• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Starlink preoccupa ancora. Ora si stimano danni ai radiotelescopi

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 9, 2020
in Esplorazione spaziale, News, Space economy, SpaceX
Problema ai radiotelescopi da Starlink.

Un render di come saranno le antenne SKA. Credits: SKAO.

Condividi su FacebookTweet

In questi giorni il progetto SKA ha annunciato di aver iniziato una analisi preliminare di come il crescente numero di satelliti in orbita influirà sull’attività scientifica. SKA (Square Kilometre Array), è una collaborazione internazionale che creerà il più grande array di radiotelescopi sulla Terra. Questi saranno disposti su due siti, uno in Australia e uno in Africa. Proprio sulle 197 antenne del Sudafrica si basa questa analisi dei rischi.

Il problema principale riguarda il fatto che le antenne africane di SKA opereranno su uno spettro di frequenze che comprende anche quelle di molti satelliti, in particolare dei prossimi Starlink. Il problema principale è dovuto al grande numero di satelliti ma anche alla loro bassa quota. Per i satelliti fissi, o comunque posti su orbite molto alte, esistono da tempo tecniche per eliminarne il segnale dalle misurazioni scientifiche.

Il problema per questo tipo di radiotelescopi riguarda principalmente la banda 5b. Lo studio effettuato dalla SKA Organization si basa sulla presenza di 6400 satelliti e afferma che se non saranno poste mitigazioni da parte degli operatori satellitari potranno esserci danni considerevoli in questo intervallo di frequenze.

Nello specifico, si stima che possano perdersi qualche punto percentuale di tutte le osservazioni effettuate. Se la costellazione raggiungesse il numero di 100 000 unità si avrebbe infine la perdita del 100% delle osservazioni scientifiche fatte in questo spettro di frequenze. Un altro problema riguarderà la perdita di efficienza delle osservazioni. Nello studio è stato stimato che le varie osservazioni subiranno un aumento del 70% del tempo necessario ad effettuarle.

E’ importante rimarcare che tutto lo studio si basa sui dati attuali, senza nessuna operazione correttiva futura.

Megacostellazioni SKAO radiotelescopi
Schema delle frequenze in cui opera SKA in SudAfrica. Lo spettro arancione indica la zona coperta dalle trasmissioni satellitari. La parte grigia denominata SKA-Low riguarda le antenne che saranno poste in Australia. Credits: SKAO.

Problemi non solo per l’astronomia

In una recente intervista a CNN, anche Peter Beck, fondatore di Rocket Lab ha detto che la sua azienda inizia a sentire le conseguenze del grande numero di satelliti in orbita. In particolare Beck ha citato la necessità della sua azienda di trovare nuovi percorsi per gli ultimi lanci e sopratutto per i futuri. Nell’ultimo anno in particolare, è diventato un po’ più difficile lanciare, data la necessità di studiare una traiettoria in grado di evitare i satelliti in orbita.

Ovviamente anche i problemi di Rocket Lab lasciano intendere che l’aumento di queste difficoltà sia dovuto alla costellazione Starlink, che con l’ultimo lancio ha portato in orbita più di 700 satelliti. L’autrice dell’intervista a Peter Beck cita inoltre una richiesta fatta a SpaceX, dove domandavano se anche SpaceX sta incontrando le prime difficoltà nell’effettuare i propri lanci. Sembra che dall’azienda di Musk non sia pervenuta risposta.

La megacostellazione di satelliti Starlink ha già incontrato molti detrattori nella prima fase della sua costruzione, quando i satelliti si sono dimostrati molto più luminosi del previsto. SpaceX sembra aver risolto questo problema, come afferma di aver fatto anche per quello dell’affollamento e dei detriti spaziali. Peter Beck ha affermato inoltre di non essere contrario alle megacostellazioni, ma ha detto che vorrebbe vedere più responsabilità da ogni player in grado di lanciare oggetti nello spazio.

Una “soluzione”?

Con un affollamento futuro di migliaia di satelliti in orbite fra i 300 km e 1000 km di quota, il rischio di scontro aumenta considerevolmente. Se avvenisse un incidente in questo affollamento, si rischierebbe di scatenare una reazione a catena di detriti. I satelliti Starlink sono però dotati di sistemi automatici in grado di spostare la propria orbita se rivelano un imminente impatto e di deorbitare una volta terminata la loro vita operativa. Una delle soluzioni per aumentare molto l’efficacia di queste tecniche, non solo per gli Starlink, sarebbe la creazione di un database, che in tempo reale tenga traccia della precisa posizione di ogni satellite e della propria orbita. Questi database sono già presenti ma vengono fatti sulla base di osservazioni da terra. Per ora SpaceX, e Rocket Lab, non lo hanno fatto.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: RadiotelescopioRocket LabSKASpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?