• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Finalmente risolto il mistero della “grande attenuazione” di Betelgeuse

Tra il 2019 e il 2020 la supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, ha subito un misterioso calo di luminosità. Grazie alle immagini della superficie della stella ottenute con il Very Large Telescope, ora gli astronomi hanno compreso il motivo di questo evento: la stella era in parte nascosta da una nube di polvere.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 16, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Grande attenuazione Betelgeuse

Queste immagini, scattate con lo strumento SPHERE sul VLT dell’ESO, mostrano la superficie di Betelgeuse durante il misterioso calo di luminosità avvenuto tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020. L'immagine all'estrema sinistra, scattata a gennaio 2019, mostra la stella alla sua normale luminosità, mentre le restanti immagini, di dicembre 2019, gennaio 2020 e marzo 2020, sono state tutte scattate quando la luminosità della stella era notevolmente diminuita. La luminosità è tornata alla normalità nell'aprile 2020. Credits: ESO/M. Montarges et al.

Condividi su FacebookTweet

Tra le stelle più luminose del cielo notturno c’è la brillante Betelgeuse, che possiamo ammirare sulla spalla destra della costellazione di Orione. E’ conosciuta sin dall’antichità ed è stata a lungo studiata come stella variabile. Tuttavia, tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2020 la stella di colore arancione è diventata visibilmente più fioca, senza spiegazione.

Questo evento, visibile anche ad occhio nudo, ha lasciato perplessa la comunità astronomica. Alla fine del 2019 l’astronomo belga Miguel Montargès e il suo team hanno puntato il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO in direzione di Betelgeuse. Un’immagine di dicembre 2019 confrontata con una precedente dello stesso anno mostrava che la superficie della stella era decisamente più scura, in particolare nella regione meridionale. L’equipe ha continuato a monitorare la luminosità della stella nei primi mesi del 2020, durante il periodo della cosiddetta “grande attenuazione“. Nell’aprile del 2020 la luminosità era tornata normale. “Abbiamo visto l’aspetto di una stella cambiare in tempo reale su una scala di settimane” spiega Montargès.

Ora, dopo aver sfruttato le potenzialità del VLT e della strumentazione incorporata, gli astronomi sono stati in grado di ottenere delle immagini uniche della superficie di Betelgeuse che mostrano il forte calo di luminosità. Con esse hanno potuto studiare il fenomeno e affermare che la stella era parzialmente nascosta da una nube di polvere. Questo velo polveroso si sarebbe originato da un calo di temperatura sulla superficie della stella.

Betelgeuse: una stella a cui piace cambiare

Betelgeuse è una supergigante rossa distante circa 600 anni luce dalla Terra. E’ una stella dalle dimensioni enormi, tra le più grandi conosciute: il suo raggio è più di 1000 volte quello del Sole, la sua massa di 15-20 masse solari. E’ anche tra le stelle più luminose in assoluto, con una luminosità oltre 135000 volte quella della nostra stella. Si suppone che Betelgeuse, già in una fase avanzata della sua evoluzione, concluderà la sua vita esplodendo in supernova.

La superficie di Betelgeuse cambia regolarmente, mentre bolle di gas si spostano, si contraggono e si espandono all’interno della stella. Questo causa delle pulsazioni che fanno variare la luminosità della stella con un periodo tra i 2070 e i 2355 giorni. Di certo non di poche settimane, come è avvenuto per la “grande attenuazione”.

Posizione Betelgeuse
Posizione della supergigante rossa Betelgeuse nella costellazione di Orione (il Cacciatore). Betelgeuse può essere vista ad occhio nudo come la spalla destra di Orione. Credits: ESO/N. Risinger

Le supposizioni sul calo di luminosità

Inizialmente si pensava che l’attenuazione della luminosità di Betelgeuse fosse causata dalla sua imminente morte in un’esplosione di supernova. Nella nostra galassia un evento simile non si osserva dal XVII secolo, perciò gli astronomi non sanno cosa aspettarsi. Si ritiene che Betelgeuse esploderà, ma non si sa con esattezza quando. Ci sono opinioni differenti, in merito: potrebbe accadere tra qualche migliaio di anni, tra qualche milione, oppure entro un tempo relativamente breve di al massimo qualche secolo.

Ecco perché è stato quasi immediato ritenere che l’oscuramento della stella fosse dovuto al suo andare incontro a un drammatico destino. In questo video è stata realizzata un’animazione del calo di luminosità di Betelgeuse. Credits: ESO/M. Montargès et al./L. Calçada.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/06/eso2109b.mp4

La vera ragione dell’attenuazione: la polvere di stelle

Per comprendere il vero motivo del calo di luminosità, l’equipe di Montargès ha utilizzato lo strumento Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet REsearch (SPHERE) istallato sul VLT dell’European Southern Observatory. Osservando la superficie di Betelgeuse con SPHERE e con GRAVITY, installato sull’interferometro del VLT, gli astronomi hanno monitorato la stella durante il periodo di oscuramento.

I due telescopi, situati presso l’Osservatorio dell’ESO nel deserto di Atacama in Cile, sono stati di vitale importanza per una diagnosi certa dell’evento. Grazie ai due strumenti, i ricercatori hanno potuto osservare la stella non come un singolo punto luce, ma risolvendo i dettagli della sua superficie.

Questo ha permesso di concludere che qualche tempo prima della “grande attenuazione” Betelgeuse aveva espulso una grande bolla di gas. Successivamente una zona della superficie si è raffreddata, e il cambio di temperatura ha fatto sì che il gas si condensasse in polvere solida, vera e propria polvere di stelle. Questo studio prova anche che la formazione di polvere può avvenire molto rapidamente e molto vicino alla superficie di una stella.

“La polvere espulsa dalle stelle fredde evolute, come l’espulsione a cui abbiamo appena assistito, potrebbe continuare fino a diventare uno dei mattoni costitutivi dei pianeti terrestri e della vita” afferma Emily Cannon di KU Leuven in Belgio, coinvolta nello studio.

Come vedremo Betelgeuse con l’Extremely Large Telescope

Sarà interessante studiare ancora questa supergigante nella costellazione di Orione con l’European Extremely Large Telescope (E-ELT) in costruzione. Montargès e Cannon sono impazienti di conoscere cosa potrebbe rivelare questo potente telescopio. L’E-ELT sarà un telescopio ottico e infrarosso molto grande, di 39 metri di apertura, che sarà costruito sul Cerro Armazones nel deserto di Atacama a soli 20 chilometri dal VLT, sul Cerro Paranal.

EELT
Rappresentazione artistica dell’E-ELT (European Extremely Large Telescope) nella sua cupola. L’E-ELT sarà un telescopio ottico e infrarosso di 39 metri di apertura sul Cerro Armazones nel deserto cileno di Atacama, a 20 chilometri dal Very Large Telescope sul Cerro Paranal, visibile in lontananza verso sinistra. Credits: ESO/L. Calçada

“Con la capacità di raggiungere risoluzioni spaziali senza precedenti, l’ELT ci consentirà di visualizzare direttamente Betelgeuse con dettagli notevoli” afferma Cannon, entusiasta. E non solo: l’E-ELT permetterà di aumentare il numero di supergiganti rosse oggetto di studio. Questo consentirà di studiare nel dettaglio la loro superfice e le loro caratteristiche, per poter svelare uno alla volta i loro segreti.

L’articolo scientifico completo: A dusty veil shading Betelgeuse during its Great Dimming. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: BetelgeuseCostellazioneOrionestellaStelleVLT

Potrebbe interessarti anche questo:

WISPIT 2b, un esopianeta all’interno di un disco protoplanetario multianello, osservato con lo strumento SPHERE del VLT. Credits: ESO/R. F. van Capelleveen et al.

Osservato il primo esopianeta in un disco con più anelli, intorno a una stella simile al Sole

Agosto 28, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
La supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, e accanto (a sinistra) una compagna binaria, risolta con lo strumento 'Alopeke sul telescopio Gemini North. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservata per la prima volta la compagna binaria di Betelgeuse

Luglio 22, 2025
L'immagine a sinistra, scattata con il Very Large Telescope, mostra un possibile pianeta che nasce intorno alla giovane stella HD 135344B, a 440 anni luce da qui. A destra, una combinazione di osservazioni precedenti scattate con lo strumento SPHERE presso il VLT e il radiotelescopio ALMA. Credits: ESO/F. Maio et al. /T. Stolker et al. / ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/N. van der Marel et al.

Osservato un pianeta in formazione mentre scolpisce il disco attorno a una giovane stella

Luglio 21, 2025
Credits: X-ray: NASA/CXC/RIT/A. Varga et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

TOI‑1227b, un esopianeta giovanissimo che sta perdendo l’atmosfera a causa della sua stella

Luglio 17, 2025
Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162