• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA sceglie tre lander per scendere sulla Luna. C’è anche Starship

[Articolo in aggiornamento] La NASA ha appena comunicato le prime tre proposte che riceveranno dei finanziamenti per portare in futuro astronauti sulla Luna

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 30, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, SpaceX
Luna Lander

I tre lander scelti per andare sulla Luna. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha appena annunciato le aziende vincitrici del programma Commercial Human Lander Award. Con questo programma la NASA finanzierà tre progetti di tre diverse aziende ma ancora non è stato deciso quale sarà il lander finale ad andare sulla Luna. Le tre squadre selezionate dalla NASA sono:

  • Dynetics. L’azienda lavorerà con oltre 25 aziende per la realizzazione di un lander in due stadi. Una parte sarà in grado di salire e scendere sulla superficie lunare, la seconda sarà la parte ospitante gli astronauti sulla superficie. Il lander di Dynetics potrà essere lanciato con il razzo Vulcan di ULA.
Dynamics
Lander Dynetics. Credits. 
  • Blue Origin e il National Team. Blue Origin ha annunciato a fine 2019 la collaborazione con Lockheed Martin, Northrop  Grumman e Draper Lab per la costruzione di un lander lunare. La loro proposta è stata accettata e consiste in un lander a tre stadi che potrà essere lanciato con il razzo New Glenn di Blue Origin o col Vulcan di ULA. Il lander si chiamerà Integrated Lander Vehicle (ILV).
    Blue Origin, in qualità di prime contractor, guiderà la gestione del programma, l’ingegneria dei sistemi, la sicurezza e l’assicurazione della missione. In più svilupperà l’elemento di discesa. Lockheed Martin sviluppa il veicolo riutilizzabile di ascesa e conduce operazioni di volo con equipaggio e addestramento. Northrop Grumman sviluppa infine il veicolo Transfer Element che trasporta il sistema di atterraggio in un’orbita lunare bassa per la discesa finale. Draper guida invece la discesa e fornisce avionica di volo.
Integrated Lander Vehicle (ILV)
Integrated Lander Vehicle (ILV). Credits
  • Starship. A sorpresa, incredibilmente anche la Starship di SpaceX è stata scelta come vincitrice di questa prima parte di contratto. Starship sarà portata sulla Luna con Super Heavy. In contemporanea all’annuncio della NASA SpaceX ha rilasciato questo nuovo render dichiarando che la versione ottimizzata per la Luna di Starship sarà in grado di eseguire più volte il viaggio fra l’orbita lunare e la superficie. Questa che è una vera e propria nuova versione di Starship non sarà ottimizzata per il rientro sulla Terra.
Moon Starship
Versione lunare di Starship.

Articolo in aggiornamento 

Attualmente la NASA ha chiesto un finanziamento di circa 3.5 miliardi di dollari da utilizzare per Commercial Human Lander nel 2021. Questa prima scelta di tre opzioni per arrivare sulla Luna riguarda infatti solamente la ricerca e sviluppo che terminerà a febbraio 2021. Al termine di questo periodo la NASA rivaluterà le proposte e assegnerà i primi test.

Il programma HLS della NASA non prevede solamente un finanziamento a queste aziende ma ci sarà del supporto anche logistico e di personale, già in questa prima fase. Un aiuto che potrebbe essere particolarmente gradito a SpaceX, che presenta ovviamente il progetto più complesso ma anche con applicazioni future più ampie.

Le tre aziende selezionate riceveranno subito i seguenti finanziamenti:

  • 579 milioni al team di Blue Origin
  • 253 milioni di dollari Dynetics
  • 135 milioni di dollari a SpaceX

Anche Boeing aveva proposto un lander alla NASA ma è stato scartato. Boeing per la seconda volta non partecipa ad un grosso finanziamento delle missioni Artemis. Era già successo con il progetto di rifornimento del Lunar Gateway, vinto da SpaceX con la Dragon XL.

Anche Thales Alenia Space Italia farà parte delle 25 aziende che partecipano alla realizzazione del lander di Dynetics. 

Tags: Blue OriginLunaNew GlennSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?