• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX lancia un carico militare segreto per conto della NRO

Non è stata rilasciata nessuna informazione sul carico portato in orbita, ma abbiamo potuto osservare il perfetto rientro del Falcon 9 sulla LZ-1.

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Dicembre 19, 2020
in News, Space economy, SpaceX
Partenza del Falcon 9

Partenza del Falcon 9

Condividi su FacebookTweet

Il 2020 per SpaceX si chiude con una missione per conto del National Reconnaissance Office (NRO), un dipartimento che si occupa della gestione e realizzazione di satelliti militari. L’NRO fa parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ed i sui lanci sono tutti secretati. Della missione denominata NROL-108 non sappiamo quindi nulla. Il carico potrebbe essere composto da uno o più satelliti; alcune voci indicavano un probabile rilascia in orbita terrestre bassa.

nrol-108
Fairing con la patch della NRO per la missione numero 108.

L’unica piccola informazione riguarda il peso, stimato in meno di 7000 kg. Il Falcon 9 con numero di serie B1059 infatti, dopo essersi separato dal secondo stadio, è ritornato direttamente sulla terraferma. Tale manovra infatti, denominata Return To Launch Site (RTLS), non può essere eseguita per carichi troppo pesanti. Si tratta della seconda missione di SpaceX per conto della NRO. La prima partì l’1 maggio 2017 ed era denominata NROL-76.

Il B1059 si è staccato dalla rampa di lancio 39A alle 15:00 del 19 dicembre ed è rientrato sulla LZ-1 dopo circa 8 minuti e 15 secondi. SpaceX ha successivamente interrotto la live su richiesta del cliente, per non mostrare l’orbita in cui veniva rilasciato il carico. Nel seguente video è presente un replay del lancio.

Liftoff! pic.twitter.com/AG4rAR6qNp

— SpaceX (@SpaceX) December 19, 2020

Sempre maggiore fiducia ai Falcon 9…

NROL-108 rappresenta il quinto volo per il booster B1059. SpaceX lo utilizzò la prima volta il 5 dicembre 2019, per portare in orbita il vecchio modello di Cargo Dragon per la missione CRS-19. Questo Falcon 9 poi supportò una missione simile il 7 marzo 2020, con il lancio di CRS-20. L’azienda di Musk ha successivamente utilizzato questo booster per le missioni Starlink-8, il 13 giugno, e SAOCOM 1B, 31 agosto.

Per la prima volta quindi, SpaceX completa una missione governativa con un Falcon 9 al quinto volo e senza eseguire il consueto static fire test. Prima della maggior parte dei lanci infatti, SpaceX controlla che tutti i sistemi funzionino correttamente, accendendo per pochi secondi i 9 motori Merlin tenendo il razzo a terra. Con questo recupero SpaceX ha effettuato ben 70 rientri di successo, il che vuol dire 70 razzi che non sono caduti nell’oceano.

Falcon 9’s first stage has landed on Landing Zone 1 pic.twitter.com/mR18Qv3GoC

— SpaceX (@SpaceX) December 19, 2020

Il riutilizzo e l’assenza di tale prova pre volo indica che i Falcon 9, anche quelli usati, sono razzi molto affidabili. Proprio per tale ragione, anche il governo ha deciso di sfruttarli, soprattutto per risparmiare sui costi di lancio. Non solo la NRO, anche la Space Force ha rinegoziato il contratto stipulato con SpaceX per portare i orbita i nuovi satelliti GPS con razzi riutilizzati. Tale manovra ha permesso alla nuova forza armata americana di risparmiare fino a 65 milioni di dollari.

Nonostante fosse al quinto volo, il B1059 è poi atterrato perfettamente sulla LZ-1, regalandoci riprese molto dettagliate del rientro. È la prima volta che SpaceX effettua un RTLS con un booster riutilizzato così tante volte. L’azienda di Musk termina quindi il 2020 con 26 lanci conclusi con successo. Un nuovo primato per l’azienda, che nel 2018, anno del precedente record, si fermò “solo” a 21 missioni.

…Nonostante i problemi alla partenza

La partenza della missione NROL-108 era già stata tentata giovedì 17 dicembre. Quando mancava 1 minuto e 53 secondi alla partenza il lancio è stato interrotto dai sistemi automatici. SpaceX ha provato a risolvere il problema all’interno della finestra di lancio, che si chiudeva alle 18, ma poi si è dovuto rimandare a oggi, sabato 19. L’interruzione è stata provocata da un sensore posto nel secondo stadio, che ha rilevato una pressione più alta del previsto nel serbatoio dell’ossigeno.

Il problema quindi, non era nemmeno dovuto al primo stadio, ma al secondo. Il Falcon 9 è stato riportato a terra orizzontale e risolto il problema si è potuto procedere al lancio.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.

Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FalconNrosatelliteSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

Gennaio 20, 2021
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA. All rights reserved

D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

Gennaio 21, 2021
DARPA satellites in LEO

Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

Gennaio 13, 2021
Il cantiere di Boca Chica, in primo piano. Sul fondo il pad dove testano le Starship. Credits: RGVAerialPhotography.

Boca Chica si sta per trasformare in un vero spazioporto (con resort)

Gennaio 10, 2021
Il satellite Turksat 5A

Primo lancio del 2021, SpaceX porta in orbita il discusso satellite Turksat 5A

Gennaio 8, 2021
Next Post
Cronache Marziane

L'Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Il robot russo Fedor a bordo della ISS nel 2019. Credits: Roscosmos.

Nuova perdita d'aria sulla ISS! Intanto, il robot Fedor potrebbe essere il "colpevole" della precedente

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.