• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Dragon Cargo di seconda generazione arriva in orbita per la prima volta

SpaceX porta in orbita una nuova capsula Dragon, ma questa volta con il solo scopo di trasportare rifornimenti sulla ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 6, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, NASA, News, Space economy, SpaceX
Il modulo Bishop che verrà agganciato alla Stazione, all'interno del Trunk della Dragon Cargo, visto dal secondo stadio del Falcon 9. Credits: SpaceX

Il modulo Bishop che verrà agganciato alla Stazione, all'interno del Trunk della Dragon Cargo, visto dal secondo stadio del Falcon 9. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

Per la quarta volta in questo 2020 (IFA, Demo-2, Crew-1 ) parte una Dragon V2. Questa volta è però utilizzata per portare rifornimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il Falcon 9 con sulla cima la capsula è partito dalla rampa di lancio 39A il 6 dicembre alle 17:17, rilasciando la Dragon in orbita circa 12 minuti dopo. La capsula dovrebbe raggiungere la sua destinazione lunedì 7 dicembre, verso le 19. Come avviene per la versione Crew, la nuova Dragon Cargo attraccherà autonomamente all’IDA-3 del Nodo 2, mentre Resilience, la Dragon di Crew-1, è attraccata all’IDA-2, sempre dello stesso modulo.

Con questo lancio ha inizio la missione CRS-21 (Commercial Resupply Services) per rifornire la ISS di viveri, nuovi esperimenti e nuova strumentazione. Ora la capsula rimarrà nello spazio per circa un mese, per poi far ritorno a Terra con un ammaraggio al largo della Florida a gennaio.

Questa missione sancisce anche l’inizio della seconda fase del programma CRS della NASA, una serie di contratti stipulati con diverse aziende per rifornire la ISS. La selezione delle compagnie che avrebbero fatto parte di questa seconda parte del programma iniziò nel 2014 e finì nel 2016. L’agenzia americana ha stanziato 2.6 miliardi di dollari per finanziare: il Dream Cheaser della Sierra Nevada Corporation, la Dragon di SpaceX ed la Cygnus della Orbital ATK. Ogni azienda dovrà completare 6 missioni, per poter supportare la ISS fino al 2024. La nuova Cargo può essere riutilizzata fino a 5 volte, rispetto alle 3 della prima versione. SpaceX potrà quindi completare tutto il secondo contratto CRS con solo due capsule Dragon Cargo.

La nuova Cargo Dragon

Il pensionamento della vecchia Dragon è avvenuto il 7 aprile di quest’anno, quando l’ultima capsula è ammarata alla fine della missione CRS-20. La nuova Dragon Cargo può sembrare uguale alla versione Crew, ma presenta molte differenze, sia all’interno che all’esterno.

Cargo Dragon VS Crew Dragon
Sulla sinistra la capsula Crew Dragon, sulla destra la capsula Dragon Cargo di seconda generazione. Credits: John Kraus.

Un importante elemento assente sulla Cargo Dragon è il Lauch Escape System (LES), utilizzato per portare in salvo l’equipaggio in caso di problemi al Falcon 9. Tale sistema è composta da 8 motori SuperDraco, non presenti sulla capsula per i rifornimenti, poiché si tratta di un sistema non necessario. Il peso risparmiato dall’assenza di tali motori può essere sfruttato per un carico maggiore.

Esternamente, si può notare come manchino anche i finestrini, situati ai lati del portellone utilizzato solamente a Terra per accedere alla capsula. Anche il trunk, la sezione cilindrica dotata di radiatori e pannelli solari, ha subito una leggera modifica. Su questa componente infatti sono presenti solo 2 “pinne”, al posto delle 4 della versione Crew. È possibile che l’assenza di 2 ali sia legata proprio al fatto che non ci sono i SuperDraco. Probabilmente, le ali servono anche per stabilizzare il flusso d’aria durante la manovra di aborto durante il volo e rendere la fuga della capsula più stabile. Non dovendo eseguire questa manovra, la Cargo Dragon ne possiede solo 2.

È all’interno però che la Dragon è stata maggiormente modificata. Per fare posto al carico sono assenti sia i sedili che gli schermi touch utilizzati dagli astronauti per controllare la capsula. I tecnici hanno rimosso anche il sistema di supporto vitale, alcune componenti dell’avionica e per il controllo della temperatura.

Dragon Cargo
Gli interni della capsula Dragon Cargo di seconda generazione. Credits: SpaceX.

Tutte queste modifiche hanno permesso a SpaceX di aumentare la capacità di volume di carico della Dragon del 20% rispetto al modello precedente. Aumenta invece del 50% la capacità di trasportare carichi scientifici. Grazie alla passerella di accesso della rampa 39A, utilizzata dagli astronauti, vi è anche la possibilità di aggiungere carichi all’ultimo momento. Questo accesso potrà essere utilizzato in caso di carichi deperibili, come cibi freschi, o con animali per esperimenti.

Il Falcon 9 B1058 torna a lanciare per la NASA

Il Falcon 9 selezionato per questa missione è quello con numero di serie B1058. SpaceX lo ha utilizzato per la prima volta per portare in orbita la Dragon con a bordo Bob Behnken e Doug Hurley il 30 maggio scorso. Proprio per questa ragione è il primo, ed attualmente unico booster, che presenta su un fianco la scritta NASA. Nel video seguente un replay della partenza.

Liftoff! pic.twitter.com/pgk24cph9e

— SpaceX (@SpaceX) December 6, 2020


Il B1058 ha successivamente portato in orbita il 20 luglio anche il satellite ANASIS-2, per conto della Corea del Sud e 60 satelliti Starlink il 6 ottobre. Si tratta quindi del quarto volo di successo per questo Falcon 9, tutti completati con successo e in appena 190 giorni. Nel seguente video si vede invece il modulo Bishop, all’interno del Trunk della capsula Dragon, filmato dal secondo stadio del Falcon 9.

Dragon separation confirmed; the spacecraft is on its way to the @space_station. Autonomous docking tomorrow at approximately 1:30 p.m. EST pic.twitter.com/NJhm7q7PP7

— SpaceX (@SpaceX) December 6, 2020


È la prima volta che la NASA concede il via libera per utilizzare un booster con così tanti voli alle spalle. Durante le precedenti missioni CRS infatti, era stato riutilizzato un Falcon 9 che aveva volato solamente una volta prima di una nuova missione. Dopo poco più di 8 minuti e mezzo, il B1058 ha fatto ritorno con successo sulla chiatta Of Course I Still Love You, situata a 622 km dalla rampa di lancio. A differenza delle missioni con la vecchia Dragon, il Falcon 9 non ha potuto effettuare un ritorno direttamente sulla terraferma. Ciò è dovuto alla differenza di peso delle due diverse capsule.

La prima Dragon infatti, aveva un massa di circa 4201 kg meno della metà dei 9525 kg della nuova versione. Il peso eccessivo e la diversa traiettoria di volo, non consentono al Falcon 9 di avere carburante a sufficienza per ritornare sulla Landing Zone di Cape Canaveral. SpaceX quindi è costretta a dover utilizzare le chiatte.

Falcon 9 CRS-21
Falcon 9 rientrato alla chiatta dopo il lancio di CRS-21.

Con questo volo SpaceX raggiungerà lo storico traguardo di avere due capsule Dragon attraccate alla ISS contemporaneamente. Lo fa durante un anno che passerà senza che almeno una capsula di SpaceX sia attraccata alla Stazione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Cargo DragonNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La Ship25 mentre si sposta dal sito di costruzione al sito di test. Credits: SpaceX

SpaceX al lavoro per il prossimo volo di Starship. Quando avverrà?

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?