• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

In una settimana sono esplosi altri due satelliti in orbita

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 23, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy
Un illustrazione del satellite NOAA-17.

Un illustrazione del satellite NOAA-17.

Condividi su FacebookTweet

Il 18esimo Space Control Squadron è una divisione della Space Force americana che si occupa di gestire il catalogo degli oggetti in orbita. Gestisce inoltre il space surveillance network (SSN) e si occupa di tracciare detriti spaziali. Il 19 marzo proprio lo 18SPCS ha confermato di aver rilevato la rottura in 16 diversi frammenti del satellite americano NOAA 17. Oggi, 23 marzo, è stato invece rilevata la rottura in 21 frammenti del satellite cinese YUNHAI 1-02.

L’esplosione dei due satelliti

Il satellite americano NOAA 17 si è rotto il 10 marzo, dopo 8 anni in orbita come rifiuto spaziale. E’ stato lanciato nel 2002 ed è rimasto attivo fino al 2013 come satellite metereologico gestito dalla National Environmental Satellite Service. Si trovava in orbita polare bassa, una particolare e sopratutto affollata posizione. Il problema della rottura di questo satellite sembra essere più grave del previsto, in quanto dei mezzi simili sono già esplosi in orbita negli anni scorsi.

Il satellite NOAA-17 in preparazione al lancio nel 2002.
Il satellite NOAA-17 in preparazione al lancio nel 2002.

Nel novembre del 2015 si è rotto il satellite NOAA 15, circa un anno e mezzo dopo che era stato disattivato per un’anomalia critica. Anche DMSP F-13 e DMSP F-12, satelliti meteorologici della Air Force, sono esplosi nel febbraio 2015 e nell’ottobre del 2016 rispettivamente. Tutti questi mezzi erano costruiti da Lockheed Martin sullo stesso bus (la scocca di un satellite). Non è possibile sapere quale sia il motivo della rottura di questi satelliti, data l’impossibilità di mantenere i contatti con gli stessi. Le cause più probabili possono essere il deterioramento delle batterie, o all’impossibilità di depressurizzare i serbatoi nei quali rimane ancora del propellente.

Il satellite YUNHAI 1-02 cinese, anch’esso usato per misurazioni meteorologiche in orbita polare, dovrebbe trovarsi a 760 km x 780 km e si è rotto il 18 marzo. E’ stato lanciato nel 2019, il che lascia supporre che non si sia trattato di un problema di usura. E’ stato costruito dalla Shanghai Academy of Spaceflight Technology (SAST) e avrebbe dovuto osservare gli oceani e aiutare nella prevenzione dei disastri naturali.

Un problema sempre più importante

Secondo l’ESA i rifiuti spaziali prodotti dai satelliti non più in uso di dividono in questo modo:

  • Il 39.4% è dovuto alla rottura in orbita per problemi ai sitemi propulsivi.
  • Il 6.4% dovuto alla rottura per problemi elettrici.
  • Il 5.64% per anomalie strutturali varie, come la rottura di un pannello solare.
  • “Solo” il 9.1% è dovuto a collisioni involontarie
  • Un 23,7% sono invece le esplosioni volontarie. Questo si verifica quando viene mancato un rientro in atmosfera e il satellite deve per forza essere distrutto (ad esempio per mezzi militari di test).
  • Il 14.29% dei detriti è invece dovuti a frammentazioni di satelliti per cause sconosciute.

La rimozione dei satelliti in orbita diventa quindi ogni giorno più urgente. Molti satelliti, sopratutto quelli lanciati negli scorsi decenni, non dispongono di sistemi adeguati per rientrare in orbita, e le procedure di disattivazione hanno evidentemente dei problemi ad essere implementate correttamente. Le linee guida internazionali indicano infatti la necessità di svuotare il serbatoio di un satellite a fine vita, e di disattivare tutte le forme di alimentazione.

Si è però ormai capito, che anche in orbita i satelliti si deteriorano in fretta, rischiando esplosioni sempre più frequenti. Le soluzioni vanno quindi cercate innanzitutto in nuovi sistemi per la rimozione di satelliti, ma anche in nuove tecnologie capaci di deorbitare il prima possibile questi mezzi, e che rendano sempre più sicura la loro costruzione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Cinadetriti spazialiNasaRifiuti spazialisatelliti meteo

Potrebbe interessarti anche questo:

China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
Il LM5B mentre porta nello spazio il modulo Wentian.

Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato. Chiarimenti e aggiornamenti

Luglio 30, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Luglio 27, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
Next Post
Il secondo stadio con i 60 satelliti di Starlink-22 in orbita sopra il Regno Unito.

Starlink diventa interessante anche per la pubblica amministrazione

La nuova immagine in luce polarizzata del buco nero al centro della galassia Messier 87 (M87). Credits: EHT Collaboration

Le prime immagini in luce polarizzata del buco nero al centro di M87

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.