• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Alexa e Webex verranno testate su Artemis I grazie alla tecnologia Callisto

Callisto è un progetto sviluppato da Lockheed Martin in collaborazione con Amazon ed Cisco. Si tratta di un dimostratore tecnologico in grado di permettere l'uso dell'assistente vocale Alexa e della piattaforma Webex nel deep space.

Francesco Durante by Francesco Durante
Gennaio 7, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Un render della techdemo di Callisto che sarà montata su Orion. Credits. Lockheed Martin Corporation

Un render della techdemo di Callisto che sarà montata su Orion. Credits. Lockheed Martin Corporation

Condividi su FacebookTweet

Callisto è un complesso apparato hardware e software sviluppato da Lockheed Martin insieme ad Amazon e Cisco e partirà a bordo della capsula Orion per la missione Artemis I. Il dimostratore tecnologico permetterà di testare l’utilizzo dell’assistente vocale Alexa e della piattaforma di teleconferenze Webex nel deep space. Come ben sappiamo, visti i ritardi, la partenza di Artemis I è prevista non prima di marzo, pur essendoci una prima finestra libera nel mese di febbraio.

Callisto: l’assistente “vocale” di Artemide

Callisto (da Kàllistos, superlativo assoluto di kalòs, “bello”) prende il nome da una fedele assistente di caccia della divinità Greca Artemide. Così come nella mitologia greca, anche nella missione Artemis I Callisto ricoprirà il ruolo di assistente. In questo caso, infatti, permetterà di testare le tecnologie “terrestri” Alexa e Webex nel deep space. Servendosi del Deep Space Network della NASA, Callisto mostrerà le potenzialità delle due tecnologie durante le missioni verso la Luna. Risulta piuttosto evidente come Alexa, a bordo di Orion, sia troppo distante dai server situati sulla Terra! Ecco il perché dell’utilizzo del Deep Space Network e di un database locale situato a bordo della navicella spaziale per comunicare con Alexa e rispondere. Chiaramente, l’obiettivo è quello di testare queste tecnologie in vista delle future missioni con equipaggio mostrando i vantaggi di averle a bordo.

Callisto
Foto che ritrae il payload Callisto che sarà a bordo della capsula Orion in occasione di Artemis I. Credits. Lockheed Martin Corporation

“Alexa, come procede il viaggio?”

Lockheed Martin, Amazon e Cisco hanno collaborato con la NASA per riprodurre, presso il Johnson Space Center, un equipaggio virtuale con cui interagire. Ciò si è rivelata una necessità in quanto Artemis I non prevede la presenza di astronauti. In questo modo, gli operatori hanno potuto interagire con Callisto dal Mission Control Center. Tali interazioni, una volta che Callisto sarà sulla capsula Orion, permetteranno agli operatori di verificare l’importanza di servizi vocali e video durante le missioni.



Con questa tecnologia gli astronauti miglioreranno l’efficienza e la collaborazione fra loro nello svolgimento dei propri compiti. Allo stesso tempo, sarà possibile accedere alla telemetria “domandandolo ad Alexa”, così come allo stato di volo e di connettività degli strumenti di bordo. Ancora, applicazioni future potrebbero comprendere le comunicazioni con i rover così come l’utilizzo di Callisto sul Lunar Gateway e nelle missioni verso Marte.

Verso le prime live dalla Luna

Parallelamente ad Alexa, Callisto testerà l’efficienza della piattaforma Webex sviluppata da Cisco. Webex connetterà in videoconferenza i tablet a bordo di Orion con le lavagne digitali presenti nella stanza del Mission Control Center. In questo modo, gli operatori dimostreranno l’importanza di poter collaborare in modalità video tramite l’utilizzo del Deep Space Network.

Senza astronauti a bordo, Callisto fungerà da interfaccia con cui interagire in attesa delle future missioni con equipaggio. In particolare, gli ingegneri addetti al test, porranno domande ad Alexa o impartiranno comandi di fronte a un monitor con microfono. Le immagini, così come la loro voce, verranno trasmesse dal Mission Control Center fino ad Orion!

A questo punto, un video con audio dei partecipanti al test comparirà sui tablet presenti sulla capsula. Una volta catturato l’audio, Alexa prontamente risponderà alle interazioni e il tutto verrà ripreso dalle videocamere a bordo e rispedito presso la sede di controllo per essere analizzato. Callisto utilizzerà le ultime versioni di Alexa e Webex in dotazione ai comuni cittadini, per cui non verrà sviluppato nulla di specifico da Amazon e Cisco.

Ciò che invece risulterà del tutto innovativo per la gente comune sarà la possibilità di assistere a qualche live del test. Lockheed Martin ha infatti annunciato insieme ad Amazon, Cisco e NASA che alcune operazioni di Callisto durante la missione Artemis I verranno condivise in live sulle varie piattaforme. Insomma, finché l’uomo non andrà sulla Luna, in qualche modo sarà la Luna a raggiungere l’uomo!

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AlexaAmazonArtemis 1Esplorazione LunareLunaNasaNewsWebex

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Next Post
Un render dell'apertura della prima ala laterale dello specchio primario del James Webb. Credits: NASA

Inizia l'apertura dello specchio primario del James Webb

Stephen Hawking

Stephen Hawking, l'astrofisico che ha rivoluzionato la nostra comprensione dei buchi neri

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.