• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Tutto quello che (non) sappiamo sul guasto di Starship SN8

L’ultimo static fire effettuato su SN8 è terminato in maniera inaspettata. Nonostante al momento i dubbi superino le certezze, cerchiamo di analizzare i fatti e di capire cosa ciò potrebbe comportare nelle prossime settimane per il programma Starship.

Andrea Novelli by Andrea Novelli
Novembre 17, 2020
in Approfondimento, News, Space economy, SpaceX
Il pad di test a Boca Chica, fotografato da LabPadre prima che avvenisse lo static fire test. Credits: LabPadre.

Il pad di test a Boca Chica, fotografato da LabPadre prima che avvenisse lo static fire test. Credits: LabPadre.

Condividi su FacebookTweet

Nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 Novembre, SpaceX ha effettuato il terzo static fire del prototipo di Starship SN8. Obbiettivo del test era verificare il corretto funzionamento dei tre motori Raptor montati sotto il veicolo, in previsione di un volo fino a 15 kilometri d’altezza previsto per la prossima settimana. Purtroppo, il test non ha soddisfatto le aspettative. In questo articolo indagheremo i motivi e le conseguenze di questo incidente per l’intero progetto Starship. Prima di procedere, però, vanno fatte due premesse.

I problemi riscontrati la scorsa notte non hanno nulla a che vedere con il lancio della capsula Dragon verso la ISS previsto per la notte tra domenica e lunedì. Il lancio dei quattro astronauti vedrà impegnato un vettore Falcon 9, costruito dalla stessa SpaceX ma ampiamente testato nel corso di dieci anni. Anche il sistema propulsivo è totalmente diverso, in quanto il Falcon si affida ai motori Merlin, anch’essi con una lunga storia di successi alle spalle. Nel seguente video, registrato subito dopo il test, si vedono chiaramente delle colate di materiale fuso alla base di Starship SN8.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/11/SAMjcbe2bTvhlEVa.mp4

 

I fatti

I fatti certi riguardo il test di ieri notte non sono molti. Le uniche fonti affidabili sono al momento i tweet di Elon Musk ed i video registrati dal sito statunitense NasaSpaceFlight, che stanotte ha seguito in diretta il test.

Terminato lo static fire, mentre la nuvola di gas di scarico lentamente si diradava, qualcosa ha iniziato a “colare” letteralmente dalla parte inferiore del veicolo. Identificate inizialmente come scintille, si è poi scoperto che probabilmente il problema era molto più grave.

We lost vehicle pneumatics. Reason unknown at present. Liquid oxygen header tank pressure is rising. Hopefully triggers burst disk to relieve pressure, otherwise it’s going to pop the cork.

— Elon Musk (@elonmusk) November 13, 2020

Interrogato su Twitter in merito, Elon Musk ha poco dopo informato gli utenti che un malfunzionamento ancora ignoto aveva causato la perdita del sistema pneumatico di Starship SN8. Problema non da poco, dato che il sistema pneumatico permette di azionare, tra le altre cose, le valvole di sfogo dei serbatoi di propellente.

Particolare preoccupazione sembrava essere rivolta al serbatoio supplementare dell’ossigeno posto in cima al razzo (uno dei due cosiddetti header tank).Era appena stato utilizzato per alimentare i Raptor e, con le valvole fuori uso, la pressione all’interno stava iniziando a salire rapidamente.

L’ultima speranza era un dispositivo di backup noto come “burst disk”, un disco di metallo progettato per rompersi ad un determinato livello di pressione. Esso avrebbe quindi permesso lo sfiato del serbatoio anche con il sistema pneumatico fuori uso. Quanto appena descritto è effettivamente avvenuto meno di un’ora dopo. Rientrato un problema, però, se ne è presentato subito un altro.

Rivedendo le telemetrie, i tecnici di SpaceX hanno probabilmente scoperto che la causa primaria era da ricercarsi in uno dei motori. Con ogni probabilità, uno di essi si era appena parzialmente “sciolto”.
Quanto visto alla base del veicolo, dunque, non erano semplici scintille, ma una vera e propria colata di metallo fuso proveniente da uno dei Raptor.

Maybe melted an engine preburner or fuel hot gas manifold. Whatever it is caused pneumatics loss. We need to design out this problem.

— Elon Musk (@elonmusk) November 13, 2020

Le supposizioni

Da qui in poi, purtroppo, le certezze terminano e siamo costretti ad entrare nel campo delle supposizioni. Il Raptor è un motore estremamente complesso, che produce spinta bruciando metano ed ossigeno liquidi e al quale abbiamo dedicato un approfondimento qualche mese fa.

Musk ha paventato l’ipotesi che il problema potesse risiedere in uno dei precombustori oppure nel collettore di scarico di uno di essi. Per capire a quali componenti si riferisse il fondatore di SpaceX, occorre uno schema del motore.

Come si evince dalla figura, il Raptor si affida a due precombustori incaricati di bruciare metano ed ossigeno. I gas caldi in uscita da essi vengono convogliati nella camera di combustione principale (o secondaria), da appositi collettori per poi essere espansi nell’ugello e generare la spinta. Questo è, in estrema sintesi, il funzionamento di un Raptor.

I componenti possibilmente incriminati, riprendendo le ipotesi di Musk, possono essere due:

  • uno dei due preburner
  • il collettore “ricco” in combustibile (metano)

Nel caso si trattasse della prima ipotesi, è ragionevole supporre che il preburner interessato dal danno sia quello dell’ossigeno. Questo perché, tra i due precombustori, è quello sottoposto alle temperature maggiori in quanto opera con una miscela ricca di ossigeno. Come rivelato dallo stesso Musk quasi due anni fa, quello è probabilmente il punto più caldo dell’intero motore.

SpaceX metallurgy team developed SX500 superalloy for 12000 psi, hot oxygen-rich gas. It was hard. Almost any metal turns into a flare in those conditions.

— Elon Musk (@elonmusk) December 23, 2018

Cosa succederà ora?

La risposta a questa domanda è molto difficile, soprattutto in mancanza di ulteriori dettagli. Possiamo però immaginare cosa succederebbe se venisse appurato che il problema risieda nella parte “calda” del motore, nella zona dei precombustori e dunque a monte della camera di combustione primaria.

Una certezza è che adesso i tecnici disinstalleranno il Raptor danneggiato da SN8 e lo spediranno a McGregor, località texana dove opera il team propulsivo di SpaceX. Qui vengono e testati sia i Merlin che i Raptor dopo essere stati costruiti a Hawthorne.

Una volta là, lo smonteranno alla ricerca del problema e, una volta appurato quale esso sia, si dovrà procedere alla sua risoluzione. Tutto lascia pensare che si dovrà modificare (nella migliore delle ipotesi, con modifiche leggere) il design dei motori. Per quanto leggere si possano però rivelare queste modifiche, è ragionevole assumere che dovranno passare per cicli ripetuti di simulazioni. Trovata una soluzione, SpaceX dovrà costruire almeno un prototipo di Raptor e testarlo per confermare l’effettiva risoluzione del problema. Una volta appurato ciò, si dovrebbe procedere alla costruzione di almeno altri tre Raptor, con successivo test sugli stand di McGregor e spedizione a Boca Chica. Una volta qui, sarebbe sufficiente rimontarli sul prototipo e riprendere i test da dove sono stati interrotti.



Questa è chiaramente un’analisi ipotetica dei passaggi che, probabilmente, si renderanno necessari. Se ciò fosse confermato, ed al momento sembra l’ipotesi più credibile, è pressoché impossibile una ripresa dei test prima dell’inizio del 2021. Nonostante SpaceX ci abbia abituati a ritmi quasi sovrumani, sono molti gli elementi che portano a pensare che stavolta sia necessario uno stop un po’ più prolungato.

I Raptor montati su Starship SN8 sono i numeri 30-32-36, ma siamo a conoscenza del fatto che il mese scorso ad Hawthorne hanno completato il numero 50. Se le modifiche al design dovessero essere pesanti, probabilmente i Raptor già costruiti verranno cannibalizzati per ricavarne parti di ricambio.

Non è nemmeno chiaro cosa succederà adesso che a Boca Chica i test su SN8 sono fermi. E’ possibile che SpaceX acceleri sulla costruzione del primo prototipo del booster SuperHeavy, del quale sono già state avvistate molte parti. Potrebbero addirittura completarlo ed effettuare i primi test di pressurizzazione, ma questa è pura speculazione. Al momento non vi sono evidenze che possano confermarlo. Non appena avremo informazioni aggiornate, non mancheremo di comunicarvele.

AGGIORNAMENTO
Ieri è stato smontato il Raptor SN32 dal prototipo SN8 di Starship.
In un tweet, Musk ha minimizzato il problema, lasciando intendere che esso verrà presto sostituito ed i test potranno proseguire, senza ulteriori ritardi.

Questo collide un po’ con le prime informazioni rilasciate dallo stesso Musk, nelle quali si menzionava un problema piuttosto grave ad uno dei motori, con potenziali impatti anche su quelli già costruiti.
Se davvero i test potranno riprendere non appena SN8 avrà nuovamente tre motori, nella migliore delle ipotesi si potrebbe pensare ad un volo fino a 15 km entro la fine del mese.

AGGIORNAMENTO

Il problema che ha causato l’arresto del test non sembra essere dovuto al motore Raptor. Elon Musk ha affermato che due secondi dopo l’accensione dei motori la Martyte che copre il cemento della base del pad si è rotta, e un detrito ha tagliato un cavo di connesione dell’avionica. Questo ha causato l’interruzione del test.
Ora verranno utilizzati delle protezioni d’acciaio e un nuovo sistema di raffreddamento della base del pad.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: RaptorSN8SpaceXStarship sn8SuperHeavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Falcon 9 Starlink

Se Starlink non avrà successo, l’intera SpaceX potrebbe fallire

Febbraio 28, 2021
Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Relativity Space costruirà un vettore completamente riutilizzabile, il Terran R

Febbraio 26, 2021
Elon Musk Demo-2 SpaceX 2020

SpaceX chiude un altro round di finanziamenti. Raccolti 850 milioni

Febbraio 17, 2021
La partenza della missione Starlink-19.

SpaceX perde un Falcon 9 dopo un anno di successi

Febbraio 16, 2021
A sinistra, un render del modulo HALO attraccato al modulo PPE. A destra, la partenza del primo Falcon Heavy.

La NASA sceglie il Falcon Heavy per lanciare i primi moduli del Lunar Gateway

Febbraio 10, 2021
Un render della sonda SPHEREx. Credits: NASA

SpaceX si aggiudica il lancio della sonda astrofisica SPHEREx

Febbraio 7, 2021
Next Post
I tre astronauti della missione Apollo 12: Charles Conrad Richard Gordon e Alan Bean.

Le quattro parole che in trenta secondi salvarono l'Apollo 12

Un render del satellite CHIME. Credits: ESA/Thales Alenia Space

Assegnati dall'ESA tre nuovi contratti per i prossimi satelliti Copernicus

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Se Starlink non avrà successo, l’intera SpaceX potrebbe fallire

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Falcon 9 Starlink

Se Starlink non avrà successo, l’intera SpaceX potrebbe fallire

Febbraio 28, 2021
perseverance

Due nuovi abitanti per Marte. Come atterreranno Perseverance e Tianwen-1?

Febbraio 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.