Finalmente sono stati comunicati il terzo e quarto membro dell’equipaggio della prima missione spaziale interamente con passeggeri privati. La missione si chiama Inspiration4 ed è finanziata dal miliardario americano Jared Isaacman. L’obbiettivo è raggiungere l’orbita terrestre bassa, poco sopra la ISS, per una permanenza di 4 giorni. La missione non attraccherà quindi alla ISS. Oggi sono stati finalmente comunicati tutti i partecipanti al volo assieme ad un nuovo aggiornamento della capsula Dragon: sarà dotata di una cupola di vetro.
Oltre ad Jared Isaacman ci sarà Hayley Arceneaux, annunciata a fine febbraio, l’Ingegnere Christopher Sembroski, e la dottoressa e scienziata Sian Proctor. Come dichiarato nel nome stesso della missione, uno dei suoi obbiettivi è proprio ispirare. Per questo motivo ad ognuno dei 4 astronauti è stata assegnata una caratteristica, fra generosità, speranza, leadership e prosperità. Jared incarna la Leadership e Hayley Arceneauxl la speranza, essendo stata in prima linea durante l’emergenza sanitaria dello scorso anno.
Christopher Sembroski
Christopher Sembroski ha 41 anni e lavora come ingegnere aerospaziale alla Lockheed Martin. Oltre a questo è un veterano della Air Force e occuperà il posto adibito alla Generosità. Ha infatti condotto parecchie campagne di raccolta fondi per il St. Jude Children’s Research Hospital, che è il principale ente beneficiario di tutta la missione Inspiration4.
Finora è stato comunicato che sono stati raccolti oltre 130 milioni di dollari per l’ospedale, che si occupa principalmente di curare il tumore infantile e di effettuare ricerca in questo ambito. Sembroski ha così commentato la sua partecipazione:
“Anche se ho avuto la fortuna di aver trascorso molti anni nell’industria aerospaziale, non avrei mai immaginato di avere l’opportunità di raggiungere le stelle, soprattutto attraverso qualcosa di semplice come sostenere St. Jude. Sono onorato di occupare il posto di Generosità e non vedo l’ora di utilizzare questa piattaforma per incoraggiare tutti a essere generosi con gli altri in qualunque modo possano.”
Sian Proctor
La dottoressa Sian Proctor ha 51 anni ed è nata a Guam, mentre suo padre lavorava alla NASA come addetto alle comunicazioni spaziali durante le missioni Apollo. E’ laureata in geologia ed è attualmente una Analog Astronauta, cioè una persona che ha condotto tutte le attività simulate di preparazione ad una missione spaziale. La Dottoressa Proctor è stata anche finalista come candidata astronauta durante la selezione del 2009 della NASA. E’ anche una attiva divulgatrice scientifica e ha condotto anche alcuni TedX. Dispone inoltre di un brevetto di pilota di elicotteri e nominata nell’Explorer’s Club 50, un gruppo di 50 persone che stanno cambiando il mondo. La Dottoressa Proctor avrà il posto assegnato alla Prosperità, essendo stata selezionata fra gli utilizzatori del servizio Shift4Shop. Ha così commentato:
“Questa opportunità è la prova che il duro lavoro e la perseveranza possono ripagare in modi inimmaginabili. Ho sempre creduto che mi stavo preparando per qualcosa di speciale, e quel momento è arrivato con Inspiration4.”
Una nuova cupola nello spazio
Durante la conferenza stampa dedicata alla missione è stato anche annunciato che SpaceX sta lavorando alla costruzione di una cupola di vetro per la parte superiore della Dragon. Questa cupola sostituirà il sistema di docking con la ISS presente sulle capsule Dragon e sarà simile a quella della Stazione Spaziale. La nuova cupola sarà usata già nella missione Inspiration4 e anche per tutte le altre missioni turistiche commerciali. SpaceX ha infatti già preso accordi con numerose aziende per replicare i voli in orbita terrestre bassa con la Dragon.
La missione Inspiration4 dovrebbe partire a fine 2021, a meno di ritardi. Verrà usata la capsula Dragon Resilience che si trova attualmente sulla ISS e dovrebbe tornare a Terra con l’equipaggio di Crew-1 a fine aprile. E’ stato inoltre comunicato che l’Apogeo dell’orbita che raggiungeranno durante questa missione sarà di 540 km, all’incirca la stessa altitudine a cui orbita il telescopio spaziale Hubble. Si tratterà quindi di una nelle missioni con astronauti più lontane dall’orbita terrestre bassa dai tempi dell’ultima missione di riparazione dell’Hubble. La ISS si trova invece a circa 450 km dalla Terra.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.