• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab si è quotata in borsa attraverso una SPAC ed è pronta a crescere

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 26, 2021
in News, Rocket Lab, Space economy
Il momento di annuncio della quotazione in borsa di Rocket Lab. Al centro il CEO e fondatore Peter Beck. Credits: Rocket Lab.

Il momento di annuncio della quotazione in borsa di Rocket Lab. Al centro il CEO e fondatore Peter Beck. Credits: Rocket Lab.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda aerospaziale Rocket Lab da ieri, 25 agosto, è presente in borsa nell’indice Nasdaq con il codice RKLB. L’operazione, annunciata ad inizio 2021, è stata effettuata tramite la fusione con la SPAC Vector Acquisition. Rocket Lab, nata in Nuova Zelanda nel 2006, è attualmente leader nel mercato dei piccoli lanciatori grazie al vettore Electron, che è anche il secondo razzo americano lanciato più di frequente, dopo il Falcon 9 di SpaceX. Con questa operazione sono stati raccolti 777 milioni di dollari lordi, che aiuteranno l’azienda a consolidarsi sul mercato e a sviluppare il nuovo lanciatore Neutron.

Il processo di quotazione di Rocket Lab è avvenuto tramite una SPAC, cioè una realtà già presente in borsa (in questo caso Vector Acquisition), che ha raccolto fondi dagli investitori attraverso un’offerta pubblica iniziale. Poi ha utilizzato questo denaro per acquisire una realtà privata (in questo caso Rocket Lab) che è diventata quindi a sua volta pubblica, cioè presente in borsa. Questo processo di quotazione è diventato comune per le piccole aziende spaziali. Negli ultimi anni molte hanno intrapreso questa strada, iniziata da Virgin Galactic nel 2019, che si è quotata tramite una SPAC.

Rocket Lab, ora presente in borsa, avrà a disposizione più capitale da investire nella propria crescita. Eventuali fallimenti di lancio o rinvii troppo prolungati potrebbero però pesare sull’andamento delle azioni. Nello spazio i fallimenti e i ritardi sono comuni, ma spesso l’andamento azionario non si adatta al meglio a ragionamenti di medio e lungo termine. La giornata di ieri è stata chiusa con un prezzo di 10,43$ per azione, dopo aver aperto a 11,60$.

$RKLB has launched! Today's exciting next step in Rocket Lab's story was made possible by the incredible people behind us – our team, our families, our customers, and our investors. Thank you, thank you, thank you. #SpaceIsOpenForBusiness #NasdaqListed pic.twitter.com/DLmVsmtqOj

— Rocket Lab (@RocketLab) August 25, 2021

Il futuro dei lanci di Rocket Lab

Rocket Lab attualmente ha già portato in orbita 105 satelliti in 20 diverse missioni. L’attività di lancio di Rocket Lab ha registrato ricavi per 13.5 milioni di dollari nel 2018, 48 milioni di dollari nel 2019 e circa 33 milioni di dollari nel 2020. Rocket Lab inoltre, prevede che la crescita dei ricavi del lancio aumenterà quest’anno e salirà fino a 915 milioni di dollari entro il 2027. Questa crescita sarà ovviamente favorita dall’utilizzo del nuovo vettore Neutron, il cui lancio è previsto per il 2024.

Andamento dei ricavi stimati di Rocket Lab. La barra grigia, indicate "Space Systems" comprende il trasporto e rilascio in diverse orbite eseguito con Photon, oltre alla produzione di componenti satellitari e dati dall'orbita con satelliti proprietari. Credits: Rocket Lab.
Andamento dei ricavi stimati di Rocket Lab. La barra grigia, indicate “Space Systems” comprende il trasporto e rilascio in diverse orbite eseguito con Photon, oltre alla produzione di componenti satellitari e dati dall’orbita con satelliti proprietari. Credits: Rocket Lab.

Nella giornata di ieri Peter Beck, CEO e fondatore dell’azienda, ha dichiarato che lo sviluppo del nuovo lanciatore costerà 200 milioni di dollari. I finanziamenti ricevuti dalla quotazione in borsa saranno quindi fondamentali nei prossimi anni. Beck ha inoltre dichiarato che nelle prossime settimane ci saranno nuovi aggiornamenti su Neutron, che sarà talmente innovativo da sembrare un razzo progettato nell’anno 2050.

Neutron sarà in grado di portare in orbita 8 tonnellate di carico utile, adatto al lancio di satelliti delle megacostellazioni. Inoltre, sarà progettato per il trasporto di passeggeri nello spazio. Il primo stadio sarà completamente riutilizzabile, e rientrerà a terra con un rientro propulsivo come il Falcon 9 di SpaceX. Nella giornata di ieri Beck ha inoltre annunciato che il design del loro nuovo razzo sarà completamente diverso da quello precedentemente annunciato. Il Neutron sarà lanciato dallo spazioporto di Wallops in Virginia, dove Rocket Lab gestisce già una rampa di lancio per Electron. Il primo lancio da qui deve però ancora avvenire, e Beck ha dichiarato che sarà effettuato entro la fine del 2021. La rampa si aggiungerà quindi alle due presenti nello spazioporto in Nuova Zelanda.

Nei prossimi anni sarà invece il rientro del primo stadio di Electron a doversi consolidare. Rocket Lab ha già effettuato due test di recupero con successo, ma il primo stadio non è ancora veramente riutilizzabile. Anche questa sarà una operazione fondamentale per abbassare il prezzo di lancio del piccolo vettore, che con la grande concorrenza sempre più presente, sta diventando sempre meno competitivo. Attualmente il prezzo di lancio di un Electron è compreso fra i 4 e i 5 milioni di dollari.

Electron (sulla sinistra) e Neutron, sulla destra. Credits: Rocket Lab.
Electron (sulla sinistra) e Neutron, sulla destra. Credits: Rocket Lab.

Non solo lanci nel futuro di Rocket Lab

Rocket Lab, da alcuni mesi è impegnata anche nello sviluppo di servizi satellitari, gestiti attraverso la piattaforma Photon. Questa è un sistema per la consegna di satelliti in determinate orbite, o per la gestione di esperimenti nello spazio. Con Photon quindi, Rocket Lab permette ai propri clienti di non occuparsi del sistema propulsivo dei propri satelliti, o addirittura delle comunicazioni con la Terra.

Photon sarà per esempio impiegata per portare satelliti in orbita attorno alla Luna, attorno a Marte e su Venere. In orbita terrestre permetterà invece di ospitare esperimenti scientifici e payload di aziende, università ed altri enti, gestendo propulsione, alimentazione e comunicazione. La piattaforma Photon e i servizi collegati, secondo le previsioni di Rocket Lab, nel 2027 produrrà circa la metà delle entrate dell’azienda. L’andamento si può vedere nel grafico poco sopra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ElectronNeutronRocket LabSPACVector

Potrebbe interessarti anche questo:

La proposta per il recupero dei campioni marziani di Rocket Lab

Rocket Lab ha mostrato la sua proposta per la missione Mars Sample Return

Gennaio 8, 2025
I due satelliti gemelli Blue e Gold di Rocket Lab, parte della missione ESCAPADE della NASA, sono arrivati in Florida e sono pronti per i preparativi al lancio. Credits: Rocket Lab

I due satelliti della missione ESCAPADE sono arrivati al Kennedy Space Center

Agosto 21, 2024
Le sonde gemelle Blue e Gold, parte della missione ESCAPADE della NASA, costruite da Rocket Lab. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab ha completato integrazione e collaudo dei due satelliti per la missione ESCAPADE

Agosto 2, 2024
Il motore Archimedes di Neutron

Rocket Lab rinvia il lancio di Neutron al 2025

Maggio 9, 2024
Un render dell'esperimento con Vela Solare della NASA.

In orbita l’esperimento NASA per costruire vele solari per i viaggi interstellari

Aprile 24, 2024

Rocket Lab ha annunciato che riuserà il primo stadio di un Electron

Aprile 10, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162