• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove e quando seguire la pubblicazione delle prime immagini del James Webb

Martedì 12 luglio alle ore 16:30 CEST saranno rilasciate le prime immagini a colori e i primi dati scientifici del Webb. Ecco dove vederle e come seguire il rilascio in diretta.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 11, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Illustrazione James Webb

Illustrazione del Telescopio Spaziale James Webb della NASA, il più grande, potente e complesso mai costruito, completamente dispiegato nello spazio. Le prime immagini a colori e i primi dati spettroscopici del telescopio mostreranno Webb al massimo della sua potenza, pronto a iniziare la sua missione di scoperta dell'Universo infrarosso. Credits: NASA/Adriana Manrique Gutierrez

Condividi su FacebookTweet

La NASA, in collaborazione con l’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e la CSA (Agenzia Spaziale Canadese), renderà note le prime immagini a colori e i primi dati spettroscopici del James Webb Space Telescope martedì 12 luglio. Il rilascio avverrà ufficialmente durante una trasmissione in diretta a partire dalle ore 16:30 CEST (10:30 EDT) dal Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland.

Rilasciate una dopo l’altra, queste prime immagini del telescopio spaziale più grande e potente del mondo mostreranno Webb al massimo della sua potenza, mentre inizia la sua missione di scoperta dell’Universo nell’infrarosso. In questo articolo presentiamo i principali obiettivi di questo primo set di dati.

Noi di Astrospace.it seguiremo il rilascio delle immagini con un live blog sul nostro canale telegram, dove pubblicheremo le foto appena saranno pubbliche e le prime informazioni di carattere scientifico. Aggiungiamo qui di seguito i link ufficiali dove seguire le trasmissioni delle agenzie spaziali coinvolte e qualche informazioni in più sugli eventi che ci attendono per il 12 luglio.

Aggiornamento:

Il Presidente Biden ha annunciato che terrà un evento alla Casa Bianca l’11 luglio alle 17:00 locali, cioè le 23:00 italiane. Durante questo evento rivelerà la prima immagine scientifica del James Webb. La foto comparirà sul sito WebbFirstImages. L’evento si potrà seguire su NASATv.

Dove saranno disponibili le immagini

Ogni immagine sarà resa disponibile contemporaneamente sui social media della NASA e sul sito web dell’agenzia all’indirizzo: http://www.nasa.gov/webbfirstimages. L’accesso alle prime immagini di Webb non sarà disponibile prima del loro rilascio pubblico.

La diretta del rilascio delle immagini andrà in onda su NASA TV, sull’app NASA e sul sito web dell’agenzia a partire dalle ore 16:30 CEST di martedì. Il pubblico può seguire la diretta anche su Facebook, Twitter, YouTube, Twitch e Daily Motion. Dopo la trasmissione in diretta, per le ore 18, la NASA e i suoi partner terranno un briefing congiunto con i media presso il Goddard.

Il briefing sarà trasmesso in livestreaming su NASA TV, sull’app NASA e sul sito web dell’agenzia. Parteciperanno, tra gli altri, Eric Smith, scienziato del programma Webb e scienziato capo della Divisione Astrofisica, sede centrale della NASA, e molti altri ricercatori del team Webb.

Gli eventi italiani sponsorizzati ESA

Anche in Italia ci saranno eventi in presenza per seguire in real time il rilascio delle immagini. Gli eventi, sponsorizzati dall’ESA, si terranno presso:

  • Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi”, Università di Pisa (link)
  • INAF-OAS e Sofos APS, Bologna (link)
  • Planetario di Roma (link)
  • Dipartimento di Fisica Università “La Sapienza” di Roma, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma (link)

La NASA sui social: #UnfoldTheUniverse

L’agenzia spaziale americana ospiterà un NASA Social in presenza martedì 12 e mercoledì 13 luglio. I partecipanti potranno partecipare come ospiti alle riprese in studio della trasmissione televisiva al Goddard, visitare le strutture di NASA e STScI e interagire con gli esperti della missione Webb.

Tuttavia anche gli utenti dei social media possono partecipare a un evento virtuale globale su Facebook per dare uno sguardo dietro le quinte della missione e celebrare le prime immagini di Webb. La NASA sarà presente nella giornata del 12 luglio e poi del 13 luglio nei suoi canali social:

  • Twitter: @NASA, @NASAWebb
  • Facebook: NASA, NASAWebb
  • Instagram: NASA, @NASAWebb

Get your game plan ready for the reveal of Webb's first images on July 12! 🙌

Find out how you can watch our broadcast, view the spectacular images, and participate in this historic event to #UnfoldTheUniverse: https://t.co/LNpF9aAIBT pic.twitter.com/MrWELG21s1

— NASA Webb Telescope (@NASAWebb) July 1, 2022

L’ashtag ufficiale per la condivisione delle prime immagini del Webb è #UnfoldTheUniverse. Utilizzandolo è possibile inviare domande nel corso degli eventi ufficiali, anche lasciando commenti nella sezione chat durante lo streaming su Facebook o YouTube. Saranno molte anche le live social in italiano. Consigliamo di seguire quella dei divulgatori e astrofisici Matteo Miluzio, Lorenzo Colombo e Filippo Bonaventura, gestori del progetto “Chi Ha Paura del Buio?“. La live si raggiunge qui.

La lista ufficiale dei primissimi target del Webb

Venerdì 8 luglio la NASA ha comunicato i target delle prime immagini scientifiche del James Webb. Questi sono quindi i soggetti delle foto che vedremo in diretta mondiale per la prima volta il 12 luglio alle 16:30:

  • La nebulosa della Carena. Si trova a 7.600 anni luce di distanza nella costellazione meridionale della Carena
  • L’esopianeta WASP-96b (come analisi spettrale). WASP-96 b è un esopianeta gigante, composto principalmente da gas. Il pianeta, situato a circa 1.150 anni luce dalla Terra, orbita intorno alla sua stella ogni 3,4 giorni. Ha circa la metà della massa di Giove e la sua scoperta è stata annunciata nel 2014.
  • Nebulosa Anello Meridionale. L’Anello Meridionale, o nebulosa “Eight-Burst”, è una nebulosa planetaria – una nube di gas in espansione che circonda una stella morente. Ha un diametro di quasi mezzo anno luce e si trova a circa 2.000 anni luce dalla Terra.
  • Quintetto di Stephan. Distante circa 290 milioni di anni luce, il Quintetto di Stephan si trova nella costellazione di Pegaso. Si distingue per essere il primo gruppo di galassie compatte mai scoperto nel 1787. Quattro delle cinque galassie del quintetto sono impegnate in una danza cosmica di ripetuti incontri ravvicinati.
  • Il massiccio di galassie SMACS 0723. I massicci ammassi di galassie in primo piano ingrandiscono e distorcono la luce degli oggetti che si trovano dietro di loro, consentendo una visione in campo profondo sia delle popolazioni di galassie estremamente distanti che di quelle intrinsecamente deboli.

Il Webb è pronto per fare la storia

Abbiamo già visto alcune immagini preliminari del Webb. Erano dei test per mostrare che gli strumenti del più grande telescopio spaziale mai progettato e lanciato dall’uomo fossero perfettamente funzionanti. Tuttavia queste non erano ancora le sue prime immagini a scopo scientifico. Infatti, la NASA doveva superare un totale di 17 test di controllo prima di avviare definitivamente il telescopio alle attività scientifiche per cui è stato concepito

Dopo aver raggiunto con successo la sua destinazione a 1 milione di chilometri dalla Terra, ora l’osservatorio spaziale ha completato il processo di preparazione, durato circa sei mesi, ed è a tutti gli effetti pronto. Webb esplorerà ogni fase della storia cosmica, dall’interno del Sistema Solare alle più lontane galassie osservabili dell’Universo primordiale. E tutto ciò che sta in mezzo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aggiornamenti James WebbJames WebbJames Webb Space TelescopeNasaWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Immagine dello strumento MIRI del James Webb a cui è stata sottratta la luce della stella TWA 7. In alto a destra, quello che potrebbe essere un pianeta giovane e freddo con una massa simile a quella di Saturno. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, A.M. Lagrange, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha ottenuto l’immagine diretta di un possibile pianeta simile a Saturno

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162