SLS è stato finalmente assemblato. Il primo SLS, il vettore della NASA che lancerà le prime tre missioni Artemis è finalmente completamente assemblato all’interno del VAB del Kennedy Space Center. Il 20 ottobre la Orion, già integrata con la torre di aborto missione, è stata portata sulla cima dell’ SLS. Con l’arrivo della capsula il vettore è ora completo di tutte le sue componenti. Il 22 ottobre la NASA ha poi finalmente confermato che il lancio di questo vettore non avverrà quest’anno. Fino a poche settimane fa la data ufficiale di lancio era ancora a novembre del 2021. Ora Artemis 1 è fissata per inizio del 2022, con tre possibili finestre di lancio:
La prima finestra si apre il 12 febbraio fino al 27 febbraio. La seconda il 12 marzo fino al 27 marzo, mentre l’ultima è aperta dall’8 aprile fino al 23 aprile. Il lancio della prima missione Artemis verso la Luna avverrà all’interno di una di queste tre finestre temporali. La discriminante principale sarà il Wet Dress Rehearsal Testing, una prova generale che verrà effettuata trasportando l’SLS alla rampa di lancio a gennaio. Questo test sarà una simulazione di tutte le operazioni di lancio, compreso il carico del propellente. Il tutto si interromperà quando si arriverà a 10 minuti prima del lancio. Dopo questo test l’SLS verrà riportato all’interno del VAB.
Ulteriori test all’SLS
Prima del Wet Dress Rehearsal Testing andranno eseguiti altri test mentre l’SLS è ancora all’interno del VAB:
- Interface Verification Testing. Questo test servirà per testare i sistemi di alimentazione, cablaggio e comunicazione dell’SLS. È previsto che la Orion venga accesa per testare i suo sistema di alimentazione e di caricamento delle batterie, oltre alle comunicazioni con il sistema a Terra. Poi verranno testate le comunicazioni fra i booster a propellente solido e il core centrale, poi quelli del secondo stadio.
- Program Specific Engineering Testing. Verranno testati i sistemi del VAB che controllano i booster e il primo stadio. Questo test verrà eseguito nuovamente quando il vettore sarà alla rampa 39B per il Wet Dress Rehearsal Testing.
- End-to-End Communications Testing. Questo sarà un test delle comunicazioni radio con il primo e secondo stadio, e con la capsula Orion. L’obbiettivo è dimostrare le corrette comunicazioni con le tre componenti principali dell’SLS. Verranno eseguiti dei test con antenne a radiofrequenza al VAB, poi con antenne alla rampa di lancio (queste copriranno i primi secondo di volo) e poi utilizzando la rete satellitare Tracking Data Relay e il Deep Space Network.
- Countdown Sequencing Testing. All’interno del VAB verrà simulato un conto alla rovescia con tutte le operazioni software che vengono eseguite prima del lancio.
Tutti questi test saranno eseguiti nei prossimi mesi prima di arrivare al Wet Dress Rehearsal Testing che sarà la vera discriminante per sapere la data di lancio. Se esso avverrà veramente a gennaio e non saranno rilevati problemi, allora possiamo aspettarci che Artemis 1 usi la prima finestra disponibile a febbraio. In caso contrario si procederà a marzo o ad aprile.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.