• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Falcon Heavy lancerà il primo modulo del Lunar Gateway

Dall'ultimo rapporto del Government Accountability Office emerge una prima conferma che sarà proprio il Falcon Heavy a lanciare il primo modulo del Lunar Gateway

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 1, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Power_Propulsion_Element

Render del Power Propulsion Element con a fianco il Falcon Heavy

Condividi su FacebookTweet

Il 29 Aprile è stato pubblicato un report del Government Accountability Office (GAO). In questo documento vengono analizzati i grandi progetti della NASA (quelli con Budget superiore ai 250 milioni di dollari) e fornite delle analisi sui progressi, sulla gestione dei budget e sull’efficienza dei programmi stessi. Il rapporto viene redatto annualmente e quest’anno è stato rilevato un aumento di spese pari al 30.9%, rispetto al 27.6% dell’anno scorso. Questa percentuale equivale ad un aumento di 1.6 miliardi di dollari e di questi, 1.3 miliardi arrivano dal progetto SLS e Orion. In questo documento viene però anche citato il Falcon Heavy di SpaceX e per la prima volta data una conferma al suo uso per lanciare il primo modulo del Lunar Gateway. 

Il primo pezzo della nuova stazione spaziale lunare sarà il Power and Propulsion Module. Questo modulo si aggancerà ai successivi, e provvederà a fornire l’intera stazione di energia elettrica e monterà un sistema di propulsione necessario all’intera stazione. In più sarà il modulo con la maggior parte di elementi atti alla comunicazione con la Terra e con la superficie lunare.

L’obiettivo principale del Lunar Gateway sarà infatti proprio quello di supportare le missioni Artemis sulla superficie della Luna. Inizialmente si pensava che potesse anche fungere da ponte per la prima discesa sulla Luna con Artemis 3, ma questa possibilità è già stata scartata qualche mese fa. I vari moduli che formeranno questa stazione saranno lanciati con vettori commerciali, cioè con vettori privati, e questo lo sapevamo da qualche mese. Nel report GAO è però confermato per la prima volta che il razzo che lancerà il PPM sarà il Falcon Heavy di SpaceX.

Schema Lunar Gateway
Schema provvisorio del Lunar Gateway e dei protagonisti della sua costruzione. All’estrema sinistra il Power and Propulsion Element. Credits: NASA

Falcon Heavy?

Questa è una notizia particolarmente importante per l’azienda di Musk che già ieri sera, 30 Aprile, ha vinto un primo contratto per portare Starship sulla Luna insieme ad altre tre aziende. Nonostante in questo documento sia esplicitamente scritto che il Falcon Heavy porterà sulla Luna il primo modulo c’è però ancora qualche dubbio. Qualche settimana fa la NASA ha dichiarato di aver assegnato la costruzione del PPM a Maxar, che  formalmente assegna il lancio del modulo al New Glenn di Blue Origin. 

Il lancio del PPM è attualmente previsto per dicembre del 2022, data molto probabilmente provvisoria. Sarà comunque impossibile che il New Glenn (il cui primo lancio è previsto per la seconda metà del 2021) abbia la certificazione NASA necessaria per lanciare un modulo del Lunar Gateway già nel 2022 o 2023. Non ci resta che attendere la conferma ufficiale della NASA, che a questo punto è solo questione di tempo.

Del Power and Propulsion Element ancora si conosce poco dal punto di vista tecnico. Il finanziamento concesso dalla NASA per la sua progettazione e costruzione è attualmente solo di 375 milioni di dollari. Questa estate è prevista la conferma del progetto e per settembre una revisione completa dello stesso. Probabilmente allora sapremo le caratteristiche tecniche di questo nuovo modulo. Una su tutte sarà interessante capire le sue dimensioni. Come abbiamo scritto in un precedente articolo, uno dei punti deboli del Falcon Heavy è infatti il volume del suo Fairing. SpaceX sembra aver posto rimedio con una versione modificata (ancora non ufficializzata) che trasporterà la Dragon XL sulla Luna. Sarà questa versione a lanciare anche il primo modulo del Lunar Gateway?

Qui è possibile leggere e scaricare il report completo del Government Accountability Office.

 

Tags: Falcon HeavyLunaLunar Gateway

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il lander Peregrine mostrato per la prima volta da Astrobotic.

Astrobotic ha mostrato Peregrine, il primo lander lunare del programma CLPS

Aprile 22, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

Marzo 25, 2022
Vortici lunari

I vortici sulla superficie lunare sono causati dalla sua topografia

Marzo 22, 2022
Next Post
RS-25

La NASA acquista altri 18 motori RS-25 per costruire altri cinque SLS

schermo dragon astronauti

Nuovi dettagli sulla missione Demo-2

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.