare si è trovato a fronteggiare durante l’ascesa. Ancora, sono in corso di valutazione anche le operazioni di separazione dei booster. Per questi ed altri valori, il team NASA ha a disposizione circa quattro terabytes di dati che comprendono anche tutte le riprese effettuate durante le fasi di pre-lancio e lancio.

In aggiunta ai quattro terabytes sopra menzionati, SLS ha raccolto circa altri trentuno terabytes di immagini provenienti dalle fotocamere poste a terra, sul razzo lunare e da riprese aeree. Parliamo davvero di un grande quantitativo d’informazioni da analizzare e ciò necessiterà di tempo e pazienza. Le fotocamere ed i sensori, infatti, hanno collezionato immagini e dati che comprendono anche le manovre avvenute nello spazio. Senza la loro perfetta successione, non staremmo discutendo e vedendo nulla dei 25.5 giorni di missione di Orion, nè di ben due fly-by lunari, nè tanto meno di ottimismo per le prossime missioni con equipaggio.

Orion separation
Il secondo stadio ICPS e la capsula Orion si separano dopo la manovra TLI. Credits. NASA

SLS restituisce valori incoraggianti

Tornando ai valori presi in esame, gli ingegneri NASA stanno monitorando con particolare attenzione le temperature e le forti vibrazioni alle quali è stato esposto l’SLS già a partire dal liftoff. Grazie ai sensori installati sui motori RS-25 del core stage, il team è riuscito ad effetturare circa 50 misurazioni al secondo delle prestazioni dei motori.

Il risultato finale ha portato a raccogliere un centinaio di misurazioni comprendenti pressione, temperatura, vibrazioni, velocità e flussi. Per quanto riguarda temperature e pressione interna, i risultati hanno mostrato valori entro il 2% di quelli stimati pre lancio. Ancora, per ciò che concerne il rapporto di miscelazione tra combustibile ed ossidante, i valori si sono mantenuti entro lo 0.5% di quelli prefissati.

Durante gli 8 minuti di spinta, i motori RS-25 hanno dunque performato correttamente. Il core stage del vettore SLS, inoltre, ha svolto tutte le sue funzioni fino all’inserzione del secondo stadio ICPS e della capsula Orion in orbita. Al momento dell’immissione in orbita, l’errore tra la quota stabilita inizialmente e quella realmente raggiunta è stato di poco meno di 5 km.

Parliamo dunque di valori del tutto accettabili per quanto riguarda l’immissione iniziale in orbita terrestre. In seguito, la manovra d’inserzione in orbita lunare (TLI) con conseguente separazione di Orion dall’ICPS, è stata giudicata quasi perfetta. Insomma, siamo ancora in una fase embrionale delle valutazioni, ma i primi responsi della NASA ci lasciano ben sperare in vista della “seconda prima volta” dell’Uomo sulla Luna.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Artemis 1LunaNasaNewsOrionProgramma ArtemisSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
spacemind dantesat

Spacemind porta Dante, e tre satelliti, in orbita

Illustrazione artistica esopianeta

Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?