• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Questa sera l’asteroide 2008 OS7 transiterà vicino alla Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 2, 2024
in News, Scienza, Sistema solare
Immagine fornita dal Virtual Telescope Project che mostra l'asteroide 2008 OS7 con esposizione di 180 secondi mentre si stava avvicinando alla Terra, a circa 4 milioni di chilometri, giovedì 31 gennaio 2024. Credits: The Virtual Telescope Project

Immagine fornita dal Virtual Telescope Project che mostra l'asteroide 2008 OS7 con esposizione di 180 secondi mentre si stava avvicinando alla Terra, a circa 4 milioni di chilometri, giovedì 31 gennaio 2024. Credits: The Virtual Telescope Project

Condividi su FacebookTweet

Nella serata italiana del 2 febbraio 2024, l’asteroide 2008 OS7 si avvicinerà alla Terra fino a 2.8 milioni di km di distanza, circa 7.4 volte la distanza media tra il nostro pianeta e la Luna.

2008 OS7 orbita attorno al Sole ogni 962 giorni e anche se il suo prossimo passaggio avverrà nel 2026, un avvicinamento così non si verificherà più fino al 2037, quando arriverà a 16 milioni di km dalla Terra.

Questo asteroide, per le sue caratteristiche orbitali e le sue dimensioni, è classificato come asteroide “potenzialmente pericoloso”, per questo la NASA lo sta tenendo sotto stretta osservazione. Tuttavia, questo suo passaggio non metterà a rischio in alcun modo il pianeta.

2008 OS7

Gli asteroidi sono frammenti rocciosi che costituiscono i resti rimasti dalla formazione del nostro Sistema Solare, risalente a circa 4.6 miliardi di anni fa. L’asteroide 2008 OS7 è uno dei 18 232 asteroidi di classe Apollo, ovvero asteroidi che possono attraversare l’orbita terrestre.

Il Center for Near Earth Object Studies della NASA stima che 2008 OS7, scoperto nel 2008, abbia un diametro compreso tra 210 metri e 480 metri. Il 2 febbraio 2024, il massimo avvicinamento è previsto per le ore 9:41 EST. Secondo il JPL, l’asteroide avrà una velocità di circa 18 km al secondo.

Nel 2032, quando 2008 OS7 attraverserà la prossima volta l’orbita terrestre, l’incontro sarà molto più distante, a 72 milioni di chilometri.

Orbita e massimo avvicinamento dell'asteroide 2008 OS7 il 2 febbraio 2024. Credits: The Virtual Telescope Project
Orbita e massimo avvicinamento dell’asteroide 2008 OS7 il 2 febbraio 2024. Credits: The Virtual Telescope Project

Perché è potenzialmente pericoloso?

La NASA classifica Potentially Hazardous Objects (PHO), oggetti potenzialmente pericolosi, gli oggetti aventi una distanza minima di intersezione dell’orbita con la Terra inferiore a 0.05 Unità Astronomiche (circa 7.5 milioni di km, ovvero 19.5 volte la distanza Terra-Luna) e una dimensione maggiore di 140 metri. La maggior parte di questi oggetti sono asteroidi (PHA, Potentially Hazardous Asteroids).

Oltre il 99% degli oggetti e asteroidi potenzialmente pericolosi conosciuti non costituiranno una minaccia di impatto nei prossimi 100 anni. Nel corso di centinaia o migliaia di anni, però, le orbite di alcuni PHA possono evolversi per essere all’altezza dei loro omonimi. Ecco perché la NASA tiene monitorati questi oggetti, mappandone le orbite e mantenendo controllati i loro cambiamenti.

L’asteroide 2008 OS7 non è l’unico asteroide che passerà vicino alla Terra il 2 febbraio. L’asteroide 2024 BJ3, scoperto quest’anno, è un asteroide di circa 21 metri di diametro. Arriverà a 850 mila km dalla Terra, molto più vicino di 2008 OS7. L’asteroide 2024 BP1, di 52 metri di diametro, transiterà invece più lontano dalla Terra, a 3.4 milioni di km.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AsteroideNEO

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Rappresentazione artistica dei due satelliti della missione Janus della NASA. Credits: Lockheed Martin

La comunità scientifica sollecita la NASA per una missione pre-flyby verso Apophis

Maggio 21, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
L'asteroide Donaldjohanson visto dal Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (L'LORRI), in una delle immagini più dettagliate restituite dalla sonda Lucy della NASA durante il sorvolo del 20 aprile 2025, da una distanza di circa 1100 km. Credits: NASA/Goddard/SwRI/Johns Hopkins APL/NOIRLab

La sonda Lucy ha sorvolato e fotografato l’asteroide Donaldjohanson

Aprile 22, 2025
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo secondo sorvolo di un asteroide

Aprile 15, 2025
Immagine composita dell'asteroide 2024 YR4 catturata con il telescopio Gemini South in Cile, parte dell'Osservatorio Internazionale Gemini, a febbraio 2025. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani

Gemini South ha permesso di determinare forma e origine dell’asteroide 2024 YR4

Aprile 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162