• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La prima immagine scientifica del James Webb: cosa stiamo guardando?

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 12, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
First Deep Field di Webb

La prima vera immagine scientifica del James Webb Space Telescope: il First Deep Field di Webb. Ritrae l'ammasso di galassie SMACS 0723 con una risoluzione mai raggiunta prima. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI

Condividi su FacebookTweet

Ieri sera, alle 23:00 italiane, il Presidente Biden ha tenuto un evento alla Casa Bianca durante il quale ha mostrato in anteprima la prima immagine scientifica del James Webb. Si tratta di uno dei target precedentemente annunciati dalla NASA venerdì 8 luglio: il massiccio di galassie SMACS 0723.

Questa prima immagine del Telescopio Spaziale James Webb della NASA è la più profonda e nitida immagine a infrarossi dell’Universo lontano mai realizzata finora. Denominata First Deep Field di Webb, l’immagine è ricchissima di dettagli. Migliaia di galassie, tra cui gli oggetti più deboli mai osservati nell’infrarosso, sono apparse per la prima volta nella vista di Webb. La parte di universo rappresentata in questa immagine è grande come un granello di sabbia tenuto a distanza di un braccio da una persona.

L’Universo all’infrarosso come non l’avevamo mai visto

L’immagine mostra l’ammasso di galassie SMACS 0723 come appariva 4,6 miliardi di anni fa. La massa combinata di questo ammasso di galassie agisce come una lente gravitazionale, ingrandendo galassie molto più distanti alle sue spalle.

ll First Deep Field di Webb è un’immagine composita realizzata a partire da immagini scattate a diverse lunghezze d’onda con lo strumento NIRCam (Near-Infrared Camera). L’esposizione totale con cui si è realizzata questa immagine è di sole 12,5 ore. Webb ha permesso di raggiungere profondità alle lunghezze d’onda dell’infrarosso superiori ai campi più profondi del telescopio spaziale Hubble, che richiedevano settimane di esposizione. Nella seguente immagine è rappresentato un confronto fra una foto dell’ammasso di galassie SMACS 0723 realizzata con Hubble e quella realizzata dal Webb.

Confronto fra Hubble e Webb. A sinistra la foto realizzata da Hubble, a destra quella del Webb. Credits: ESA/NASA. Modifiche di Francesco Ferrara.
Confronto fra Hubble e Webb. A destra la foto realizzata da Hubble, a sinistra quella del Webb. Credits: ESA/NASA. Modifiche di Francesco Ferrara.

La NIRCam ha permesso di mettere a fuoco le galassie lontane dell’ammasso SMACS 0723, che presentano strutture piccole e deboli mai viste prima, tra cui ammassi di stelle e caratteristiche diffuse. I ricercatori inizieranno presto a conoscere meglio le masse, le età, le storie e le composizioni delle galassie. Uno degli obbiettivi del Webb è proprio andare alla ricerca delle prime galassie dell’universo.

Cosa stiamo guardando, e come?

Lo sfondo dello spazio nell’immagine è completamente nero. I vari punti luminosi sono migliaia di galassie, che riempiono poi il panorama. Le loro forme e i loro colori variano, alcune hanno tonalità arancioni, altre sono bianche. La maggior parte delle stelle appare di colore blu. Una stella molto luminosa si trova appena sopra e a sinistra del centro. Ha otto lunghi picchi di diffrazione di colore blu, ma tra di essi si trovano altre galassie molto luminose.

Le galassie più in evidenza fanno parte dell’ammasso SMACS 0723 e alterano l’aspetto delle galassie che le circondano per l’effetto di lente gravitazionale. A causa di ciò, lunghi archi arancioni appaiono a sinistra e a destra verso il centro. Si tratta della luce di sorgenti lontane deviata dall’ammasso vicino. Qui di seguito si può vedere l’immagine First Deep Field di Webb in alta risoluzione.

NASA’s Webb Delivers Deepest Infrared Image of Universe Yet

Dopo aver ammirato in anteprima questa spettacolare immagine scientifica, solo una piccola prova delle capacità tecniche di Webb, siamo tutti in trepidante attesa delle prossime. Il grande evento è atteso per le 16.30 italiane di domani su NASA TV e su tutti i social media NASA. Noi vi aspettiamo per aggiornamenti costanti su Telegram e sui nostri profili social.

In questo articolo la lista completa dei target rivelata dalla NASA venerdì 8 luglio e tutti i dettagli su dove e come seguire l’evento di rilascio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aggiornamenti James WebbJames WebbJames Webb Space TelescopeNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
C’è stato un problema durante un test a Starbase sui Raptor2 del Super Heavy

C'è stato un problema durante un test a Starbase sui Raptor2 del Super Heavy

Le prime cinque foto del Webb. L'universo come non lo abbiamo mai visto prima

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?