• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Francesco Durante di Francesco Durante
Gennaio 11, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Scienza, Speciale Artemis
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Ingegneri e tecnici NASA ispezionano la capsula Orion all'interno del Multi-Payload Processing Facility presso il Kennedy Space Center. Credits. NASA

Condividi su FacebookTweet

All’interno del Multi-Payload Processing Facility del Kennedy Space Center, gli ingegneri e i tecnici NASA stanno ispezionando la capsula Orion. In particolare, la loro attenzione è posta sulle condizioni dello scudo termico dopo il rientro di Orion dalla missione Artemis I. La capsula, come ben sappiamo, ha effettuato lo splash down nel Pacifico l’11 dicembre 2022 dopo un viaggio di più di 2 milioni di km. Ben 19 giorni dopo, il 30 dicembre, Orion ha raggiunto il Kennedy Space Center per dare il via alle ispezioni.

La NASA ha annunciato che gli ingegneri ed i tecnici del Kennedy Space Center stanno ispezionando lo scudo termico della capsula Orion. La notizia è di particolare interesse per gli appassionati che da giorni si interrogano sullo stato della capsula e che avranno “presto” delle risposte in tal senso.

Il team NASA sta infatti analizzando lo stato dello scudo termico che, in occasione del rientro dai due fly-by lunari, ha impattato l’atmosfera terrestre raggiungendo una temperatura di circa 2760 °C. Parallelamente, il team sta valutando le condizioni dei “finestrini” a bordo di Orion, così come la copertura termica che ha protetto i pannelli posteriori durante il rientro e durante le fasi di accelerazione al momento del lancio.

L’importanza del successo di Artemis 1

Com’è possibile vedere nella foto di copertina, in cima alla capsula è presente il sistema di sollevamento del modulo dell’equipaggio. Esso consiste di un gruppo di cinque airbag che, dopo lo splash-down, posizionano la capsula con il lato destro rivolto verso l’alto. Essi sono stati sgonfiati prima del trasporto di Orion al Kennedy Space Center.

Un tecnico appena entrato all'interno della Orion dopo l'apertura del portellone. Credits: NASA
Un tecnico appena entrato all’interno della Orion dopo l’apertura del portellone. Credits: NASA

I tecnici hanno aperto il 10 gennaio il portellone, estraendo gli esperimenti scientifici principali, in particolare i 3 manichini. Questa settimana rimuoveranno anche tre scatole avioniche interne insieme al resto dei carichi utili. Una volta ispezionate dettagliatamente e verificate in quanto ad affidabilità, esse partiranno a bordo della futura missione Artemis II. Questi test sono particolarmente importanti proprio in funzione della prossima missione verso la Luna.

Artemis II infatti, sarà la prima missione con astronauti a bordo, anche se non scenderanno sulla Luna. Qualsiasi problema o sistema che non abbia funzionato come previsto durante la prima missione va trovato ed eventualmente sostituito il prima possibile, per evitare problemi e ritardi di Artemis II.

Nei prossimi mesi, verranno condotte queste ed altre operazioni fino al trasferimento del veicolo spaziale presso il Neil A. Armstrong Test Facility della NASA per i test sulle vibrazioni acustiche e altri test ambientali. Non ci resta che avere pazienza, come da prassi in ambito spaziale, per avere notizie più precise sullo stato della capsula Orion dopo l’emozionante rientro a casa.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Artemis 1capsulaEsplorazione LunareispezioneLunaNasaOrionProgramma ArtemisScudo termicotest

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?