• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

La nuova strategia di SpaceX per ridurre la luminosità di Starlink

La costellazione Starlink di SpaceX è fra gli oggetti artificiali più luminosi in cielo. Questo può essere un problema, sopratutto per astronomi e atrofili. SpaceX ha ora pensato ad una prima soluzione

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Aprile 28, 2020
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Space economy, SpaceX
antenne starlink

Base di uno Starlink con in primo piano le quattro antenne quadrate. Credits: SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

Durante una conferenza per la Decadal Survey on Astronomy and Astrophysics 2020 (Astra2020), Elon Musk ha fornito nuove indicazioni riguardo gli Starlink e il problema della loro luminosità. É dal lancio dei primi 60 satelliti di SpaceX, avvenuto a maggio, che la comunità astronomica ha sollevato parecchie perplessità sul progetto. L’azienda di Musk sta lavorando per cercare di risolvere il problema, ecco alcune novità.

Un primo tentativo di ridurre la luminosità dei satelliti è stato quello di realizzazione del DarkSat. Si tratta di uno Starlink con il corpo principale ricoperto con uno speciale materiale scuro e meno riflettente. L’albedo di questo satellite è risultato inferiore rispetto agli altri, ma ha sollevato un ulteriore problema: il riscaldamento. Una componente scura assorbe una maggiore quantità di radiazioni, che si traduce in un maggior calore assorbito. Il satellite quindi deve avere un sistema di dissipazione per questo calore, che nel lungo periodo potrebbe danneggiarne le componenti. Ad Astra2020 invece, Musk ha parlato di una nuova componente per ridurre la luminosità dei satelliti, ovvero l’introduzione di un parasole.

parasole starlink
Render della possibile configurazione per l’utilizzo del parasole.
Render di Andrea Novelli.

Il meccanismo di funzionamento è simile a quello del parasole presente nelle automobili. Un pannello di materiale scuro e radiotrasparente sarà fissato al corpo dello Starlink tramite una cerniera e potrà essere regolato per coprire le antenne. E’ proprio quest’ultima parte che riflette maggiormente la luce e quindi il parasole servirà a bloccare la luce del Sole che le colpisce. É proprio per questo motivo che questa copertura deve essere radiotrasparente, per non interferire nella trasmissione dei segnali. L’unico punto critico e soggetto a riscaldamento sarà quindi la cerniera che unisce satellite e parasole.

Lo Starlink che verrà dotato di questo nuovo sistema è stato battezzato VisorSat e, secondo le parole di Musk ad Astra2020, funzionerà molto meglio.

Configurazione di volo

Un fattore che incrementa di molto la visibilità degli Starlink è la loro configurazione durante la fase successiva al lancio. I satelliti vengono rilasciati in orbita bassa, a circa 290 km di altezza. Da qui poi procedono verso l’orbita definitiva a 550 km. Durante questa fase il satellite viaggia in configurazione “open book” (libro aperto), per ridurre al minimo la resistenza dovuta all’atmosfera, seppure molto rarefatta. Questo però comporta la riflessione della luce sia a causa delle antenne che del pannello solare.

Una volta raggiunti i 550 km di altezza, la configurazione cambia in quella che viene chiamata “shark-fin”, ovvero pinna di squalo. Il pannello solare non è più parallelo al terreno e quindi noi non vediamo più la sua luce riflessa. SpaceX sta implementando un sistema che permette modificare l’orbita e l’orientamento dei satelliti in queste fasi, per non riflettere la luce verso la Terra.

configurazione volo Starlink
Le diverse configurazioni di volo per gli Starlink. Traduzione: Astrospace.it

Piani per il futuro di Starlink

Musk ha dichiarato che questi primi Starlink immessi in orbita dureranno solamente per 3 o 4 anni, per poi essere rimpiazzati. In questo modo, con satelliti dalla vita breve, sarà possibile sostituirli regolarmente, in modo che siano sempre aggiornati con le nuove tecnologie.

Continuando il suo discorso sulla gestione di una mega costellazione, Musk ha dichiarato che il principale problema è quello di evitare la bancarotta. É probabile si riferisse a ciò che è accaduto alla mega costellazione che faceva concorrenza a SpaceX, ovvero One Web.

Con il lancio della missione Starlink-6, SpaceX è riuscita a portare in orbita un numero sufficiente di Starlink per poter iniziare a testare il servizio internet. I satelliti lanciati sono ben 420 e Musk ha annunciato che entro tre mesi inizierà la prima fase di collaudo, con una beta privata. In questo caso, il servizio internet satellitare verrà utilizzato dai dipendenti di Tesla e SpaceX. Successivamente, tra circa 6 mesi, si passerà ad una beta pubblica e la connessione Starlink potrà essere utilizzata anche da privati cittadini selezionati.

Con la partecipazione a questa conferenza, Musk ha dichiarato ancora una volta la sua volontà nel collaborare con la comunità di astronomi per ridurre il problema legato alle osservazioni. Quando entrerà in servizio la Starship, questa potrebbe essere utilizzata anche per portare in orbita uno o più telescopi spaziali, che potranno essere utilizzare per effettuare osservazioni direttamente dallo spazio.

Tags: astra2020astronomialuminositàSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Dove sono tutti quanti?

Dove sono tutti quanti?

Aprile 18, 2021
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
nana bruna in rotazione

Lo spin di rotazione più veloce mai osservato in una nana bruna

Aprile 16, 2021
La partenza del Falcon Heavy della missione Arabasat-6A dell'aprile del 2019. Credits: SpaceX.

Astrobotic sceglie il Falcon Heavy per andare sulla Luna

Aprile 13, 2021
La prima fase di Starlink è quasi completata!

La prima fase di Starlink è quasi completata!

Aprile 7, 2021
Gli astronauti della missione Expedition 64 attualmente (4 aprile) a bordo della ISS. Da sinistra: Kathleen Rubins, Victor Glover, Soichi Noguchi, Sergej Ryžikov, Mike Hopkins, Shannon Walker e Sergej Kud’-Sverčkov. Credits: NASA

Un mese di partenze ed arrivi sulla Stazione Spaziale Internazionale

Aprile 4, 2021
Next Post
china-mars-rover-testing.

La Cina è pronta ad andare su Marte con Tiān wèn 1 - Spazio d'Oriente

SpaceDebries

Detriti spaziali, una soluzione dalla riaccensione dei propellenti solidi?

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Cronache Marziane

Il primo mese di Perseverance. Cronache Marziane

Marzo 20, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.