A Maggio 2020, il progetto Starship di SpaceX progredisce rapidamente. Arrivati ormai al quarto prototipo, un nome è divenuto via via più comune tra gli appassionati e sui siti specializzati: Raptor.
Sebbene a molti queste sei lettere possano riportare alla mente un professore di Hogwarts, in ambito aerospaziale significano una cosa e una sola: il motore sviluppato da SpaceX per Starship.
L’obiettivo di questo approfondimento è fornire una trattazione semplificata, ma non semplicistica, del principio di funzionamento del motore Raptor e, in generale, dei motori spaziali. Dettagliare le caratteristiche di ogni componente richiederebbe probabilmente un intero libro, ma soprattutto trascenderebbe l’obiettivo di questo articolo e di AstroSpace in generale: la divulgazione. In sostanza: se siete alla ricerca di una risposta alla domanda “come funziona il Raptor?” siete nel posto giusto.
Il principio fondamentale
Tutti i motori spaziali si basano sul medesimo principio, espresso dalla terza legge di Newton.
Questo è un articolo Orbit
Devi essere Abbonato ad Astrospace Orbit per leggere questo articolo. Crea un account gratuitamente e poi abbonati.