• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

DART e l’impatto con l’asteroide. Ecco cosa succederà prima e dopo lo schianto e dove seguirlo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 25, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Spazio Italiano
DART e l’impatto con l’asteroide. Ecco cosa succederà prima e dopo lo schianto e dove seguirlo
Condividi su FacebookTweet

Mancano poco più di 24 ore allo schianto della sonda DART sull’asteroide Dimorphos. Questo schianto modificherà l’orbita del piccolo asteroide, che a sua volta orbita attorno al più grande Didymos, che ha un diametro di 780 metri. L’obbiettivo della sonda DART ha invece un diametro di 160 metri. Lo schianto è previsto alle ore 01:14 del 27 settembre italiane.

La NASA ha programmato questo schianto con l’obbiettivo preciso di cambiare l’orbita di Dimorphos, in modo da raccogliere dati per una eventuale futura missione di difesa planetaria. I due asteroidi in questione non sono infatti pericolosi per la Terra, ma ce ne sono altri che potrebbero esserlo. Se mai ne sarà scoperto uno, la cui orbita prevede una possibile collisione con la Terra ci serviranno dei metodi per deviarne la traiettoria. Uno di questi è proprio quello di lanciare un oggetto da Terra, che si schianti contro l’asteroide.

La missione di DART è quindi quella di testare questa strategia di difesa planetaria, ottenendo dati utili alla creazione di modelli e strategie futuri. DART navigherà per schiantarsi contro Dimorphos a una velocità di circa 6,6 km/s. La massa totale del veicolo spaziale DART è stata di circa 610 kg al momento del lancio e 550 kg all’impatto. Per osservare lo schianto della sonda, a bordo è presente anche il satellite italiano LICIACube, che già ora è in volo solitario e indipendente.

Potrebbe interessarti –> DART: ecco tutto quello da sapere sulla sonda

Abbiamo posto alcune domande a Simone Simonetti, Head of System Engineering Unit di Argotec, l’azienda italiana che ha costruito e gestisce il satellite LICIACube, per l’Agenzia Spaziale Italiana. Il Dott. Simonetti sarà nostro ospite anche il 26 settembre, alle 18:00 sul nostro canale Youtube per discutere della missione DART e LICIACube.

Cosa farà il satellite dopo lo schianto di DART?

Il satellite rimarrà in orbita intorno al sole e scaricherà a terra tutte le immagini acquisite durante e dopo lo schianto di DART. Infatti, si suppone che l’impatto sull’asteroidi crei dei detriti che verranno immortalatati da LICIACube.

Che tipo di foto verranno prodotte? Cosa potremmo osservare in queste foto?

Verranno raccolte 2 tipi di foto. Infatti, LICIACube ha 2 camere, un telescopio in bianco e nero per fotografare i dettagli e una ad apertura più ampia e a colori per catturare le immagini dei detriti rilasciati dall’impatto. Dalle foto raccolte durante la fase di avvicinamento si potrà vedere l’impatto di DART, i detriti rilasciati dall’impatto e la morfologia dell’asteroide.

Dopo il rilascio dalla sonda DART, LICIACube funziona con un sistema di propulsione autonoma? Che tipo di propulsione possiede? Anche il sistema di propulsione è stato sviluppato da Argotec?

Il sistema di propulsione è stato sviluppato ad hoc per la missione in collaborazione con un’azienda americana. Esso è un sistema a gas freddo composto da 4 ugelli, 2 assiali per effettuare delle manovre orbitali e 4 inclinati per effettuare manovre di controllo d’assetto e desaturazione delle ruote di reazione.

Come riuscite a mantenervi in contatto con LICIACube? Che tipo di antenne possiede il satellite?

Argotec ha sviluppato un centro di controllo per satelliti direttamente collegato con le antenne del Deep Space Network della NASA. Il satellite possiede 4 antenne in banda X, due per ricevere i comandi da terra e 2 per trasmettere le telemetrie e le immagini acquisite.

LICIACube potrebbe lasciare l’orbita di questo asteroide finita la sua campagna di osservazione?

LICIACube rimarrà nella sua orbita fino a fine vita. Passati circa sei mesi dal suo rilascio e dopo aver scaricato a terra tutte le immagini acquisite, il satellite effettuerà una manovra di fine vita per espellere tutto il propellente rimasto a bordo e scaricare la sua batteria.

Dopo LICIACube e ArgoMoon quale sarà il prossimo satellite interplanetario di Argotec?

Attualmente sono in corso diversi progetti in collaborazione con l’agenzia spaziale europea e l’agenzia spaziale italiana per sviluppare nuovi satelliti interplanetari. Ad esempio, la missione HENON ha lo scopo di monitorare con un piccolo satellite il “meteo spaziale” e di fornire un segnale di allerta a terra prima che avvenga una tempesta geomagnetica.

Schema semplificato di DART. Credits: NASA
Schema semplificato di DART. Credits: NASA

Le operazioni prima dello schianto. Dove seguire l’impatto?

Gli asteroidi come Didymos e Dimorphos sono oggetti piuttosto conosciuti grazie alle osservazioni da Terra, ma non solo. Sulla base dei dati ottenuti con i telescopi, gli scienziati creano dei modelli per stimare la composizione sulla base dei parametri orbitali e osservativi. Uno dei modi con cui sapremo quanto è cambiata l’orbita di Dimorphos è l’osservazione del suo compagno più grande Didymos. Il satellite più piccolo infatti, orbita attorno al più grande, oscurandolo periodicamente.

Noi dalla Terra osserviamo quindi la luminosità di Didymos, che cambia quando il piccolo asteroide gli passa davanti. Nelle prossime settimane vedremo quanto i dati orbitali post impatto differiscono da quelli precedenti, ricavando così informazioni su quanto è cambiata l’orbita. Nonostante questo gli asteroidi sono oggetti piccoli, e molto lontani. Per questo LICIACube sarà lì, osservando l’impatto da vicino e mostrandoci cosa è successo all’asteroide subito dopo l’impatto.

La notte del 27 settembre, la NASA terrà una live per comunicare i risultati del’impatto appena saranno disponibili. Noi seguiremo l’evento, come sempre sul canale telegram di Astrospace.it

Alle ore 18:00 del 26 settembre invece, sul canale Youtube di Astrospace.it saremo in live con l’ingegnere Simone Simonetti di Argotec, per discutere la missione del loro piccolo satellite, ma anche il funzionamento di tutte le operazioni. Vi aspettiamo, e preparate le domande!

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DARTLICIACube

Potrebbe interessarti anche questo:

Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Dart LICIACube

I primi risultati scientifici a firma italiana della missione DART-LICIACube

Marzo 2, 2023
DART si è schiantato con successo sull’asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?

Come DART e LICIACube hanno rivoluzionato la navigazione nel Deep Space

Ottobre 14, 2022
Una nuova foto dell'asteroide Dimorphos dopo lo schianto di DART. Credits: NASA/ESA/STScI/Hubble

La NASA ha confermato che l’orbita di Dimorphos è cambiata di 32 minuti dopo lo scontro con DART

Ottobre 12, 2022

Dal satellite italiano LICIACube le prime immagini dell’impatto di DART sull’asteroide

Settembre 27, 2022
DART si è schiantato con successo sull’asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?

DART si è schiantato con successo sull’asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?

Settembre 27, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?