• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Northrop Grumman collaborerà con SpaceX alla costruzione della costellazione NRO

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 19, 2024
in News, Space economy, SpaceX
starlink laser

Un render del collegamento laser fra satelliti Starlink

Condividi su FacebookTweet

A marzo 2024 è emersa per la prima volta la conferma che l’agenzia federale NRO (National Reconnaissance Office) americana aveva affidato già dal 2021 un contratto da oltre 1.8 miliardi di dollari a SpaceX per la costruzione e lancio di satelliti Starshield. Si tratterebbe di satelliti basati sulla piattaforma Starlink, ma capaci di ospitare payload differenti e in questo caso adatti all’osservazione e sorveglianza della superficie terrestre.

Il 18 aprile Reuters ha pubblicato un nuovo aggiornamento, scoprendo che Northrop Grumman sta collaborando con SpaceX alla costruzione di questa costellazione di satelliti per la sorveglianza della Terra. Si tratta di una notizia importante, inusuale per SpaceX, abituata a lavorare da sola e producendo la maggior parte dei componenti internamente.

Secondo le fonti di Reuters però, la stessa NRO ha richiesto questa collaborazione per “non mettere nelle mani di una singola azienda e quindi di una sola persona (nel caso di SpaceX ndr) un progetto così grande”. In un’ulteriore comunicazione, un rappresentante di NRO ha dichiarato che l’agenzia ha sempre collaborato con diverse aziende, ma non ha fatto nomi di quelle coinvolte in questa costellazione.

Il ruolo di Northrop Grumman

Secondo quanto riportato da Reuters, che ha sentito alcune fonti affidabili, Northrop Grumman collaborerà al progetto fornendo alcuni sensori da montare sui satelliti Starshield, oltre a eseguire dei test sui satelliti stessi e direttamente l’integrazione dei sensori.

Una fonte ha dichiarato che almeno 50 satelliti Starshield sono già attesi negli stabilimenti di Northrop Grumman per l’integrazione dei sensori e i test. Le due aziende non hanno commentato queste informazioni a Reuters.

Attualmente la costellazione Starshield sta già raccogliendo diversi dati e immagini di prova. Sono almeno 10 i satelliti di test già in orbita, che stanno già raccogliendo dati che sono in possesso dell’NRO. Due di questi Starshield sono stati lanciati a marzo a bordo di una missione Starlink.

A inizio aprile Troy Meink, Principal Deputy Director della NRO ha annunciato che il primo lancio dei satelliti di questa costellazione sarà eseguito a maggio con la missione chiamata NROL-146. Nel corso del 2024 seguiranno altri sei lanci che poi continueranno fino al 2028.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Northrop GrummanNroSpaceXStarshield

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162