• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

10 cose che forse non sapete sull’IFA test di spaceX

L'In-Flight Abort test si è concluso con successo e qui potrete trovare alcune informazioni che potrebbero esservi sfuggite.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Esplorazione spaziale, ISS, Space economy, SpaceX
esplosione dragon

L'esplosione del primo stadio del Falcon 9 vista in sequenza.

Condividi su FacebookTweet

Il 19 gennaio si è svolto con successo l’In-Flight Abort test (IFA), l’ultima prova che doveva superare la capsula Dragon per avere la certificazione per il trasporto umano. Tutto si è svolto secondo il programma e le immagini dell’esplosione del Falcon 9 hanno fatto il giro del mondo. Ecco 10 curiosità riguardo questa missione.

1 Chi ha richiesto l’IFA ?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è stata la NASA a richiedere questo test ma è stata la stessa SpaceX a volerlo eseguire. L’azienda di Musk era consapevole delle eccellenti capacità della propria capsula. Si è quindi proposta per eseguire questo test nella condizione di volo in cui razzo e Dragon si trovavano nel punto di massimo stress strutturale. SpaceX ha voluto dimostrare quanto i suoi veicoli siano affidabili, probabilmente anche in prospettiva di possibili voli turistici.

2 Booster viaggiatore

Per l’IFA è stato selezionato il primo Falcon 9 Block 5 con numero di serie B1046. Oltre ad essere il primo di quest’ultimo aggiornamento ad aver volato è stato anche il primo ad essere riutilizzato per 3 volte. Il B1046 è anche quello che ha percorso più chilometri su terra. Si tratta infatti dell’unico Falcon 9 che è partito da tutti e 3 i pad di lancio utilizzati da SpaceX.

La prima missione, la Bangabandhu-1 dell’11 maggio 2018, è partita dal pad 39A del Kennedy Space Center, in Florida. Sempre dalla Florida, dall’SLC-40 di Cape Canaveral, è partita la seconda missione: Merah Putih, il 7 agosto 2018. Il terzo lancio di un Falcon 9 invece ha avuto luogo dallo Space Launch Complex 4E a Vandenberg, in California, il 3 dicembre 2018 per la missione SSO-A. Infine il B1046 è ritornato in Florida per l’IFA test.

lanci B1046

3-Il trasporto degli astronauti

Elon Musk è famoso non solo grazie a SpaceX ma anche per Tesla, la famosa casa automobilistica produttrice di vetture elettriche. Abbiamo già visto una collaborazione tra le due aziende, anche se in una situazione molto insolita, ovvero il lancio della Tesla Roadster con il primo volo dimostrativo del Falcon Heavy.

Siccome gli astronauti presto dovranno raggiungere il pad per salire a bordo della Dragon, quale modo migliore di farlo se non a bordo di una Tesla Model X bianca, come le tute degli astronauti ?

astronauti dragon Doug Hurley Bob Behnken

4-Interni minimal

Il fatto che questa Dragon non sarebbe mai andata nello spazio si sapeva, quindi perché dotarla di tutti i confort interni? La capsula utilizzata per l’IFA è stata realizzata proprio per questo test e quindi non sono stati montati tutti i pannelli interni e il monitor che utilizzeranno gli astronauti per controllare le varie fasi del volo e l’attracco alla ISS.

interni dragon ifa

5-Le due grandi esplosioni

Ebbene sì, le esplosioni che hanno distrutto completamente il Falcon 9 sono state due. Dopo pochi secondi dal distacco della Dragon c’è stata una prima esplosione, mostrata anche durante la live. A causa delle forze aerodinamiche subite dalla struttura del Falcon 9, il primo stadio ha iniziato a subire danni strutturali che hanno portato all’esplosione del primo stadio. Non tutto il razzo è andato distrutto però, il secondo stadio collegato all’interstage (la parte che separa i due stadi) è sopravvissuto precipitando in mare. Questa struttura è stata ripresa dai fotografi che si trovavano sul posto mentre impattava contro la superficie dell’acqua e generava una seconda esplosione.

esplosioni ifa

6-Esplosione vista dai satelliti

A quanto pare l’esplosione in volo del Falcon 9 ha catturato l’attenzione anche dei satelliti utilizzati per le previsioni meteorologiche, tanto che è stata ripresa anche da un satellite che monitora i fulmini.

This is cool…10:30 am #SpaceX In-Flight abort test today and our radar picked up the #Falcon9 rocket exploding. #WFTV pic.twitter.com/XHWiVIhdTe

— George Waldenberger (@GWaldenWFTV) January 20, 2020

7-La potenza dei SuperDraco

I motori utilizzati per eseguire la manovra di aborto missione, chiamati SuperDraco, sono così potenti che hanno portato la Dragon ad una velocità di Mach 2,2. Due SuperDraco producono più spinta dei motori di un F-16 e potrebbero far superare ad un uomo la velocità del suono in appena mezzo secondo, se indossati in stile jetpack.

Crew Dragon separating from Falcon 9 during today’s test, which verified the spacecraft’s ability to carry astronauts to safety in the unlikely event of an emergency on ascent pic.twitter.com/rxUDPFD0v5

— SpaceX (@SpaceX) January 19, 2020

8-Resistenza inaspettata

La Dragon è formata da due parti: la capsula vera a propria e il trunk. Si tratta di una struttura che possiede i pannelli solari e che permetta di collegare la capsula al razzo. In questa sezione verranno poi collegati i carichi esterni da portare sulla ISS, come avviene con la Cargo Dragon usata per le missioni CRS.

Durante il rientro il trunk viene sganciato, per liberare lo scudo termico della capsula e assorbire il calore generato dall’attrito con l’atmosfera. Durante l’IFA si è vista la separazione e la caduta del trunk, ma lo stesso Elon si è stupito di vedere questa componente recuperata praticamente intatta, dopo una caduta di circa 40 km.

trunk dragon

9-Recupero della Dragon alternativo

Il progetto iniziale della Dragon 2 prevedeva un rientro con atterraggio propulsivo in stile Falcon 9, ovvero utilizzando i motori SuperDraco. Musk ha poi dichiarato che servivano troppi test e certificazioni per poter trasportare un equipaggio con questo sistema, perciò è stato abbandonato per i classici paracadute. Una proposta di recupero alternativa è stata rivelata durante la conferenza post-lancio: utilizzare le navi Ms. Tree o Ms. Chief con le loro reti. Come per le coperture, questo sistema servirebbe a velocizzare il riutilizzo delle capsule, evitando la manutenzione dovuta al contatto con l’acqua salata.

ms. tree ms. chief

10-Il ballo di Elon

La danza di Musk fatta durante la consegna della prima Model 3 in Cina è divenuta ormai famosa. Per questo motivo gli è stato chiesto di rifarla dopo l’IFA, ma si è rifiutato dicendo “I’m not your dancing puppet”. Per concludere queste lista delle 10 curiosità, vi lascio la promessa fatta da Elon: vedremo nuovamente il suo ballo quando invieranno il primo equipaggio.

Tags: curiositàDragonIFANasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162