• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX inizia un programma rideshare. Metterà in crisi anche il mercato dei piccoli lanciatori?

SpaceX ha iniziato a vendere "passaggi" a piccoli satelliti a bordo di voli Starlink ad un prezzo molto basso. Con questo programma di rideshare metterà in crisi il mercato dei piccoli lanciatori?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 22, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, ESA, Rocket Lab, Satelliti, Space economy, SpaceX
Rideshare SpaceX

Il lancio del Falcon 9 del 13 giugno che ha inaugurato il programma rideshare con i satelliti Starlink di SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

All’inizio erano grandi razzi per grandi satelliti. Poi piccoli satelliti per piccoli razzi. Sta ora arrivando il momento dei grandi razzi per piccoli satelliti? Questa settimana SpaceX ha inaugurato il suo programma rideshare, un servizio con il quale vengono ospitati piccoli satelliti a bordo di lanci con payload più grandi che costituiscono il prime contractor. SpaceX ha inaugurato questo programma in un lancio Starlink e sembra che sarà così anche per altri lanci. In questo modo l’azienda di Musk è in grado di offrire un prezzo veramente basso per il lancio di questi satelliti ospiti.

Facciamo un passo indietro. Cos’è il ridesharing? Il termine è nato per le applicazioni di condivisione delle auto. Da alcuni anni sono molto comuni e una delle evoluzioni più note è sicuramente Uber. Questo termine viene anche usato per indicare la presenza di più satelliti all’interno di un singolo razzo. Questi satelliti sono però divisi da una ben chiara “gerarchia”. C’è un prime contractror, cioè un’azienda che ha pagato gran parte del prezzo di lancio e occupa la maggior parte dello spazio disponibile. Quest’azienda decide la data di lancio (insieme all’azienda che gestisce il vettore) e l’orbita di destinazione. In base a quest’orbita il razzo avrà determinate caratteristiche strutturali e di design di missione. Una volta in orbita i piccoli satelliti ospiti potranno essere rilasciati prima o dopo (solitamente prima) del satellite principale.

I 58 Starlink con sulla cima i 3 SkySat del programma rideshare
I 58 Starlink con sulla cima i 3 SkySat, i primi del programma Rideshare di SpaceX partiti il 13 giugno. Credits: SpaceX

Vantaggi e svantaggi del rideshare.

Qual è il vantaggio di questo programma? Il costo. Stando a quanto dichiarato sul sito di SpaceX, portare 200 kg di carico con il programma rideshare in un’orbita SSO (Sun Synchronous Orbit) di 500 km costa all’incirca 1 milione di dollari. Per rendere meglio l’idea, il razzo Electron di Rocket Lab (azienda su cui ritorneremo a breve), costa all’incirca 5 milioni di dollari e trasporta un carico di 200 kg in orbita SSO. Oltre a questo vantaggio economico ci sono però anche alcuni svantaggi.

Per prima cosa la data di lancio è vincolata al satellite più grande. Se l’azienda che lo produce subisce un ritardo, per forza di cose viene rinviato tutto il lancio. SpaceX potrebbe risolvere questo disagio con i lanci Starlink che essendo tutti uguali e prodotti in grandi quantità garantiscono una fornitura costante e affidabile. La frequenza di lancio (a giugno ci saranno almeno 3 lanci) garantisce anche una grande affidabilità sulla data. Ovviamente è difficile che SpaceX possa spostare da una missione all’altra questi payload ospiti ma può comunque offrire una griglia di date di partenza più fitta di qualsiasi altro grande lanciatore sul mercato.

L’altro grande svantaggio di un programma di rideshare è l’orbita di destinazione. Come dicevamo all’inizio questa è vincolata alle esigenze del satellite principale, ma anche in questo si stanno trovando delle soluzioni. La gran parte dei satelliti sono dotati di sistemi propulsivi autonomi. Questi servono per piccoli cambi di orbita di poche centinaia di metri, utili per variare l’utilizzo del satellite o per correggere eventuali decadimenti dell’altitudine. Complice il problema dei detriti spaziali ormai quasi tutti i satelliti sono inoltre dotati di propulsori per spostarsi in caso di pericolo di collisione. In più, per evitare di peggiorare la situazione dei rifiuti, sempre più leggi vengono create per garantire vite più corte dei satelliti e la garanzia che rientrino in atmosfera invece di rimanere inerti in orbita alla fine della loro attività.

Insieme a tutto questo lo spostamento di orbita autonomo una volta lasciato l’ultimo stadio di un razzo è un’applicazione che si rende sempre più necessaria. Questo sicuramente riduce la vita del satellite stesso che utilizza gran parte del suo carburante per questa prima operazione; in più questi spostamenti di orbita sono spesso e ancora, limitati a poche decine di km.

Le soluzioni.

Una soluzione potrebbe arrivare dai cosiddetti dispenser di satelliti. Uno degli esempi più interessanti è sicuramente il prodotto ION di D-Orbit, azienda italiana che lancerà questo dispositivo per la prima volta a bordo del razzo Vega in partenza a breve dalla Guiana francese. Questo dispenser è in grado di staccarsi dall’ultimo stadio di un razzo e trasportare decine di Cubesat (piccoli satelliti di dimensioni standardizzate) nelle loro orbite operative e rilasciarli uno alla volta. Una soluzione che sposta il problema delle ultime fasi propulsive prima dal razzo al satellite, e poi dal satellite al dispenser. L’azienda italiana ha in mente di arrivare a lanciare uno di questi ION ogni due-tre mesi e una sua versione migliorata volerà anche in un Falcon 9 alla fine del 2020.

Abbiamo allora visto che il programma rideshare, in particolare quello di SpaceX, ha un grande vantaggio: il costo, e alcuni svantaggi. Per questi ultimi però ci sono delle soluzioni, alcune delle quali potrebbero già essere tranquillamente in mano di SpaceX. Quindi siamo già di fronte alla fine del mercato dei piccoli lanciatori? Decisamente no.

Electron
Lo stabilimento di produzione degli Electron di Rocket Lab.
Credits: Rocket Lab.

Un altro monopolio?

Torniamo a parlare di Rocket Lab. L’azienda si sta muovendo attivamente per ampliare la sua offerta concentrandosi proprio su quei “svantaggi” che comporta inserirsi in una missione di un razzo più grande. Per prima cosa anche l’azienda Neozelandese dispone di un programma di rideshare, con il quale piccoli Cubesat di qualche decina di Kg possono dividersi i 200 kg a bordo dell’Electron. Questo abbassa di molto il prezzo di lancio per ognuno. Inoltre, la produzione e preparazione al lancio di piccoli lanciatori è molto più snella e veloce di quella di grandi razzi.

Rocket Lab ha lanciato 13 missioni nei primi due anni circa e punta già a far volare un electron a distanza di pochi giorni dal successivo. Per fare questo è in costruzione una seconda rampa nello spazioporto in Nuova Zelanda e l’azienda ha iniziato ad inizio 2020 a gestirne un’altra in Virginia. Con tre rampe è possibile garantire un rate di lancio più alto e quindi garantire ancora più flessibilità al cliente nella scelta della data. L’obiettivo, dichiarato da Peter Beck, fondatore dell’azienda, è arrivare a lanciare due Electron nello stesso giorno.

Oltre a questo, si sta testando un sistema di recupero del primo stadio attraverso l’uso di un paracadute e un elicottero in grado di agganciarlo. Il riutilizzo del primo stadio in futuro abbasserà ulteriormente il prezzo.

Avio
52 satelliti pronti al lancio organizzati nel dispenser del Vega. Credits: ESA.

Un’altra soluzione arriva anche dall’Europa. Attualmente è in attesa di meteo favorevole il razzo Vega, il quale avrà a bordo ben 53 satelliti per un totale di circa 750 kg. Questa missione è la prima del programma SSMS dell’ESA, attraverso il quale è stato costruito un particolare dispenser e organizzatore di satelliti appositamente per il lanciatore Vega (nell’immagine poco sopra). Questo dispositivo permette di gestire ed inserire all’interno del razzo decine di satelliti diversi, i quali vengono poi rilasciati al momento opportuno per ciascuno di essi. La grande particolarità di questo sistema di rideshare europeo è che i 53 satelliti sono tutti molto diversi, sia per orbite di destinazione, che per dimensioni e obiettivi. In questo caso appartengono a ben 12 nazioni differenti.

In questo particolare e importante settore dei piccoli satelliti questo nuovo sistema di gestione multi-satellite sicuramente non basterà per rimanere competitivi. Il lanciatore Vega può trasportare circa 1500 kg in orbita SSO ad un prezzo di circa 44 milioni di dollari. Troppo se paragonato ai 18000 kg del Falcon 9 per soli 62 milioni di dollari o ai 200 kg per 5 milioni di Rocket Lab.

Recentemente Stella Guillen, vicepresidente delle vendite in ArianeSpace ha dichiarato a CNBC che entro il 2022 l’obiettivo è di lanciare almeno 5/6 Vega all’anno, il doppio dei 2/3 attuali, per poi aumentare ancora. Arrivare a lanciare 10 Vega all’anno, divisi fra la versione base e il nuovo Vega C, è l’obiettivo minimo per rimanere competitivi.

Questo articolo è comparso per la prima volta nella Newsletter di Astrospace.it del 20 giugno 2020 alla quale ci si può iscrivere direttamente inserendo l’email qui:

loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

Tags: ElectronRideshareRocket LabSpaceXVega

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162