• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Per la prima volta è stata misurata la densità di un giovane esopianeta

Grazie allo strumento SPIRou è stato possibile misurare per la prima volta la densità interna di un pianeta in orbita attorno ad una giovane stella estremamente attiva. 

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 9, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Ricostruzione artistica della stella AU Mic e del pianeta AU Mic b. Credits: © NASA-JPL/Caltech

Ricostruzione artistica della stella AU Mic e del pianeta AU Mic b. Credits: © NASA-JPL/Caltech

Condividi su FacebookTweet

Uno dei pianeti scoperti nel 2020 dal telescopio TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA, battezzato col nome di AU Mic b, è stato studiato sfruttando lo spettro-polarimetro ad infrarossi SPIRou. Questo strumento è collocato presso l’Osservatorio di Muana Kea sul Canada-France-Hawaii Telescope, uno dei tredici telescopi indipendenti presenti sulla cima del vulcano hawaiano. L’osservatorio è gestito da una collaborazione internazionale tra il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifiche) francese, il National Reasearch Council del Canada e l’Università delle Hawaii.

SPIRou ha permesso di stimare per la prima volta la densità di un pianeta che vive nei dintorni di una giovane stella, a soli 32 anni luce da noi. La nana rossa AU Microscopii (AU Mic) ha appena 22 milioni di anni, equivalenti ad un paio di mesi se tradotti in termini di vita umana. Questo significa che è estremamente attiva. Le macchie e i brillamenti stellari sono molto più frequenti ed energetici rispetti a quelli solari e il suo campo magnetico è di diversi ordini di grandezza più forte.

Questa attività determina un gran rumore nei dati raccolti, ma è proprio qui che entrano in gioco le capacità uniche di questo spettro-polarimetro nel rilevare il debole segnale del pianeta. Gli astronomi, grazie ai dati forniti da TESS e SPIRou, sono stati in grado di stimarne raggio, massa e densità interna. I risultati hanno portato a definire la sua natura di gigante gassoso, dalle grandi somiglianze a Nettuno: con un raggio 4 volte maggiore a quello della Terra e una massa pari a circa 17 masse terrestri, la sua densità interna è leggermente più piccola di quella dell’acqua, quattro volte inferiore a quella del nostro pianeta.

Illustrazione di un disco circumstellare che avvolge la stella nelle prime fasi della sua evoluzione. Credits: Universal History Archive / Getty Images
Illustrazione di un disco circumstellare che avvolge la stella nelle prime fasi della sua evoluzione. Credits: Universal History Archive / Getty Images

Un pianeta nato da un disco circumstellare

Il numero degli esopianeti scoperti è aumentato esponenzialmente nel corso degli anni, grazie alle sempre più numerose missioni dedite alla loro ricerca. Finora sono stati scoperti più di 4000 pianeti situati al di fuori del nostro Sistema Solare. L’importanza della ricerca di esopianeti non risiede solo nel trovare luoghi potenzialmente abitabili, ma ha ragioni ben più profonde: comprendere la formazione e l’evoluzione di un sistema planetario.

Lo studio della giovane AU Mic e del suo pianeta hanno mostrato un’importante evidenza della teoria corrente: i pianeti nascono nel disco circumstellare di polveri e gas e migrano verso la stella per effetto dell’interazione gravitazionale pianeta-disco e le mutue interazioni con i fratelli neonati del sistema. In questa fase della sua vita, la nana rossa è circondata da quello che è ormai un disco di detriti, all’interno del quale risiede il pianeta AU Mic b.

Grazie a SPIRou è stato possibile rivelare che la sua orbita “è prograda ed allineata con l’asse di rotazione della stella” come affermato da Eder Martioli, astrofisico e autore principale dell’articolo in cui vengono discussi i risultati, che si rivelano in accordo con la teoria. Questa scoperta, dunque, ha estrema importanza non solo perché dimostra le enormi potenzialità di SPIRou, ma perché rappresenta un’ulteriore conferma della teoria moderna di formazione ed evoluzione di un sistema planetario.

Le abilità scientifiche di SPIRou

Il Canada-France-Hawaii Telescope (CFHT) è dotato dal 2018 dello spettro-polarimetro ad infrarossi e velocimetro ad alta precisione SPIRou (SpectoPolarimètre InfraRouge). Il suo scopo è quello di rivelare e studiare esopianeti che popolano la zona abitabile di stelle giovani e in piena attività.

L’indagine velocimetrica da lui sfruttata si basa sulla raccolta e l’analisi di diversi spettri di luce emessi dalla stella. Le variazioni periodiche che si osservano in essi potrebbero essere ricondotte a variazioni della velocità radiale, la velocità della stella dal punto di vista dell’osservatore, dovute alla presenza di un pianeta in orbita attorno ad essa. Questa tecnica permette non solo di svelare nuovi pianeti, ma soprattutto di determinarne la massa e le caratteristiche orbitali. SPIRou si è dimostrato uno strumento di nuova generazione veramente efficace per questo tipo di analisi su stelle e pianeti molto giovani.

Lo spettro-polarimetro ad infrarossi installato nel Canada-French-Hawaii telescope. Credits: SPIRou team/S Chastanet(CNRS/OMP)
Lo spettro-polarimetro ad infrarossi installato nel Canada-French-Hawaii telescope. Credits: SPIRou team/S Chastanet(CNRS/OMP)

Questo risultato è dovuto anche alla sua natura di polarimetro che permette agli astronomi di studiare la luce polarizzata della stella. In questo modo si posso ricavare informazioni sul suo campo magnetico. Dai dati grezzi raccolti, stato quindi possibile estrapolare, quelli necessari alla rivelazione e allo studio di AU Mic b.

Un nuovo strumento per lo studio degli esopianeti

Il primo di molti altri esopianeti che questo strumento dalle esclusive abilità scientifiche ha l’occasione di analizzare. Jean-Francois Donati, principale ricercatore della collaborazione internazionale che ha sviluppato e costruito SPIRou, afferma che “questa scoperta è una perfetta illustrazione e dimostrazione delle capacità velocimetriche e spettropolarimetriche uniche di SPIRou, che lo rendono il miglior strumento al mondo per cacciare pianeti attorno a giovani nane attive come AU Mic”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianetiStelletess

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'esopianeta TRAPPIST-1 d di fronte alla sua stella, la nana rossa TRAPPIST-1. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

TRAPPIST‑1 d ha o non ha un’atmosfera? Il James Webb restringe le possibilità

Agosto 14, 2025
Render artistico di un pianeta gigante in orbita attorno alla stella Alpha Centauri A, nel sistema Alpha Centauri. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, R. Hurt (Caltech/IPAC)

Potrebbe esserci un pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri A

Agosto 8, 2025
La supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, e accanto (a sinistra) una compagna binaria, risolta con lo strumento 'Alopeke sul telescopio Gemini North. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservata per la prima volta la compagna binaria di Betelgeuse

Luglio 22, 2025
Credits: X-ray: NASA/CXC/RIT/A. Varga et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

TOI‑1227b, un esopianeta giovanissimo che sta perdendo l’atmosfera a causa della sua stella

Luglio 17, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162