• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha lanciato WSF-M, un satellite meteorologico della Space Force

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 11, 2024
in News, Space economy, SpaceX
ussf-62
Condividi su FacebookTweet

L’ultimo lancio di SpaceX, avvenuto l’11 aprile alle 16:25 secondo l’orario italiano, ha permesso l’arrivo in orbita di un satellite per il Dipartimento della Difesa americano. Si chiama Weather System Follow-on Microwave (WSF-M) ed è un satellite di nuova generazione per l’ottenimento di dati meteorologici sfruttando le microonde.

Il satellite è stato realizzato da Ball Aerospace, selezionata nel 2017 dall’Air Force, con un budget di 93,7 milioni di dollari per lo sviluppo del progetto. Da allora, Ball Aerospace ha ottenuto un totale di circa 417,3 milioni di dollari per portare avanti il progetto. Nel 2022 la Space Force ha modificato il contratto con l’azienda americana, includendo la realizzazione di un secondo satellite, assegnandogli altri 78,2 milioni di dollari.

Una volta in orbita, il WSF-M sarà in grado di ricavare importanti dati legati all’ambiente. Questi riguardano la velocità e la direzione dei venti oceanici, l’intensità dei cicloni tropicali, lo spessore del ghiaccio, la profondità della neve e l’umidità del suolo.

Un quadrimestre da record per SpaceX

Il lancio del satellite WSF-M, classificato come USSF-62 (U.S Space Force 62), è stato il numero 38 di SpaceX solo nel 2024, considerando anche il volo di test di Starship. Attualmente l’azienda sha un ritmo di una missione ogni 2.7 giorni circa, e questo valore è in continua diminuzione. L’obiettivo per questo 2024 è quello di riuscire a portare a termine 148 lanci con Falcon 9 e Falcon Heavy.

Per questa missione, SpaceX ha fatto volare per la terza volta il booster con numero di serie B1082 che precedentemente aveva supportato due missioni Starlink. Dopo essersi separato dal secondo stadio, il B1082 ha poi fatto ritorno direttamente sulla terraferma, atterrando poco distante dal pad di lancio. Dal 2015 SpaceX ha così portato a termine 296 atterraggi, di cui 222 consecutivi.

Falcon 9’s first stage has landed on Landing Zone 4! pic.twitter.com/OODHRzpFe7

— SpaceX (@SpaceX) April 11, 2024

Per la prima volta per una missione del programma National Space Security Launch della Space Force, SpaceX ha potuto riutilizzare anche le due coperture. Prima di questa missione, l’azienda ha dovuto dimostrare l’affidabilità di queste componenti anche dopo aver supportato diversi voli.

Delle 37 missioni operative portate a termine nel 2024, 24 sono servite per accrescere la costellazione Starlink. Da inizio anno l’azienda ha già rilasciato nello spazio 539 Starlink V2 Mini, di cui 12 dotati di antenne per il servizio Direct to Cell.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: DifesaFalcon 9Space ForceSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162