• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Errore catastrofico alla Starliner di Boeing

Sono emersi nuovi problemi alla capsula Starliner di Boeing che dovrebbe trasportare astronauti alla ISS da quest'anno.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 8, 2020
in Agenzie Spaziali, Boeing, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, Space economy, SpaceX
Starliner
Condividi su FacebookTweet

La capsula Starliner costruita da Boeing fa parte del Commercial Crew Program, con cui la NASA ha finanziato la costruzione di due capsule per raggiungere la ISS. Una è appunto la Starliner, l’altra è la Dragon V2 di SpaceX. La seconda ha eseguito l’ultimo grande test, l’IFA, lo scorso 18 gennaio e dovrebbe effettuare il suo primo volo fra qualche mese. La capsula di Boeing ha invece fallito il test di attracco automatico alla ISS provato lo scorso 20 dicembre.

Il motivo di questo fallimento è stato dichiarato in un errore del codice della capsula, in particolare nel suo timer. Un guasto di questo timer ha fatto “pensare” alla capsula di essere in un punto diverso della fase di lancio da quello in cui era veramente. Questo ha fatto ritardare l’accensione del suo motore che avrebbe dovuto alzare l’orbita della Starliner.

Nei primi giorni di Febbraio era emerso un ulteriore errore nel codice della capsula. Nonostante le indagini siano ancora in corso, ieri sera (7 Febbraio) Nasa e Boeing sono state quasi obbligate a chiarire il tutto in una conferenza stampa dedicata. Fino ad ora di questo errore si sapeva solo che era “possibilmente catastrofico”. 

Secondo Jim Bridenstine, amministratore NASA, le indagini sulla capsula sono ora nella fase centrale e saranno concluse a fine del mese di Febbraio. Jim ha però dichiarato che i problemi sono molti, “A lot”.

Secondo Jim Chilton di Boeing, il problema più grande riscontrato fin ora è un errore software che avrebbe potuto far scontrare il modulo di servizio sul modulo di comando una volta che le due parti si sono separate durante la fase di rientro. Sempre secondo Chilton senza andare a controllare l’errore al timer non si sarebbero nemmeno accorti di questo secondo problema che in condizioni di volo normali avrebbe potuto danneggiare la capsula.

Starliner
La capsula Starliner. La parte inferiore è il modulo di servizio, quella superiore il modulo di comando. Solo la parte superiore rientra a Terra, nella sua parte inferiore lo scudo termico per il rientro in atmosfera. Credit immagine: Everyday Astronaut

Dopo queste dichiarazioni, John Mulholland di Boeing ha dichiarato che probabilmente torneranno indietro e rianalizzeranno tutto il codice della capsula. Questo è all’incirca composto da un milione di righe di codice. Sempre John ha poi dichiarato che entrambi gli errori sono frutto di un design del software particolarmente inefficace.

Ora Boeing ha messo in conto nel loro piano finanziario di fare un nuovo lancio di test alla ISS con una nuova capsula Starliner. Il prezzo per questo lancio sembrerebbe essere di 410 milioni di dollari. La NASA ha però affermato di attendere la fine delle indagini per accettare o rifiutare questo nuovo test.

La situazione durante la conferenza NASA era particolarmente delicata. Un dirigente della stessa NASA ha affermato ad esempio che non sarebbe stato necessario comunicare dell’esistenza del secondo problema al codice della Starliner. Jim Bridenstine ha voluto però chiudere in un colpo solo la questione. Alla fine della conferenza ha infatti dichiarato:

Never, ever, ever be afraid of the truth.

Mai, Mai, Mai avere paura della verità.

A questo punto la situazione in casa Boeing si fa veramente problematica. Una data fattibile per il primo volo con astronauti della Boeing avrebbe potuto essere verso la fine dell’anno. Questa data però è ora ancora di più avvolta nel dubbio e dovremmo aspettare almeno che le indagini siano completate  per riparlare di date.

Tags: BoeingcapsulaCommercial Crew ProgrammDragon V2Errore catastroficoSpaceXStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
ses-22

SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

Giugno 30, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
Next Post
NASA space apps challenge brescia

Ripulisce gli oceani con i dati satellitari. L'idea da Brescia

Operai Cinesi Coronavirus

Il Coronavirus mette in difficoltà anche il programma spaziale cinese

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.