• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Artemis 1 rinviata ufficialmente al 2022, ma c’è una prima data

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 23, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Condividi su FacebookTweet

SLS è stato finalmente assemblato. Il primo SLS, il vettore della NASA che lancerà le prime tre missioni Artemis è finalmente completamente assemblato all’interno del VAB del Kennedy Space Center. Il 20 ottobre la Orion, già integrata con la torre di aborto missione, è stata portata sulla cima dell’ SLS. Con l’arrivo della capsula il vettore è ora completo di tutte le sue componenti. Il 22 ottobre la NASA ha poi finalmente confermato che il lancio di questo vettore non avverrà quest’anno. Fino a poche settimane fa la data ufficiale di lancio era ancora a novembre del 2021. Ora Artemis 1 è fissata per inizio del 2022, con tre possibili finestre di lancio:

La prima finestra si apre il 12 febbraio fino al 27 febbraio. La seconda il 12 marzo fino al 27 marzo, mentre l’ultima è aperta dall’8 aprile fino al 23 aprile. Il lancio della prima missione Artemis verso la Luna avverrà all’interno di una di queste tre finestre temporali. La discriminante principale sarà il Wet Dress Rehearsal Testing, una prova generale che verrà effettuata trasportando l’SLS alla rampa di lancio a gennaio. Questo test sarà una simulazione di tutte le operazioni di lancio, compreso il carico del propellente. Il tutto si interromperà quando si arriverà a 10 minuti prima del lancio. Dopo questo test l’SLS verrà riportato all’interno del VAB.

Ulteriori test all’SLS

Prima del Wet Dress Rehearsal Testing andranno eseguiti altri test mentre l’SLS è ancora all’interno del VAB:

  • Interface Verification Testing. Questo test servirà per testare i sistemi di alimentazione, cablaggio e comunicazione dell’SLS. È previsto che la Orion venga accesa per testare i suo sistema di alimentazione e di caricamento delle batterie, oltre alle comunicazioni con il sistema a Terra. Poi verranno testate le comunicazioni fra i booster a propellente solido e il core centrale, poi quelli del secondo stadio.
  • Program Specific Engineering Testing. Verranno testati i sistemi del VAB che controllano i booster e il primo stadio. Questo test verrà eseguito nuovamente quando il vettore sarà alla rampa 39B per il Wet Dress Rehearsal Testing.
  • End-to-End Communications Testing. Questo sarà un test delle comunicazioni radio con il primo e secondo stadio, e con la capsula Orion. L’obbiettivo è dimostrare le corrette comunicazioni con le tre componenti principali dell’SLS. Verranno eseguiti dei test con antenne a radiofrequenza al VAB, poi con antenne alla rampa di lancio (queste copriranno i primi secondo di volo) e poi utilizzando la rete satellitare Tracking Data Relay e il Deep Space Network.
  • Countdown Sequencing Testing. All’interno del VAB verrà simulato un conto alla rovescia con tutte le operazioni software che vengono eseguite prima del lancio.
La capsula Orion di Artemis 1 al suo arrivo al VAB di fronte all'SLS. Credits: NASA.
La capsula Orion di Artemis 1 al suo arrivo al VAB di fronte all’SLS. Credits: NASA.

Tutti questi test saranno eseguiti nei prossimi mesi prima di arrivare al Wet Dress Rehearsal Testing che sarà la vera discriminante per sapere la data di lancio. Se esso avverrà veramente a gennaio e non saranno rilevati problemi, allora possiamo aspettarci che Artemis 1 usi la prima finestra disponibile a febbraio. In caso contrario si procederà a marzo o ad aprile.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Artemis 1NasaOrionSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Render della missione Psyche della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

La NASA ha attivato la linea di alimentazione di riserva della sonda Psyche

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162