• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nasce il programma CLD della NASA: finanzierà nuove stazioni spaziali private

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 21, 2021
in Agenzie Spaziali, Blue Origin, Boeing, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, Space economy, SpaceX
La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha annunciato la nascita di un nuovo programma per finanziare realtà private per attività in orbita terrestre bassa. Il programma CLD (Commercial LEO Destinations) ha l’obbiettivo di trovare e finanziare proposte per nuove stazioni spaziali private. Il contratto prevede 400 milioni di dollari per cinque diverse società, da assegnare nel primo trimestre del 2022.

Attualmente la NASA, come affermato da Phil McAlister, direttore della attività in LEO dell’Agenzia, dispone solamente dell’ultimo tassello di utilizzo dell’orbita terrestre bassa con astronauti. L’attività spaziali si divide infatti in trasporto di rifornimenti, trasporto di astronauti e utilizzo finale. Le prime due attività sono svolte da società private (SpaceX, Boeing, Northrop Grumman), coinvolte attraverso il Commercial Cargo Program e il Commercial Crew Program (CCP). Solo l’utilizzo finale è appannaggio della NASA, sulla ISS. L’idea alla base del programma CLD è cambiare questa situazione, assegnando anche la destinazione finale al settore privato.

Sempre in base a quanto affermato da Phil McAlister, i due programmi CCP hanno fatto risparmiare negli ultimi anni circa 20 o 30 miliardi alla NASA. Attualmente, con la ISS affacciata nel suo ultimo periodo di attività, la NASA sta quindi pensando al futuro, con l’idea di replicare il successo dei due programmi. Le attività spaziali, come ormai è stato più volte evidenziato negli ultimi decenni, sono sempre vincolare al budget della NASA, che deriva da decisioni e scelte politiche. Separare le attività in orbita terrestre bassa da questo budget permetterà di aumentare la presenza americana in orbita, convogliando i finanziamenti dell’Agenzia su attività più esplorative e scientifiche, Artemis in primis.

Potrebbe interessarti anche: Vent’anni di Stazione Spaziale. Ecco com’è stata costruita, pezzo dopo pezzo

Il ruolo di Axiom Space

L’apertura ufficiale di questo nuovo programma sarà a inizio maggio, ma delle aziende private si sono già attivate nella costruzione di nuove stazioni spaziali private. Una su tutte Axiom Space. Questa società americana si occupa attualmente di organizzare e gestire viaggi spaziali in orbita. A inizio2022 organizzerà il primo volo spaziale verso la ISS interamente con passeggeri privati. I quattro “astronauti commerciali” saranno ospitati a bordo della Stazione Spaziale interazione per circa una decina di giorni e trasportati in orbita con una capsula Dragon.

L’obbiettivo primario di Axiom Space è però quello di costruire una Stazione Spaziale commerciale a partire dal 2023. Questa sarà formata da diversi moduli, che inizialmente saranno attraccati alla ISS. In seguito, si staccheranno per formare una stazione indipendente. Axiom Space ha già ricevuto un finanziamento di 140 milioni di dollari dalla NASA per questo progetto, che come affermato dall’azienda, esula dal programma CLD.

Axiom Space Station
Evoluzione della Axiom Space Station nella sua prima fase, ancora attraccata alla ISS. Credits modelli: Axiom Space Inc. Credits infografica: Astrospace.it

Non solo Axiom Space

Axiom Space non è però l’unica azienda che ha già annunciato il suo progetto per una stazione spaziale commerciale. Sierra Nevada Corporation, azienda americana che ad esempio costruisce lo spazzolano Dream Chaser (anch’esso un mezzo per rifornire la ISS finanziato dal Commercial Cargo Program), ha annunciato il progetto di una propria stazione spaziale. Stando a quanto annunciato dall’azienda, il 31 Marzo dovrebbe tenersi una conferenza stampa in cui annunceranno il progetto.

Al programma CLD sono invece già pervenuti progetti preliminari di molte aziende, segno di quanto il settore commerciale sia pieno di energie e interessato. Queste sono: Airbus U.S., Blue Origin, Boeing, Collins Aerospace, Firefly Aerospace, General Dynamics, ispace, Lockheed Martin, Moog, Nanoracks, Northrop Grumman, Raytheon, Redwire Space, RUAG Space, Sierra Nevada Corporation, SpaceX, Virgin Galactic, Virgin Orbit, Voyager Space Holdings e York Space Systems.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomISSSpaceXStazione spazialeStazioni spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Il volo fantasma di Starship SN11. Cosa è successo?

Il volo fantasma di Starship SN11. Cosa è successo?

La cupola della capsula Dragon che verrà usata per la missione Inspiration 4. Credits: SpaceX.

Ecco l'equipaggio di Inspiration4, useranno una Dragon con una cupola di vetro

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?