• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Decisa la data del primo lancio con astronauti di Dragon 2

Dopo il successo dell'In-Flight Abort test SpaceX è pronta a lanciare un equipaggio a bordo della Dragon 2

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Febbraio 11, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, NASA, News, Space economy, SpaceX
astronauti dragon Doug Hurley Bob Behnken

Gli astronauti Doug Hurley, a sinistra, e Bob Behnken, a destra, con le tute che utilizzeranno a bordo della Dragon, davanti alla Tesla Model X.

Condividi su FacebookTweet

C’è una data ufficiale per la prima missione con un equipaggio a bordo della capsula Dragon 2 di SpaceX, la DEMO-2 sarà il 7 maggio 2020.

La scelta travagliata per la data di questo lancio non è dovuta a ritardi tecnici, come potrebbero essere la costruzione del razzo o della capsula, ma è legata ad un problema di pianificazione. A causa dei numerosi ritardi accumulati dal Commercial Crew Program (CCP), la NASA è arrivata a dover chiedere passaggi extra alla russa ROSCOSMOS per trasportare gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il CCP è nato proprio per dare la possibilità alla NASA di mandare nuovamente astronauti sulla ISS facendoli partire dal suolo americano e quindi di risparmiare ed essere più indipendente.

dragon 2 pad
La Dragon 2 in cima al Falcon 9

Le cifre in gioco sono di 86 milioni di dollari per astronauta a bordo della Soyuz contro i “soli” 55 milioni per la Dragon 2. Proprio a causa dei ritardi al CCP la NASA sta valutando ancora se la prima missione con equipaggio di SpaceX dovrà essere una missione breve, per eseguire ulteriori prove sulla capsula, oppure renderla una missione di lunga durata.

La data fissata per DEMO-2 potrebbe quindi ancora variare in base alla decisione che verrà presa sul tipo di missione. In base a questa scelta la data potrebbe essere anticipata ad aprile o posticipata a giugno. Nel caso di una missione di lunga durata i due astronauti che saliranno a bordo della ISS avranno bisogno di più addestramento. C’è da ricordare infatti che la risorsa più importante sulla ISS è il “tempo-astronauta”. Per ottimizzare al meglio questa risorsa i membri delle missioni sulla ISS hanno bisogno di anni di addestramento. Questo è a volte molto specifico proprio sugli esperimenti che andranno a compiere in orbita.

La situazione è diversa per l’altro mezzo aderente al CCP. A causa dei problemi emersi alla capsula Starliner della Boeing, non si sa ancora quanto questa tornerà a volare.

Il Falcon 9 che trasporterà la Dragon per la DEMO-2 

Non si conosce ancora con precisione il numero di serie che avrà il razzo di SpaceX utilizzato per la missione Demo-2, ovvero quella con un equipaggio a bordo della Dragon. Un’informazione certa però è che il Falcon 9 sarà nuovo.

La NASA ha espressamente richiesto all’azienda di Musk che per il lancio con equipaggio vengano sempre utilizzati razzi nuovi. Questo perché i Falcon alla prima missione sono maggiormente analizzati e ritenuti più sicuri.

lanci B1046
I quattro lanci del primo stadio B1046 che è stato distrutto durante l’IFA Test.

L’agenzia americana per le sue missioni, ha sempre utilizzato Falcon 9 nuovi o che avevano volato al massimo una volta. Solo con i nuovi Block 5 abbiamo visto dei booster portare a termine fino a 4 missioni. Record che per il momento è stato raggiunto solamente da 3 Falcon 9. Dati i numeri ancora così bassi la NASA aspetta che SpaceX porti a termine molte più missioni con booster riutilizzati.  Questo aumenterebbe ancora di più l’efficienza e l’affidabilità.

Intanto tutta la parte hardware per il lancio sarà pronta entro fine mese, dopo il grande successo ottenuto con l’In-Flight Abort test. Per la prima volta non sono quindi problemi tecnici a ritardare i lanci ma solo di gestione e organizzazione.

Tags: Commercial Crew Programmdragon 2ISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Next Post
NASA Astronauts

La NASA cerca già nuovi astronauti per la Luna.

William “Bill” Gerstenmaier

SpaceX assume l'ex direttore della divisione di volo umano NASA

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.