• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Hubble ha fotografato tre fasi di una supernova nell’Universo primordiale nella stessa immagine

Per la prima volta, Hubble è riuscito a fotografare tre immagini in tre momenti distinti della stessa supernova esplosa più di 11 miliardi di anni fa. Ciò è possibile grazie al fenomeno di lente gravitazionale.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
supernova in Abell 370

Porzione dell'ammasso di galassie Abell 370 in cui sono apparse le immagini multiple di un'esplosione di supernova lontana. Credits: NASA, ESA, STScI, Wenlei Chen (UMN), Patrick Kelly (UMN), Hubble Frontier Fields

Condividi su FacebookTweet

Sfruttando il fenomeno di lente gravitazionale, Hubble è riuscito a catturare tre diversi momenti dell’esplosione di una supernova lontana. Il tutto in una sola immagine! La stella progenitrice è esplosa più di 11 miliardi di anni fa, quando l’Universo aveva meno di un quinto della sua età attuale.

L’immensa gravità dell’ammasso di galassie Abell 370 ha agito come una lente cosmica, piegando e ingrandendo la luce della supernova distante. La deformazione ha prodotto più immagini della stessa esplosione in diversi periodi di tempo, che sono arrivate tutte e tre contemporaneamente negli occhi di  Hubble. Stiamo perciò osservando lo stesso evento cosmico a tre stadi di evoluzioni differenti: sembra impossibile, invece è proprio così.

Hubble ha anche catturato il rapido cambiamento di colore della supernova in dissolvenza, che indica il suo cambiamento di temperatura. Più blu è il colore, più calda è la supernova. La prima fase catturata appare blu. Quando la supernova si è raffreddata, la sua luce è diventata più rossa.

Nell’immagine seguente, il pannello di sinistra mostra la porzione di Abell 370 in cui sono apparse le immagini multiple della supernova. Il pannello A, un composito di osservazioni di Hubble dal 2011 al 2016, mostra le posizioni della galassia ospite con immagini multiple dopo lo sbiadimento della supernova.

Nel pannello B (dicembre 2010) sono mostrate le tre immagini della galassia ospite e della supernova in diverse fasi della sua evoluzione. Il pannello C, che sottrae l’immagine nel pannello B da quella in A, mostra tre diverse facce della supernova in evoluzione. Utilizzando un processo di sottrazione di immagini simile per più filtri di dati, il pannello D mostra i diversi colori della supernova in raffreddamento in tre diversi stadi della sua evoluzione.

Tre stadi di evoluzione della stessa supernova
Immagine esplicativa dell’osservazione Hubble di uno stesso evento cosmico, moltiplicato dalla gravità in tre momenti distinti nel tempo. Credits: NASA, ESA, STScI, Wenlei Chen (UMN), Patrick Kelly (UMN), Hubble Frontier Fields

Con Webb andremo ancora più lontano

Il team internazionale di astronomi che ha trovato questa supernova stava setacciando gli archivi di dati di Hubble, alla ricerca di cosiddetti eventi transitori, ovvero che non si ripetono nello stesso catalogo. Ottenendo questa immagine, il team detiene il record della prima volta in cui si è riusciti a guardare nel dettaglio una supernova in un momento così precoce dell’evoluzione del nostro Universo.

E non è finita qui: i ricercatori sono anche riusciti a stimare le dimensioni della stella progenitrice della supernova, una cosa mai fatta prima per una stella morente dell’Universo primordiale. Lo hanno fatto osservando la luminosità e la velocità di raffreddamento della supernova, che dipendono entrambe dalle dimensioni della stella di partenza. Le osservazioni di Hubble mostrano che la supergigante rossa di partenza aveva un raggio circa 500 volte più grande del Sole.

Ora il team ha programmato del tempo di osservazione con il James Webb, per osservare supernove ancora più distanti. Sperano di contribuire a un catalogo di supernove molto lontane per aiutare gli astronomi a capire se le stelle che esistevano molti miliardi di anni fa sono diverse da quelle dell’Universo vicino.

Qui è reperibile l’articolo dedicato a questa ricerca, pubblicato su Nature.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: HubbleHubble Space TelescopeLente gravitazionalesupernovauniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Prima supernova

Catturati con la DECam i resti della prima supernova mai documentata

Marzo 2, 2023
Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Marzo 2, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Resti di supernova di Tycho

IXPE svela i misteri ai raggi X della storica supernova di Tycho

Marzo 1, 2023
Prossimo Post
Tiangong-Tianzhou

La capsula cinese Tianzhou-5 ha raggiunto la Stazione Tiangong in sole due ore e 10 minuti: nuovo record

SpaceX lancia un Falcon 9 senza recuperarlo: in orbita due satelliti Intelsat

SpaceX lancia un Falcon 9 senza recuperarlo: in orbita due satelliti Intelsat

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?