• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Annunciata la data del primo volo suborbitale con passeggeri del New Shepard di Blue Origin

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 5, 2021
in Blue Origin, News, Space economy
La vista da una delle postazioni del New Shepard. Credits: Blue Origin

La vista da una delle postazioni del New Shepard. Credits: Blue Origin

Condividi su FacebookTweet

Blue Origin ha finalmente annunciato la data del suo primo volo con astronauti. Questo lancio sarà sub-orbitale ed effettuato con il vettore New Shepard. Con questi voli l’azienda di Bezos si inserisce nel mercato del turismo spaziale, mercato per il quale il vettore stesso è nato. I voli del New Shepard non permetteranno ai passeggeri di raggiungere l’orbita, ma sfioreranno il limite dello spazio per pochi secondi, effettuando un volo suborbitale. Il primo volo con passeggeri sarà effettuato il 20 luglio.

Oggi, 5 maggio, Blue Origin ha affermato che un singolo posto di questo primo volo sarà disponibile ad un privato. Per ottenerlo bisognerà effettuare un acquisto ad asta. Fino al 19 maggio, sul sito di Blue Origin si potrà presentare un’asta silenziosa, offrendo una determinata cifra per quel primo volo. Dal 19 maggio si potranno poi fare delle offerte libere online, il che lascia poca utilità all’asta silenziosa che sarà appena stata conclusa. Dal 12 giugno seguirà poi un’asta dal vivo. La cifra ricavata dalla vendita di questo primo volo privato sarà interamente devoluta all’associazione benefica Club for the Future di Blue Origin. Questa si occupa di ispirare i giovani americani ad intraprendere carriere in ambito STEM.

In questo video, pubblicato da Blue Origin circa una settimana fa, veniva presentato per la prima volta l’annuncio appena fatto oggi.

Dalle note di servizio del comunicato stampa di Blue Origin è inoltre emerso che per questo primo volo, il passeggero dovrà essere in grado di sopportare circa 3g di accelerazione durante la salita e 5.5g per pochi secondi durante la discesa. 

Un volo suborbitale. Quanto costerà?

Il New Shepard è un vettore completamente riutilizzabile. E’ infatti formato da un singolo stadio, che porta la capsula ad una quota di circa 100km. Esso rientra poi in modo controllato, con un atterraggio propulsivo, in una Landing zone diversa dal punto di partenza. La capsula, dopo aver permesso ai suoi ospiti di godere della incredibile vista dell’alta quota, fornisce anche qualche minuto in microgravità, prima di rientrare a Terra. Per rallentare usa solamente dei paracadute. Non è quindi dotata di uno scudo termico (non necessario) o di retrorazzi.

New Shepard
Il volo completo del New Shepard.

L’annuncio di oggi è stato fatto il 5 maggio non a caso. Proprio oggi ricade infatti l’anniversario del primo volo di Alan Shepard, primo americano ad aver raggiunto lo spazio. Il vettore New Shepard di Blue Origin è stato nominato in questo modo proprio in onore dell’astronauta, che come fa ora il piccolo lanciatore, eseguì un volo suborbitale.

Purtroppo oggi Blue Origin non ha comunicato quanto costeranno i futuri voli commerciali. Una fonte interna, intercettata dal giornalista Eric Berger, gli ha comunicato che il prezzo potrebbe aggirarsi intorno ai 500 mila dollari. Non è una cifra ufficiale, ma potrebbe indicarci l’ordine di grandezza. Per il prezzo ufficiale dei primi voli dovremmo quindi aspettare ancora.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginNew ShepardTurismo spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022
Uno zoom di un render del modulo SEE-1 attraccato al primo modulo della stazione di Axiom, a sinistra. Credits: Space Exploration Enterprise

Lo studio di produzione SEE annuncia la costruzione del primo studio cinematografico nello spazio

Gennaio 20, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Dicembre 11, 2021
Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Dalla NASA 415 milioni per tre stazioni spaziali commerciali

Dicembre 3, 2021
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Blue Origin perde la causa contro la NASA per la scelta del lander HLS

Novembre 4, 2021
Next Post
L'arrivo di Starship SN15 dopo il suo volo di test ad alta quota.

Il primo volo perfetto di Starship SN15

Osservatorio di La Silla Cile

Un nuovo telescopio per la ricerca e tracciamento di asteroidi pericolosi

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.