• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Falcon 9 ancora in volo ma solo 58 Starlink in orbita

Con una nuova missione Starlink, SpaceX inaugura anche il programma Rideshare per trasportare piccoli satelliti in orbita portando tre SkySat oltre a 58 Starlink

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 13, 2020
in News, Space economy, SpaceX
Falcon 9 Starlink
Condividi su FacebookTweet

Nel giro di due settimane SpaceX è riuscita a completare con successo ben tre missioni, tra cui la storica Demo-2. Entro la fine di giugno sono in programma altri due lanci, il che potrebbe far raggiungere all’azienda di Musk l’incredibile traguardo di quattro missioni in un unico mese.

Anche in questa occasione il lancio prevedeva l’inserimento in orbita dei satelliti Starlink, che però non erano l’unico carico trasportato. Nei lanci precedenti, il Falcon 9 trasportava 60 satelliti di SpaceX, mentre in questa occasione in orbita ne sono arrivati “solo” 58. Questo è dovuto al fatto che in cima al secondo stadio, oltre agli Starlink vi erano anche tre satelliti SkySat. Il loro peso di circa 110 kg ognuno, ed il loro volume ha obbligato SpaceX a ridurre il numero dei propri satelliti all’interno dei fairing.

Sviluppati dalla Planet Labs, gli SkySat fanno parte di una piccola costellazione che, una volta terminata, sarà composta da 21 elementi. Questi satelliti sono utilizzati per ottenere immagini della Terra con una risoluzione che arriva fino a 50 cm. Google possiede una partecipazione azionaria in Planet Labs, per poter usufruire delle sue immagini satellitari.

Gli SkySat che hanno raggiunto l’orbita grazie a questo lancio, sono quelli con i numeri 16, 17 e 18, il cui rilascio è durato circa un minuto e avvenuto a 12 minuti dalla partenza.

Il programma Rideshare

Grazie a questa missione, SpaceX inaugura ufficialmente il programma Rideshare, per il trasporto in orbita di piccoli satelliti. Si tratta di una risposta alla crescente domanda da parte di aziende di poter lanciare i loro satelliti a costi sempre inferiori.

Condividendo un Falcon 9 usato con altre società, i costi di lanci si riducono in modo significativo. Un primo esperimento era avvenuto con la missione SSO-A, di dicembre 2018, durante la quale SpaceX portò in orbita ben 66 piccoli satelliti. Tra questi vi erano anche altri tre SkySat. In quell’occasione però, vi era un’azienda che faceva da intermediaria, la Spaceflight, che ha prodotto anche il dispenser per il trasporto e rilascio. SpaceX ha voluto quindi creare un altro programma che la mettesse in contatto diretto le aziende come Planet Labs.

I 58 Starlink con sulla cima i 3 SkySat
I 58 Starlink con sulla cima i 3 SkySat

Grazie al programma Rideshare, si stima che per lanciare gli ultimi sei SkySat della costellazione, l’azienda abbia dovuto sborsare circa 6 milioni di dollari. Il costo sarebbe lievitato a circa 40 milioni di dollari se Planet Labs avesse scelto di lanciare i propri satelliti con Rocket Lab. Ovviamente con questa opzione l’azienda “ospite” è vincolata nella data di lancio e nell’orbita di destinazione, pagando in questo modo l’incredibile risparmio.

SpaceX ora si è occupata della realizzazione di dispenser, agganci e metodi di rilascio ed ogni compagnia può scegliere quella che più soddisfa le sue esigenze. Vedremo quindi più spesso lanci condivisi, anche durante le missioni Starlink.

Falcon 9 per test di riutilizzabilità

Il Falcon 9 utilizzato con la missione Starlink-8 ha completato con successo la sua terza missione. Questo razzo infatti ha già volato trasportando due diverse Cargo Dragon per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale. Ciò è avvenuto con le missioni CRS-19 e 20 di dicembre 2019 e marzo 2020.

Per la prima volta però, SpaceX ha lanciato un proprio razzo senza eseguire lo static fire test. Questo tipo di prova veniva eseguita solitamente qualche giorno prima del lancio, per controllare che tutti i sistemi del Falcon 9 funzionino correttamente. L’obbiettivo di SpaceX è quello di riuscire a riutilizzare un proprio razzo nel giro di 24 ore. Per fare questo quindi, con ogni missione vengono eseguiti dei test per poter raggiungere questo traguardo. Trattandosi di un Falcon 9 riutilizzato, i controlli sono stati fatti solamente durante il count down finale. I computer di bordo del razzo infatti, sono in grado di rilevare ogni anomalia ed abortire il lancio anche a T-0.

Il Falcon 9 è riuscito a partire senza problemi, portare il carico in orbita ed atterrare sulla chiatta Of Course I Still Love You a circa 628 km dalla costa di Cape Canaveral. L’atterraggio è stato a dir poco perfetto e completamente ripreso dalla camera di bordo della chiatta.

Falcon 9 Starlink
Falcon 9 nel momento del suo rientro

Con questa missione, SpaceX ha stabilito anche un nuovo record, ovvero il riutilizzo più veloce del pad SLC-40. Infatti sono trascorsi solamente 9 giorni e 7 ore dal lancio della missione precedente, ovvero Starlink-7.

Tags: FalconFalcon 9SkySatSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162