• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Confermato che un detrito spaziale ha distrutto il satellite cinese Yunhai 1-02

Mattia Ghedin by Mattia Ghedin
Gennaio 8, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Satelliti
Un render immaginario della distruzione di un satellite in orbita.

Un render immaginario della distruzione di un satellite in orbita.

Condividi su FacebookTweet

Nel marzo 2021, quasi un anno fa, il 18esimo Space Control Squadron aveva rilevato nel giro di una settimana l’esplosione di due satelliti. Uno americano, il NOAA 17, la cui distruzione è stata confermata il 19 marzo; uno cinese, lo YUNHAI 1-02, la cui esplosione è stata rilevata il 23 marzo.

Il NOAA 17 era un vecchio satellite del 2002 inattivo dal 2013, alla deriva in una bassa orbita polare. Al contrario, lo YUNHAI 1-02 era stato lanciato appena nel 2019, anch’esso in orbita polare; la sua rottura ha destato, nove mesi fa, una certa curiosità visto che l’ipotesi di usura non era accettabile come per il satellite americano. L’Agenzia Spaziale Cinese non ha, come suo solito, diffuso comunicati stampa che spiegassero le cause dell’esplosione del loro satellite che era predisposto all’osservazione degli oceani e alla prevenzione dei disastri naturali.

Il 21 dicembre 2021 l’Orbital Debris Program Office (ODPO) della NASA ha pubblicato un report che conferma la distruzione del satellite cinese per l’impatto con un detrito spaziale. In precedenza questa teoria era già stata avanzata dalle analisi amatoriali dell’astrofisico Jonathan McDowell. Era infatti stato rilevato un pezzo di un razzo russo che proprio lo stesso giorno, il 18 marzo 2020, era transitato a 1 km dal satellite cinese. L’incontro di due oggetti, non è un evento rarissimo nelle orbite affollate come le sunsincrone o le polari; soprattutto quando si tratta di satelliti come il NOAA disattivati e impossibilitati dal compiere delle avoidance maneuvers.



Il problema dei detriti spaziali

Secondo le stime dell’ESA intorno alla Terra orbitano circa 130 milioni di rifiuti, di cui 34.000 con un diametro maggiore di dieci centimetri. È un numero notevole, infatti tiene conto di tutti i satelliti disattivati che non hanno compiuto manovre di disposal, stadi secondari di vettori spaziali e qualsiasi altra particella creata dai propellenti scaricati, dalla corrosione delle superfici a opera dei raggi UV oppure dal de-assorbimento delle impurità presenti sopra i satelliti che si legano con l’ossigeno atomico che si trova in orbita.

La maggior parte dei detriti ha dimensioni inferiori al millimetro, ma lanciati a velocità orbitali (7 km/s) possiedono la stessa quantità di moto di una bomba a mano… non esattamente un oggetto da lanciare contro un satellite.

Scienziati e ingegneri si sono ovviamente adoperati per creare una serie di soluzioni per proteggere i satellite. Per i detriti più grossi, sopra i 10 cm di diametro, sono previste manovre di elusione (avoidance maneuvers) come quelle che fa anche l’ISS. Per i detriti più piccoli invece, sotto il centimetro di diametro, si può prevedere una difesa passiva. Il passive shielding si sviluppa in due principali geometrie: uno scudo monolitico montato direttamente sulla parete del satellite, inspessendola, oppure uno scudo Whipple, dello stesso spessore del monolitico ma non costituito di un’unica piastra, bensì da un bumper esterno e uno spazio vuoto detto di stand off prima della parete strutturale del satellite.

Space Debris.
Distribuzione dei detriti spaziali. In rosso la linea dell’orbita geostazionaria. Ogni puntino bianco è la posizione realistica (e non rappresenta la sua dimensione reale) di un detrito spaziale finora tracciato.

Lo scudo Whipple permette una dispersione dello spall, i detriti costituiti dalla distruzione della parete esterna, prima che impatti sulla parete interna, di fatto frammentando il proiettile su sé stesso e diminuendone la pericolosità. Esiste tuttavia una fascia di detriti tra il centimetro e i 10 centimetri che non sono tracciabili. Possono però portare alla perdita del satellite, in quanto il passive shielding non basterebbe. In questi casi, l’approccio degli ingegneri è il WHP, Wait Hope and Pray.

La storia del YUNHAI 1-02

Nelle prime settimane dopo la distruzione dello YUNHAI 1-02, si sospettava che il satellite fosse stato centrato da un detrito di fascia WHP. Tuttavia, nel report dell’ODPO del 21 Dicembre si evidenzia come il satellite cinese sia andato incontro alla sua fine per colpa di un oggetto catalogato, cioè conosciuto alla comunità scientifica, che ne tracciava le orbite con costanza. Per la precisione si tratta di “International Designator 1996-051Q, Catalog number 48078”, un detrito relativo al veicolo di lancio SL-16 del Cosmos 2333 del 1996.

Le Agenzie sono in grado di determinare con questa precisione la provenienza dei detriti tracciati (e catalogati) grazie a dei potentissimi telescopi ottici dedicati come l’OGS del’ESA, in grado di trovare un detrito di 15 cm in orbita GEO, oppure grazie a radar come il Goldstone (USA) in grado di rilevare 2 mm a 500 km di quota. Anche la detezione in situ, grazie al ritorno di satelliti ampi come l’Hubble Space Telescope, fornisce informazioni sulla popolazione di detriti in determinate orbite e aiuta a creare modelli matematici accurati.



Inoltre, la NASA, grazie al suo propagatore di lungo termine PROP3D è in grado di definire la variazione di semiasse maggiore dell’orbita del detrito avendo come input il suo coefficiente ballistico (m^2/kg), riuscendo quindi a modellare come il detrito si sposta per effetto del drag atmosferico. Come mai quindi, con tutti questi mezzi, il satellite cinese non è riuscito a evitare un detrito catalogato? Infatti, solo cinque volte nella storia è accaduto che ci fossero collisioni accidentali tra detriti catalogati. L’unica ipotesi che si può formare è che ci fossero stati altri guasti, impedendo all’Agenzia Spaziale Cinese di correggere la traiettoria del proprio satelliti.

I detriti generati dal satellite cinese

Stando al propagatore PROP3D e alle rilevazioni, l’esplosione di questo satellite ha generato 37 detriti catalogabili, mentre quella del satellite americano ben 96. Numeri notevoli, ma comunque irrisori rispetto al più grave impatto mai registrato in orbita, avvenuto tra il satellite disattivato Cosmos 2251 e il satellite operativo Iridium 33, il 10 Febbraio 2009. Quell’esplosione ha generato ben 2370 frammenti catalogati.

Tabella che elenca i quattro eventi catalogati finora di distruzione di satelliti per lo scontro con altri oggetti in orbita. Nell'ultima colonna a destra il numero di detriti creati. Credits: NASA
Tabella che elenca i quattro eventi catalogati finora di distruzione di satelliti per lo scontro con altri oggetti in orbita. Nell’ultima colonna a destra il numero di detriti creati. Credits: NASA

Da anni ormai l’ESA ha imposto nelle sue normative la decommissione (disposal) del satellite inutilizzato e il motivo è evidente. I satelliti non operativi sono un pericolo al pari dei test missilistici. Le orbite potrebbero presto trovarsi troppo affollate per accogliere nuovi satelliti. Questo per l’accumularsi di continui detriti come quello colpevole della distruzione dello YUNHAI 1-02, presente in orbita da ben 25 anni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaDetritisatellitiScontro fra satelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
Apophis

Anche la Cina vuole un test di difesa planetaria per asteroidi

Aprile 26, 2022
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Aprile 21, 2022
Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Rientrata la capsula Shenzhou-13. La Stazione Spaziale Cinese si prepara ad ampliarsi

Aprile 16, 2022
SMILE STM

La missione SMILE per il monitoraggio dello space weather supera una nuova serie di test

Marzo 30, 2022
La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

Marzo 29, 2022
Next Post
Pulsar

Il fenomeno del plasma lensing studiato in una vedova nera

Il primo lancio del 2022 di SpaceX. In orbita 49 Starlink

Il primo lancio del 2022 di SpaceX. In orbita 49 Starlink

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.