• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

L’SLS nel 2022 sarà costato quasi 25 miliardi di dollari

Un nuovo report dell'Office of Inspector General della NASA apre ancora una volta un'inquietante finestra nel budget totale speso dall'SLS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 10, 2020
in Agenzie Spaziali, Boeing, NASA, News, Space economy
SLS

Il core centrale dell'SLS mentre viene trasportato verso lo Stannis Space Center per iniziare il Green Run Test a gennaio 2020.

Condividi su FacebookTweet

Qualche ora fa è stato pubblicato un documento dalla NASA in cui viene analizzato tutto il processo produttivo, e lo stato del progetto dello Space Launch System. Questo razzo, chiamato comunemente SLS, sarà il lanciatore più potente mai costruito dall’uomo e porterà sulla Luna le missioni Artemis a partire dal 2021.

Questo documento viene redatto regolarmente da un ufficio della NASA chiamato Office of Inspector General. L’ultimo era stato fatto nel 2018, ma questa particolare revisione è quasi in contemporanea con l’annuncio della NASA di aver rimandato la prima missione Artemis I alla primavera del 2021. In base a questo rapporto, l’aver spostato la data della prima missione ha aumentato i costi totali dal progetto da 17.4 miliardi di dollari a 18.3 miliardi. Questa la cifra che sarà stata spesa dall’inizio del programma SLS fino al primo lancio. Sempre secondo questo rapporto alla data di lancio della missione Artemis II saranno stati spesi 22.8 miliardi di dollari.

Oltre ad aver analizzato i costi l’ufficio della NASA ha anche individuato alcune spiegazioni per giustificarli. Per farlo sono stati visitati tutti i cantieri nei quali si costruisce l’SLS. L’enorme progetto è attualmente sotto contratto di tre aziende private americane. Boeing sta costruendo il core centrale (primo e secondo stadio), Aerojet- Rocketdyne i motori che lo alimenteranno, e Northrop Grumman i booster laterali.

Uno dei problemi maggiori riscontrati da questa analisi è la mancanza di controllo da parte di NASA. Questo è principalmente dovuto alla forma dei contratti fra le aziende e l’agenzia spaziale. Dal lato delle tre società, il rispetto delle scadenze sempre più stringenti e il mantenimento dell’alta qualità richiesto da NASA fanno immancabilmente lievitare i costi. Tutto ciò farà aumentare i soldi spesi dal programma SLS il 43% in più di quanto dovrebbe garantire il congresso.

Date Artemis 1
Date per la missione Artemis 1 annunciate negli anni. Immagine originale:NASA. Traduzione: Astrospace.it

In questi anni tutte e tre le aziende coinvolte hanno riscontrato ritardi e problematiche tecniche nel progetto. E’ stata però Boeing a fornire i maggiori problemi nella costruzione del core centrale dell’SLS, arrivato ad inizio 2020 alle ultime fasi di test. In particolare sono state proprio le scarse prestazioni di Boeing al centro della revisione precedente nel 2018.

Ora, secondo le conclusioni di questa revisione, è stato dichiarato che la capsula Orion più il sistema di lancio SLS saranno costati 50 miliardi di dollari al 2024. Questa cifra è stata proposta considerando una data di partenza per Artemis II ad Ottobre del 2022.

Qui potete trovare il documento ufficiale scaricabile del report effettuato dalla NASA.

Tags: BoeingNasaSLSSpace Launch system

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?