• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Notte di stelle. Di Margherita Hack e Viviano Domenici

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 29, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Leggere lo spazio, Libri, Scienza
Notte di stelle. Di Margherita Hack e Viviano Domenici
Condividi su FacebookTweet

A chi rivolge lo sguardo verso il cielo per ammirare il firmamento, un libro sulle costellazioni non può che essere d’aiuto. Non tanto per trovarle, perché per quello esistono ormai diverse e più pratiche applicazioni, quanto per conoscerle. Imparare la loro storia, il motivo del loro nome, chi per primo le ha notate e catalogate, quanti secoli di leggende hanno alle spalle.

Sicuramente, “Notte di stelle” di Margherita Hack e Viviano Domenici riesce a chiarire molte di queste curiosità nel migliore dei modi. L’argomento sono le costellazioni, ma vengono descritte attraverso tre punti di vista molto differenti: la scienza, la storia, il mito. Tre contesti molto distanti tra loro, ma comunque connessi perché tutti fanno parte dell’evoluzione dell’umanità e del suo approccio all’osservazione della volta celeste.

Margherita Hack non è stata solamente una grande scienziata, è stata anche una grande divulgatrice scientifica, e questo saggio è forse una delle sue pubblicazioni che più facilmente trascina nel complesso e affascinante mondo dell’astronomia. Con il contributo di Viviano Domenici, per decenni caporedattore delle pagine scientifiche del “Corriere della Sera” ed esperto di storia antica, archeologia e antropologia, il libro è un connubio di storia e scienza e un intreccio di osservazioni e interpretazioni.

Hack e Domenici
Margherita Hack e Viviano Domenici

Il saggio analizza le principali costellazioni, cominciando con una loro descrizione scientifica. Questa introduzione indica le stelle più importanti della costellazione, le ricerche svolte su di essa e le scoperte che ha permesso di portare a termine. Queste peculiarità astronomiche, spiegate da Margherita Hack, contengono tematiche sia semplici che complesse e dettagli ben delineati, per quanto a volte i tecnicismi rendano la lettura più difficoltosa.

Successivamente si parla di archeologia: quali popoli per primi hanno descritto la costellazione, come è stata tramandata da una popolazione all’altra, come veniva vista dai popoli antichi. Il narratore è Viviano Domenici, che racconta la vera e propria storia della costellazione. Sempre Domenici passa poi a parlare di miti: quali storie e leggende sono legate alla costellazione, come è passata da una cultura all’altra, quali tradizioni sono giunte fino a noi.

L’intreccio delle due visioni, scientifica e storica, è molto affascinante. Nel complesso, il lavoro è piacevole e interessante, con aneddoti da ricercare e raccontare agli amici la sera sotto il cielo stellato.

Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d’amori e d’avventure ai confini della realtà.

Peccato per alcuni capitoli un po’ troppo tecnici per adattarsi al grande pubblico, che non ha conoscenze specifiche in materia astronomica. Inoltre, alcune spiegazioni sono un po’ ripetitive in varie parti del libro. L’idea di fondo è comunque molto buona, lascia al lettore la voglia di cercare le costellazioni in cielo la sera e il fascino di ciò che nel corso degli anni ha appassionato migliaia di persone e decine di popoli diversi.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Notte di stelle

Notte di stelle
8

Chiarezza

7.5/10

Contenuto

8.0/10

Qualità

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: Costellazionimargherita hackmitologiaStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Sezione di mosaico

3,32 miliardi di oggetti celesti rivelati in un nuovo mosaico della Via Lattea

Gennaio 19, 2023
Buco nero deforma la stella

L’ultima scoperta di Hubble: il buco nero inghiotte una stella generando una “ciambella” di gas

Gennaio 17, 2023
Buco nero che divora una stella

Osservati con XMM-Newton due buchi neri inattivi che divorano ripetutamente le stelle

Gennaio 14, 2023
NGC 346

Il James Webb indaga sulle prime stelle di un ammasso della Piccola Nube di Magellano

Gennaio 12, 2023
Ammasso con luce fantasma

Una nuova indagine di Hubble alla ricerca di stelle orfane e della “luce fantasma”

Gennaio 9, 2023
Stelle nucleo galattico

Identificato l’antico cuore stellare della Via Lattea

Dicembre 22, 2022
Prossimo Post
starlink

In orbita i primi Starlink della seconda generazione con il lancio numero 60 del 2022

La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

I 15 articoli di Astrospace più letti nel 2022

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?