• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Trovate 1210 nuove lenti gravitazionali per conoscere più a fondo l’Universo

Utilizzando l’apprendimento automatico sui dati ottenuti con DESI, è stato raddoppiato il numero di lenti gravitazionali conosciute. Ora i ricercatori potranno sfruttarle per future osservazioni e per misurare importanti parametri astronomici come la costante di Hubble, che descrive l’Universo in espansione.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Gennaio 22, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori dell’Università di San Francisco, in California, ha sfruttato i dati del Legacy Imaging Survey DESI (Dark Energy Spectroscopic Instrument) per rivelare 1210 nuove lenti gravitazionali, raddoppiando il numero di quelle conosciute. Il fenomeno della lente gravitazionale si incontra quando un’elevata distribuzione di materia, ad esempio una galassia, deforma lo spaziotempo e devia la luce di corpi celesti vicini, la cui immagine ci appare distorta e allungata.

Queste lenti non sono semplici da individuare e sono perciò richieste tecniche specifiche. “Una galassia enorme deforma lo spaziotempo attorno a se stessa, ma di solito non si nota questo effetto. Solo quando è nascosta direttamente dietro una galassia gigante è possibile vedere una lente”, spiega Xiaosheng Huang dell’Università di San Francisco, l’autore principale dello studio, aggiungendo che all’inizio del progetto nel 2018 si conoscevano solo 300 lenti gravitazionali. Il loro contributo è quindi di grande importanza.

Per analizzare l’enorme quantità di dati del nono set rilasciato da DESI, Huang e i suoi collabotatori hanno utilizzato il supercomputer del National Energy Research Scientific Computer Center (NERSC) del Berkeley Lab. Questo ha permesso loro di sfruttare un apprendimento automatico detto rete neurale, un algoritmo di calcolo paragonabile a un cervello umano, per individuare le nuove lenti gravitazionali.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal e saranno molto utili ai ricercatori per le osservazioni future. Inoltre, con il gran numero di lenti candidate a disposizione gli astronomi potranno effettuare nuove misurazioni di parametri cosmologici come la costante di Hubble. Questo sarà di grande aiuto nella ricerca di risposte alle grandi domande sul nostro Universo.

lente gravitazionale forte costante di Hubble
L’immagine di un quasar attraverso una lente gravitazionale forte. Galaxy and quasar image: Hubble Space Telescope/NASA

Gli occhi sull’Universo previsti da Einstein

Le lenti gravitazionali sono previste dalla relatività generale di Einstein. Secondo questa teoria, la presenza di una massa deforma lo spaziotempo rendendolo curvo, e questa curvatura devia la traiettoriadella radiazione elettromagnetica, come la luce. Quindi se nelle vicinanze di una sostanziosa distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, si trovano altri corpi celesti, la luce da loro emessa viene deviata, esattamente come fa una lente ottica.

Da qui l’appellativo di lente gravitazionale: l’effetto che noi osserviamo è la deformazione apparente dell’immagine dei corpi vicini, la cui luce passa nei pressi della massa che deforma lo spaziotempo. Le distorsioni possono essere di varia natura a seconda della deviazione dei raggi. A partire dalla prima evidenza sperimentale del 1919 raccolta durante un’eclissi totale di Sole, il numero di lenti gravitazionali conosciute è aumentato gradualmente nel corso degli anni, a mano a mano che gli sviluppi tecnologici della strumentazione astronomica permettevano osservazioni sempre più dettagliate.

“Abbiamo preparato il progetto in modo che potesse essere utilizzato da qualsiasi scienziato” afferma il coautore dello studio Arjun Dey, del NOIRLab. “La nostra indagine ha già prodotto più di mille nuove lenti gravitazionali, e ce ne sono indubbiamente molte altre in attesa di essere scoperte”.

L’importanza delle lenti gravitazionali

Le applicazioni del fenomeno di lente gravitazionale teorizzato da Einstein sono molteplici. Innanzitutto, può essere sfruttato per scandagliare le zone più remote del nostro Universo: è possibile individuare corpi celesti meno visibili, come quasar molto lontani o piccole stelle occultate dalla presenza di gas nel cosmo. Inoltre, permette di misurare le distanze degli oggetti astronomici con accuratezza maggiore.

Uno degli utilizzi più importanti delle lenti è quello di riuscire a misurare la quantità di materia oscura in una galassia: se si conosce la posizione reale della sorgente rispetto a quella deformata a causa della presenza della lente, si possono determinare caratteristiche fondamentali sulla lente gravitazionale stessa e sui suoi effetti di deformazione dello spaziotempo. Per citare un esempio, nel luglio 2018 è stato scoperto uno dei nodi più densi dell’universo, che comprende un grande ammasso di galassie a 6 miliardi di anni luce da noi e contiene importanti informazioni proprio sulla materia oscura.

Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey
Un esempio di lenti gravitazionali trovate analizzando i dati del DESI. Credits: KPNO/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/Legacy Imaging Survey

Il contributo dell’apprendimento automatico

Un ruolo fondamentale nella scoperta di più di 1200 nuove lenti gravitazionali l’ha avuto il sistema di apprendimento automatico studiato da Huang all’Università di San Francisco.

“Abbiamo realizzato che questa era un’opportunità perfetta per applicare quelle tecniche alla ricerca di lenti gravitazionali” spiega David Schlegel del Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL), membro del team di scienziati coinvolti e co-leader nel progetto DESI Legacy Surveys.

Sfruttando il nono e ultimo blocco di dati di DESI disponibili per la comunità astronomica presso il NOIRLab, Schlegel, Huang e collaboratori hanno utilizzato un supercomputer per analizzarli con una rete neurale profonda. Le reti neurali sono algoritmi di calcolo usati per risolvere problemi di intelligenza artificiale, ispirati alla rete di neuroni biologica e quindi paragonabili a un cervello umano. Poiché questo tipo di apprendimento automatico si sviluppa su vari livelli, il cui lavoro collettivo è quello di sentenziare se un oggetto osservato appartiene o no a un dato gruppo, deve anche saper riconoscere l’oggetto in questione. Perciò l’enorme quantità di dati di DESI è stata decisiva per allenare il computer a distinguere le lenti gravitazionali.

Prospettive future

Grazie ai risultati della ricerca, sarà possibile approfondire lo studio della materia oscura, la cui presenza è testimoniata dalle galassie e di cui ancora sappiamo molto poco. Inoltre gli astronomi potranno eseguire nuovamente i calcoli di parametri cosmologici come la costante di Hubble, che esprime l’espansione dell’Universo: la principale difficoltà nel misurarla è la determinazione accurata della distanza delle galassie, un compito che le lenti gravitazionali possono aiutarci a portare a termine.

Ora che gli scienziati sanno dove guardare, le osservazioni future monitoreranno le galassie che deviando pesantemente la luce danno prova di essere lenti forti, tentando di migliorare le nostre conoscenze in merito a un cosmo che non smette mai di stupirci.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaIntelligenza artificialeLente gravitazionalerete neurale

Potrebbe interessarti anche questo:

Una raffigurazione artistica del buco nero che ha inglobato la stella dell'evento AT2019dsg. Credits: Desy, Science Communication Lab

Abbiamo rilevato un neutrino ad alta energia, dopo che un buco nero ha lacerato una stella

Febbraio 26, 2021
La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

Una nuova mappatura del campo magnetico del Sole

Febbraio 23, 2021
Un render del sistema Cygnus X1. Credit: International Centre for Radio Astronomy Research.

Il primo buco nero scoperto negli anni ’60 è molto più massiccio del previsto

Febbraio 19, 2021
Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Febbraio 17, 2021
Kepler-1649c

L’inquinamento atmosferico è diventato una prova di vita extraterrestre

Febbraio 14, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Next Post
La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

Un render artistico di come apparirebbe il sistema di TOI-178 se ci si trovasse sulla superficie del pianeta più esterno. Credits: ESO.

CHEOPS ha studiato il sistema stellare TOI-178, scoprendolo regolare e unico come nessun altro

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
perseverance

Due nuovi abitanti per Marte. Come atterreranno Perseverance e Tianwen-1?

Febbraio 6, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.