• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

DART si è schiantato con successo sull’asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 27, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
DART si è schiantato con successo sull’asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?
Condividi su FacebookTweet

Alle ore 1:14 italiane della notte tra il 26 e il 27 settembre, la sonda DART (Double Asteroid Redirection Test) si è schiantata con successo sull’asteroide Dimorphos, a circa 11 milioni di km di distanza dalla Terra. Progetto congiunto tra la NASA e il Johns Hopkins APL (Applied Physics Laboratory), DART è stato pensato per studiare gli effetti cinetici dell’impatto di un veicolo spaziale contro un asteroide.

DART è la prima missione in assoluto dedicata allo studio e alla dimostrazione di un metodo di deviazione degli asteroidi, attraverso un impatto cinetico. Questo metodo prevede che DART entrasse deliberatamente in collisione con un asteroide bersaglio per modificarne la velocità e la traiettoria. L’obiettivo era il sistema binario di asteroidi near-Earth Didymos, composto da Didymos, di circa 780 metri di diametro, e dal più piccolo Dimorphos, di circa 160 metri, che orbita intorno a Didymos.

DART ha impattato con successo Dimorphos, con l’obiettivo di modificarne l’orbita all’interno del sistema binario. Il DART Investigation Team confronterà i risultati dell’impatto cinetico di DART con Dimorphos con simulazioni al computer altamente dettagliate d’impatti cinetici su asteroidi.

L'ultima foto completa, upscalata in hd, inviata dalla sonda DART. Credits: NASA
L’ultima foto completa, upscalata in hd, inviata dalla sonda DART. Credits: NASA

L’avvicinarsi di DART: le riprese della fotocamera DRACO

L’unico strumento di cui disponeva la sonda spaziale DART era la fotocamera ad alta definizione DRACO (Didymos Reconnaissance and Asteroid Camera for Op-nav), derivante dal LORRI della sonda New Horizons. DRACO aveva una risoluzione di 2560×2160 (5 megapixel) e un campo visivo di +/- 0.145°.

La fotocamera lavorava insieme a un sistema di navigazione autonomo chiamato SMART Nav per guidare la navicella senza il controllo diretto degli ingegneri sulla Terra. Circa quattro ore prima dell’impatto, le immagini catturate dalla telecamera sono state inviate al sistema di navigazione della navicella, consentendole d’identificare quale dei due asteroidi è Dimorphos e di navigare autonomamente verso il bersaglio.

DRACO ha iniziato a riprendere il sistema di asteroidi 30 giorni prima dell’impatto, ma solo 4 ore prima dell’impatto le ottiche sono state in grado di vedere i due asteroidi come oggetti distinti. Solo 1 ora prima dell’impatto è stato possibile distinguere chiaramente Dimorphos, l’asteroide minore obiettivo della missione. Ciò ha consentito alla sonda di navigare autonomamente verso il bersaglio.

Le immagini sono state trasmesse alla Terra alla velocità di una ogni 5 secondi. Nella GIF seguente, costruita con varie immagini di DRACO, è possibile rivedere l’avvicinarsi di DART all’asteroide su cui stava per impattare:

Poco prima dell’impatto di DART

A pochi minuti dall’impatto, nel corso della live NASA i ricercatori hanno ricordato il delay di circa 40 secondi fra l’invio della sonda DART e la ricezione a Terra. C’era perciò una seppur minima possibilità che il sistema di navigazione autonoma del vettore non funzionasse in maniera corretta e lo portasse a mancare il bersaglio.

Nel frattempo, la fotocamera DRACO documentava l’avvicinamento nel dettaglio. Si calcola che la massima risoluzione raggiunta prima dell’impatto sia stata di 20 cm/pixel, nel momento in cui DRACO è riuscita a fotografare l’asteroide davvero da molto vicino. Si distinguevano le forme aguzze della superficie rocciosa contro cui la sonda DART si è schiantata a 0 secondi.

L’immagine centrale della composizione è l’ultima foto intera di DRACO, a una distanza di circa 110 km da Dimorphos. Ricordiamo che la sonda DART aveva un peso di circa 500 kg e si è schiantata su un asteroide di circa 160 metri di diametro con una velocità di 24.000 km/h.

 

Cosa ci aspettiamo nei prossimi giorni

Nei prossimi giorni, già a partire dal mattino di oggi, la NASA si aspetta di ricevere immagini dell’impatto dal cubesat LICIACube, fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana e interamente pensato e costruito dall’azienda torinese Argotec. Progettato per catturare immagini prima e dopo l’impatto e della nube di detriti che si alzerà in seguito allo schianto, LICIACube forse sarà anche in grado di fotografare il cratere d’impatto lasciato da DART.

I telescopi spaziali James Webb e Hubble e la sonda Lucy hanno osservato e stanno ancora osservando Didymos per monitorare quanto presto sarà visibile la luce solare riflessa dal pennacchio di detriti sollevati dall’impatto. Nelle prossime settimane, i membri del team DART continueranno a osservare il sistema di asteroidi per misurare il cambiamento dell’orbita di Dimorphos e determinare cosa è successo sulla sua superficie. Nel 2024, l’ESA prevede di lanciare la sonda Hera per condurre uno studio approfondito post-impatto del sistema Didymos.

I primi risultati sulla variazione dell’orbita di Dimorphos arriveranno solo fra qualche settimana. Bisognerà infatti attendere le prime campagne di osservazione con i telescopi a Terra, che inizieranno già da oggi. Il telescopio ATLAS è già riuscito a riprendere “in diretta” lo schianto di DART, come vediamo dal Tweet qui sotto. Più tempo richiederà invece però l’analisi dei dati e la loro pubblicazione. Lo scarico delle immagini di LICIACube continuerà invece per alcuni mesi, data la grande risoluzione delle foto.

ATLAS observations of the DART spacecraft impact at Didymos! pic.twitter.com/26IKwB9VSo

— ATLAS Project (@fallingstarIfA) September 27, 2022

È possibile rivedere qui la live che abbiamo tenuto in collaborazione con Argotec nella serata del 26 settembre, parlando con l’ing. Simone Simonetti, Head of System Engineering Unit di Argotec. A questo link invece è disponibile l’intervista tenuta all’ing. Alessandro Balossino durante lo IAC2022 di Parigi, riguardante LICIACube e Argomoon.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AsteroideasteroidiDARTDidymosDimorphosLICIACube

Potrebbe interessarti anche questo:

Uracile su Ryugu

Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

Marzo 21, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Marzo 2, 2023
Cerere

Una nuova classe di asteroidi è stata scoperta grazie alla spettroscopia a infrarossi

Febbraio 23, 2023
2011 AG5

Uno degli asteroidi più “allungati” mai osservati dal radar planetario della NASA

Febbraio 19, 2023
Prossimo Post
Zhurong

Il rover cinese Zhurong trova indizi di antiche inondazioni su Marte

La nuova parabola rettangolare di Starlink.

SpaceX ha prodotto oltre un milione di kit Starlink

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?