• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Falcon 9 ancora in volo ma solo 58 Starlink in orbita

Con una nuova missione Starlink, SpaceX inaugura anche il programma Rideshare per trasportare piccoli satelliti in orbita portando tre SkySat oltre a 58 Starlink

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Giugno 13, 2020
in News, Space economy, SpaceX
Falcon 9 Starlink
Condividi su FacebookTweet

Nel giro di due settimane SpaceX è riuscita a completare con successo ben tre missioni, tra cui la storica Demo-2. Entro la fine di giugno sono in programma altri due lanci, il che potrebbe far raggiungere all’azienda di Musk l’incredibile traguardo di quattro missioni in un unico mese.

Anche in questa occasione il lancio prevedeva l’inserimento in orbita dei satelliti Starlink, che però non erano l’unico carico trasportato. Nei lanci precedenti, il Falcon 9 trasportava 60 satelliti di SpaceX, mentre in questa occasione in orbita ne sono arrivati “solo” 58. Questo è dovuto al fatto che in cima al secondo stadio, oltre agli Starlink vi erano anche tre satelliti SkySat. Il loro peso di circa 110 kg ognuno, ed il loro volume ha obbligato SpaceX a ridurre il numero dei propri satelliti all’interno dei fairing.

Sviluppati dalla Planet Labs, gli SkySat fanno parte di una piccola costellazione che, una volta terminata, sarà composta da 21 elementi. Questi satelliti sono utilizzati per ottenere immagini della Terra con una risoluzione che arriva fino a 50 cm. Google possiede una partecipazione azionaria in Planet Labs, per poter usufruire delle sue immagini satellitari.

Gli SkySat che hanno raggiunto l’orbita grazie a questo lancio, sono quelli con i numeri 16, 17 e 18, il cui rilascio è durato circa un minuto e avvenuto a 12 minuti dalla partenza.

Il programma Rideshare

Grazie a questa missione, SpaceX inaugura ufficialmente il programma Rideshare, per il trasporto in orbita di piccoli satelliti. Si tratta di una risposta alla crescente domanda da parte di aziende di poter lanciare i loro satelliti a costi sempre inferiori.

Condividendo un Falcon 9 usato con altre società, i costi di lanci si riducono in modo significativo. Un primo esperimento era avvenuto con la missione SSO-A, di dicembre 2018, durante la quale SpaceX portò in orbita ben 66 piccoli satelliti. Tra questi vi erano anche altri tre SkySat. In quell’occasione però, vi era un’azienda che faceva da intermediaria, la Spaceflight, che ha prodotto anche il dispenser per il trasporto e rilascio. SpaceX ha voluto quindi creare un altro programma che la mettesse in contatto diretto le aziende come Planet Labs.

I 58 Starlink con sulla cima i 3 SkySat
I 58 Starlink con sulla cima i 3 SkySat

Grazie al programma Rideshare, si stima che per lanciare gli ultimi sei SkySat della costellazione, l’azienda abbia dovuto sborsare circa 6 milioni di dollari. Il costo sarebbe lievitato a circa 40 milioni di dollari se Planet Labs avesse scelto di lanciare i propri satelliti con Rocket Lab. Ovviamente con questa opzione l’azienda “ospite” è vincolata nella data di lancio e nell’orbita di destinazione, pagando in questo modo l’incredibile risparmio.

SpaceX ora si è occupata della realizzazione di dispenser, agganci e metodi di rilascio ed ogni compagnia può scegliere quella che più soddisfa le sue esigenze. Vedremo quindi più spesso lanci condivisi, anche durante le missioni Starlink.

Falcon 9 per test di riutilizzabilità

Il Falcon 9 utilizzato con la missione Starlink-8 ha completato con successo la sua terza missione. Questo razzo infatti ha già volato trasportando due diverse Cargo Dragon per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale. Ciò è avvenuto con le missioni CRS-19 e 20 di dicembre 2019 e marzo 2020.

Per la prima volta però, SpaceX ha lanciato un proprio razzo senza eseguire lo static fire test. Questo tipo di prova veniva eseguita solitamente qualche giorno prima del lancio, per controllare che tutti i sistemi del Falcon 9 funzionino correttamente. L’obbiettivo di SpaceX è quello di riuscire a riutilizzare un proprio razzo nel giro di 24 ore. Per fare questo quindi, con ogni missione vengono eseguiti dei test per poter raggiungere questo traguardo. Trattandosi di un Falcon 9 riutilizzato, i controlli sono stati fatti solamente durante il count down finale. I computer di bordo del razzo infatti, sono in grado di rilevare ogni anomalia ed abortire il lancio anche a T-0.

Il Falcon 9 è riuscito a partire senza problemi, portare il carico in orbita ed atterrare sulla chiatta Of Course I Still Love You a circa 628 km dalla costa di Cape Canaveral. L’atterraggio è stato a dir poco perfetto e completamente ripreso dalla camera di bordo della chiatta.

Falcon 9 Starlink
Falcon 9 nel momento del suo rientro

Con questa missione, SpaceX ha stabilito anche un nuovo record, ovvero il riutilizzo più veloce del pad SLC-40. Infatti sono trascorsi solamente 9 giorni e 7 ore dal lancio della missione precedente, ovvero Starlink-7.

Tags: FalconFalcon 9SkySatSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Next Post
Dragon

Ingegneri SpaceX ci hanno spiegato (un po') come funziona il software della Dragon

Space Operational Squadron giapponese.

Inaugurata la Space Force Giapponese

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.