• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

A che punto è il New Glenn? Risposte da Blue Origin

Nelle ultime settimane l'azienda di Bezos ha mostrato in dettaglio lo stato dei lavori su alcune componenti del loro lanciatore pesante in fase di sviluppo: il New Glenn.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 13, 2020
in Blue Origin, News, Space economy
Render New Glenn

Render del New Glenn

Condividi su FacebookTweet

Nelle ultime settimane Blue Origin ha pubblicato diversi tweet in cui ha mostrato componenti del futuro New Gleen in fase di realizzazione. Inoltre ha mostrato alcune strutture di gestione e di costruzione delle componenti del loro lanciatore pesante. Il fatto che l’azienda di Bezos mostri aggiorni sulla propria fabbrica in Florida è un fatto molto inusuale. L’azienda di Kent, a differenza di SpaceX, ha sempre mantenuto un approccio molto riservato sulle attività riguardanti New Glenn. Vediamo quindi in che modo e su cosa ci hanno aggiornato in questi giorni.

Componenti in costruzione

Nei video pubblicati, il fairing è sicuramente l’elemento che ha stupito maggiormente. Con un diametro di 7m, la copertura superiore di New Glenn consentirà all’industria aerospaziale di costruire satelliti molto più grandi di quelli visti fino ad oggi. Un altro numero incredibile è il volume: più di 450 metri cubi. Il fairing, la copertura dell’alloggiamento per satelliti, è infatti la più voluminosa mai realizzata per un razzo.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/03/V8CKTGUEd-1ArYQi.mp4

Oltre all’imponente fairing, Blue origin ha finalmente fatto vedere alcune parti in fase di costruzione dei serbatoi del New Gleen. Queste immagini sono relativamente importanti perchè confermano una volta per tutte l’inizio dei lavori del primo New Gleen.

Sbirciare nel centro di produzione in Florida ha anche permesso di vedere diversi robot semoventi che Blue Origin usa per l’assemblaggio dei serbatoi.

The largest structure of our #NewGlenn rocket is the reusable first stage tank. Tank production is well underway in the high bay of our factory in Cape Canaveral, FL. pic.twitter.com/Kl6obuMYVc

— Blue Origin (@blueorigin) March 5, 2020

Launchpad e test

Un altro elemento importante per il futuro vettore di Blue Origin è il motore BE-3U. Questo alimenterà il secondo stadio del razzo New Glenn. E’ un motore derivato da quello che alimenta il razzo New Shepard. Sempre da Twitter, l’azienda di Kent ci fa sapere che il sito preposto ai test in Texas è pronto per l’inizio della produzione in serie.

Two #BE3U engines will power the upper stage of #NewGlenn. Fueled by liquid oxygen and liquid hydrogen – these powerful engines are a variant of the #BE3PM flying today on #NewShepard. Here’s a peek at how the test program is going in West Texas. pic.twitter.com/SfUKQVEZ5i

— Blue Origin (@blueorigin) March 9, 2020

Nonostante questi teaser, Blue Origin non ha invece ancora dato un aggiornamento ufficiale sullo stato dei lavori al complesso di lancio 36 di Cape Canaveral. Da alcune foto non ufficiali, fatte nei pressi del pad, sappiamo come negli ultimi mesi sia stata eretta una cisterna per l’acqua e l’hangar. Quest’ultimo, ancora in fase inziale, impressiona per le dimensioni e ci ricorda di come New Glenn potrebbe crescere ancora tramite l’aggiunta di un terzo stadio.

L’ultimo tweet di Blue Origin ci ha invece mostrato la Control Room dell’azienda. Questa è la stanza dalla quale viene gestito il razzo, prima e durante il volo. C’è da ammettere che non è affatto brutta.

An inside look at our completed mission control in the #NewGlenn rocket factory. pic.twitter.com/65FAhPBbgh

— Blue Origin (@blueorigin) March 11, 2020

Volete sapere di più su New Gleen? In attesa di nuovi aggiornamenti, qui trovate una panoramica completa e più tecnica del New Glenn.

 

 

Tags: Blue OriginJeff BezosNew Glenn

Potrebbe interessarti anche questo:

La firma del MoU tra ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin il 18 giugno 2025 a Le Bourget, durante il 55° Paris Air Show.

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
Orbital reef blue origin

Blue Origin continua i test di Orbital Reef, la propria stazione spaziale commerciale

Aprile 17, 2025

Blue Origin completa il primo volo suborbitale tutto al femminile

Aprile 14, 2025

SpaceX, ULA e Blue Origin ottengono 13.5 miliardi per i lanci militari USA

Aprile 14, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162