• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Il rover cinese Zhurong trova indizi di antiche inondazioni su Marte

I primi risultati del radar sul rover cinese Zhurong su Marte indicano la presenza di due stratificazioni nel sottosuolo, che potrebbero corrispondere a due grandi inondazioni passate sul Pianeta Rosso.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 27, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Zhurong

Zhurong, il primo rover cinese sul Pianeta Rosso, il cui sito di atterraggio è stato Utopia Planitia. Credits: Xinhua

Condividi su FacebookTweet

Il radar del rover cinese Zhurong ha sondato in profondità sotto la superficie di Marte, trovando prove di due grandi inondazioni passate. Probabilmente hanno modellato la regione che il robot sta esplorando da quando è atterrato nel maggio 2021, corrispondente alla parte meridionale di Utopia Planitia.

Nel corso del tempo, gli scienziati hanno ipotizzato che in antichità il paesaggio in questa zona fosse caratterizzato da acqua o ghiaccio. Le osservazioni dall’orbita avevano identificato depositi sedimentari, suggerendo che la regione fosse stata un antico oceano, o sommersa da enormi inondazioni. Anche le caratteristiche geologiche, come i coni bucherellati, ricordano strutture formate da acqua o ghiaccio.

Ora un team di ricercatori cinesi ha analizzato i dati a bassa frequenza del radar di Zhurong rilevati tra il 25 maggio e il 6 settembre su oltre 1.100 metri di terreno, mentre il rover viaggiava a sud del suo sito di atterraggio. I risultati indicano la presenza di due stratificazioni del terreno, riconducibili al risultato di due antiche inondazioni.

ANNUNCIO

La scoperta di Zhurong

Il radar di penetrazione del suolo di Zhurong trasmette:

  • Onde radio ad alta frequenza, che possono penetrare la superficie a una profondità compresa tra 3 e 10 metri.
  • Onde a bassa frequenza che possono raggiungere fino a 100 metri di profondità, ma offrono una risoluzione più scarsa.

I segnali radar si riflettono sui materiali sotto la superficie, rivelando le dimensioni dei loro grani e la loro capacità di trattenere una carica elettrica. I segnali più forti indicano tipicamente oggetti più grandi.

Il radar del rover non ha trovato alcuna prova di acqua liquida fino a 80 metri, ma ha rilevato due strati orizzontali con modelli interessanti. In uno strato profondo tra i 10 e i 30 metri, secondo il team, i segnali di riflessione si sono rafforzati con l’aumentare della profondità. I ricercatori ipotizzano che ciò sia dovuto a rocce più grandi che riposano alla base dello strato e rocce più piccole che si depositano in cima. Uno strato più vecchio e più spesso, tra i 30 e gli 80 metri di profondità, ha mostrato un andamento simile.

I due strati nascosti sotto la superficie

Dei due strati individuati dal radar, il più vecchio è stato probabilmente il risultato di una rapida inondazione che ha portato i sedimenti nella regione più di tre miliardi di anni fa, quando c’era molta attività idrica su Marte. Nella figura sottostante, la prima immagine (a) mostra come, secondo gli scienziati, durante il Tardo Esperiano e il Primo Amazzonico si verificò un evento alluvionale catastrofico. Questo evento portò alla formazione di una sequenza di depositi di conglomerato fine verso l’alto con l’abbassamento della portata dell’alluvione.

Stratificazioni scoperte da Zhurong
Credits: Chao Li et al. 2022

Lo strato superiore invece, potrebbe essere stato creato da un’altra inondazione circa 1,6 miliardi di anni fa, quando c’era molta attività glaciale. Ciò corrisponde all’immagine (b), e quindi ad un evento di riemersione probabilmente associato a un’inondazione transitoria, che si è verificato nell’Amazzonico. Ciò ha dato luogo a una sequenza di materiale più fine, verso l’alto con massi e ciottoli relativamente più piccoli in cima ai sedimenti consolidati più antichi.

La successiva perdita di acqua alle alte latitudini, dovuta all’obliquità moderna di Marte, ha portato alla formazione del regolite secco vicino alla superficie e ai processi di deposizione/erosione attuali, prevalentemente di tipo eolico (c).

Acqua o lava?

La regione potrebbe anche essere stata ricoperta di lava, nascondendo alcuni di questi processi idrologici nel sottosuolo. Le eruzioni del vulcano Elysium Mons a est del sito di atterraggio, o altre attività vulcaniche, potrebbero aver ricoperto la regione di magma, come è stato osservato in altre parti del bacino di Utopia.

Secondo Chen Ling, sismologo presso l’Accademia Cinese delle Scienze a Pechino e coautore dello studio, è improbabile che lo strato superiore contenga colate laviche intatte. Inoltre, i ricercatori non hanno riscontrato cambiamenti improvvisi nella stratificazione, come ci si aspetterebbe quando le colate laviche incontrano materiale sedimentario.

ANNUNCIO

Di seguito, una mappa topografica sferica (indicata con la a) mostra il sito di atterraggio di Zhurong (stella rossa) e i siti di atterraggio dei lander/rover Phoenix, InSight, Curiosity, Perseverance e Viking-2 (quadrati arancioni). Le linee solide e tratteggiate in viola mostrano le posizioni delle paleo-cliniche marziane. In alto a sinistra (b) una mappa geologica semplificata vicino al sito di atterraggio di Zhurong.

In basso a sinistra (c) una mappa geomorfica dell’area di atterraggio di Zhurong. Infine a destra (d) la traversata del rover Zhurong dal 25 maggio (Sol 11) al 6 settembre (Sol 113) 2021 sulla mappa di base di un’immagine della Tianwen-1 High Resolution Imaging Camera (Sol 19, 2 giugno 2021). La stella rossa indica il sito di atterraggio (25.066° N, 109.925° E) e la linea rossa mostra il percorso del rover. La scala è di 100 m. Le distanze relative dal sito di atterraggio sono indicate accanto alla traccia.

Mappe della superficie marziana
Credits: Chao Li et al. 2022

Rocce vulcaniche o sedimentarie?

Chen afferma che è comunque possibile che in tempi antichi un sottile strato di lava ricoprisse lo strato superiore, e che sia stato gradualmente frantumato in pezzi più piccoli. Il problema ora è che i dati radar da soli sono ottimi per indicare la stratificazione e la geometria del materiale del sottosuolo, ma non possono rivelarne definitivamente la composizione. Quindi se il materiale è sedimentario o vulcanico, se si tratta di ghiaccio o roccia. Gli autori infatti affermano di non poter escludere la possibilità che la regione contenga ghiaccio salino sepolto.

Dalla missione cinese sono attesi nel prossimo futuro altri risultati. Tra essi, i dati raccolti durante la continua traversata di Marte da parte di Zhurong, i risultati delle misurazioni radar ad alta frequenza già effettuate, e le osservazioni radar orbitali di Tianwen-1, che penetrano in profondità nel pianeta. Questi potrebbero aiutare gli scienziati a chiarire i dettagli del terreno.

Lo studio di Chao e colleghi, pubblicato su Nature, è dispinibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: MartePianeta rossoroverTianwen-1Zhurong

Potrebbe interessarti anche questo:

Utopia Planitia vista da Zhurong

Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

Novembre 30, 2023
Vista su Marte di Mars Odyssey

Una nuova vista sull’orizzonte di Marte con l’orbiter Mars Odyssey

Novembre 29, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
astrolab flex

Astrolab ha presentato gli 8 esperimenti che saranno a bordo del rover lunare FLEX

Novembre 23, 2023
Bagliore notturno su Marte

Bagliore notturno su Marte: le prime osservazioni di ExoMars TGO in luce visibile

Novembre 14, 2023
Ghiaccio d'acqua su Marte

Il JPL ha pubblicato nuove mappe per localizzare il ghiaccio d’acqua su Marte

Ottobre 30, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?