• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco gli astronauti di Crew-2. Riutilizzeranno Dragon e Falcon 9

La NASA ha comunicato i nomi degli astronauti che voleranno nella seconda missione di lunga durata di SpaceX. Vediamo chi sono.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 28, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, NASA, News, Space economy, SpaceX
Dragon

La capsula Dragon della missione Demo-2 attraccata alla ISS. Sarà la stessa Dragon della missione Crew-2. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

La Demo-2 di Behnken e Hurley deve ancora terminare ma la NASA ha già annunciato l’equipaggio della seconda missione di lunga con la Dragon 2. Denominata Crew-2, la missione dovrebbe partire tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo del prossimo anno, con un equipaggio composto da 4 astronauti. Per la NASA sono stati scelti Shane Kimbrough e Megan McArthur che ricopriranno i ruoli di comandante della Dragon e di pilota.

Kimbrough ha visitato la ISS già due volte, nel 2008 e nel 2016, viaggiando prima con lo Shuttle Endeavour e poi con la Soyuz. Ha trascorso un totale di 189 giorni nello spazio.

Megan McArthur, moglie di Bob Behnken visiterà la Stazione Spaziale Internazionale per la prima volta durante questa missione. Nel 2009 rimase nello spazio solamente per 12 giorni, durante l’ultima operazione di manutenzione del telescopio spaziale Hubble. In tale occasione il suo compito era quello di manovrare il braccio robotico dello Shuttle.

Per la seconda volta consecutiva, a bordo della Dragon è prevista la presenza di un astronauta della JAXA, l’agenzia spaziale giapponese. Akihiko Hoshide volò la prima volta nel 2008, a bordo dello Space Shuttle Discovery e nel 2012 con la Soyuz.

Crew-2
I membri di Crew-2. Da sinistra: Megan McArthur; Shane Kimbrough; Akihiko Hoshide; Thomas Pesquet Credits: NASA. 

Il primo europeo su una capsula privata

A chiudere il quartetto che formerà il nuovo equipaggio c’è il francese Thomas Pesquet, il primo astronauta dell’ESA che volerà con la Dragon. Arrivò nello spazio per la prima volta il 17 novembre 2016 e trascorse 196 giorni a bordo della ISS. Ora ci ritornerà per la seconda volta con la capsula di SpaceX, diventando così il primo europeo che raggiungerà lo spazio grazie ad una capsula di un’azienda privata.

Pesquet con la missione Crew-2, più precisamente con la sua fine, stabilirà anche un ulteriore primato, effettuando un ammaraggio con la Dragon, diventando così il primo europeo ad effettuare tale manovra. A differenza delle Soyuz e proprio come le capsule Apollo, la Dragon rientra effettuando un ammaraggio.
Il primo astronauta nato in Europa che effettuò un ammaraggio però, fu Michael Collins, che nacque a Roma il 31 ottobre 1930.

La missione di Pesquet per conto dell’ESA prende il nome di Alpha, nome scelto tramite una votazione tra una lista di 27.000 possibili voci. L’agenzia spaziale francese continua così la tradizione di nominare le sue spedizioni umane con nomi di stelle o costellazione. Alpha infatti fa riferimento ad Alpha Centauri.

Dragon Thomas Pesquet Crew-2
Thomas Pesquet durante le prime fasi di addestramento all’uso della capsula Dragon. Credits: Thomas Pesquet.

Falcon 9 e Dragon riutilizzati

Il contratto tra SpaceX e NASA per il Commercial Crew Program inizialmente prevedeva l’utilizzo di razzi e capsule nuovi per ogni volo. Recentemente però, questa clausola è stata modificata, anche grazie ai molti successi ottenuti dalla società fondata da Elon Musk.

La NASA infatti ha stabilito che per le prossime missioni sarà possibile riutilizzare sia i razzi Falcon 9 che le capsule Dragon. Ciò avverrà per la prima volta proprio con la missione Crew-2, stando alle parole di McErlean, e questa è un’ulteriore modifica positiva per SpaceX. Qualche mese fa la NASA aveva concesso il riutilizzo ma solo a partire da Crew-3. Ora anche la seconda missione ufficiale avrà invece vettore e capsula riutilizzati.

Il Falcon 9 che volerà con la missione Crew-2 sarà un booster al suo secondo volo, essendo che sarà già stato utilizzato con Crew-1, attualmente prevista per la fine di settembre. La Dragon invece, che trasporterà i 4 astronauti verso la ISS sarà Endeavour, la stessa utilizzata da Behnken e Hurley durante la missione Demo-2.

Ovviamente questi piani potrebbero ancora cambiare, soprattutto in base alle condizione di razzo e capsula dopo il loro recupero. Shane Kimbrough, Megan McArthur, Akihiko Hoshide e Thomas Pesquet saranno i primi astronauti che voleranno su mezzi riutilizzati di SpaceX.

Tags: crew-2ESASpaceXThomas Pesquet

Potrebbe interessarti anche questo:

Euclid

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Settembre 27, 2023
Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
OSIRIS-REx vista dall'ESA

L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

Settembre 21, 2023
La capsula Argo di RFA. Credits: RFA.

La startup tedesca RFA ha presentato Argo, una capsula per il trasporto cargo in orbita

Settembre 20, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?