• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab si prepara al riutilizzo dell’Electron

L'azienda eseguirà questa settimana il primo lancio in cui testerà alcune tecnologie per il rientro del loro primo stadio.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in News, Rocket Lab, Space economy
Condividi su FacebookTweet

Il 25 Novembre si apre la finestra di lancio per il decimo volo di Rocket Lab. L’azienda Americana, con base in Nuova Zelanda ha già eseguito sei lanci di successo quest’anno. Un vero record considerando che il primo di questi sei è anche stato il primo lancio commerciale dell’Electron. Sei lanci sei successi.

La prossima missione si chiama Running Out Of Fingers e trasporterà sei microsatelliti PocketQube. Questi sono piccoli cubi del alto di 5 cm forniti dall’azienda ALE Co. Ltd di Tokyo. Il produttore per questi satelliti, l’azienda cioè che ha richiesto il lancio e usufruirà poi del servizio satellitare è l’Alba Orbital.

Elenco delle missioni fin qui eseguite da Rocket Lab.

Questo lancio sarà particolarmente interessante per un motivo. Per la prima volta Rocket Lab eseguirà delle misurazioni e dei test per il futuro recupero e riutilizzo dei primi stadi dell’Electron. Il vettore della missione Running Out Of Fingers è infatti stato modificato. Innanzitutto sono stati aggiunti dei RCS (Reaction Contro System). Questi sono dei piccoli motori che possono conferire al razzo un spinta in qualsiasi direzione. La forza che imprimono è molto bassa ma sopratutto nel vuoto è sufficiente per ruotare o variare leggermente la posizione del mezzo.

Il primo stadio modificato. Credits: Peter Beck e Hatem Moussa

Oltre a questi si può vedere come siano stati inseriti dei sensori sul lato dell’Electron. Durante questo primo rientro non si tenterà veramente di recuperare questo primo stadio ma si vuole solo recuperare più dati possibili sul suo comportamento. Il razzo eseguirà ugualmente delle manovre molto simili a quelle definitive.
Si può notare inoltre il montaggio di un paracadute nella parte superiore.

La tecnica di rientro progettata da Rocket Lab sarà infatti particolarmente diversa da quella di SpaceX a cui mai ci stiamo abituando. Il razzo non rientrerà a Terra con un atterraggio rallentato dall’accensione finale dei suoi motori. Ad una determinata altitudine invece, l’Electron aprirà il suo paracadute che oltre a diminuire la sua velocità di discesa permetterà ad un apposito elicottero di catturalo. Nel video in fondo la presentazione di questo particolare sistema fornita dall’azienda.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2019/11/Electron-Is-Going-Reusable.mp4

 

La diretta del lancio sarà visibile direttamente dal sito di Rocket Lab pochi minuti prima dell’orario prestabilito.

Tags: ElectronRazzi riutilizzabiliRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

La proposta per il recupero dei campioni marziani di Rocket Lab

Rocket Lab ha mostrato la sua proposta per la missione Mars Sample Return

Gennaio 8, 2025
I due satelliti gemelli Blue e Gold di Rocket Lab, parte della missione ESCAPADE della NASA, sono arrivati in Florida e sono pronti per i preparativi al lancio. Credits: Rocket Lab

I due satelliti della missione ESCAPADE sono arrivati al Kennedy Space Center

Agosto 21, 2024
Le sonde gemelle Blue e Gold, parte della missione ESCAPADE della NASA, costruite da Rocket Lab. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab ha completato integrazione e collaudo dei due satelliti per la missione ESCAPADE

Agosto 2, 2024
Il motore Archimedes di Neutron

Rocket Lab rinvia il lancio di Neutron al 2025

Maggio 9, 2024
Un render dell'esperimento con Vela Solare della NASA.

In orbita l’esperimento NASA per costruire vele solari per i viaggi interstellari

Aprile 24, 2024

Rocket Lab ha annunciato che riuserà il primo stadio di un Electron

Aprile 10, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162