• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

10 cose che forse non sapete sull’IFA test di spaceX

L'In-Flight Abort test si è concluso con successo e qui potrete trovare alcune informazioni che potrebbero esservi sfuggite.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Esplorazione spaziale, ISS, Space economy, SpaceX
esplosione dragon

L'esplosione del primo stadio del Falcon 9 vista in sequenza.

Condividi su FacebookTweet

Il 19 gennaio si è svolto con successo l’In-Flight Abort test (IFA), l’ultima prova che doveva superare la capsula Dragon per avere la certificazione per il trasporto umano. Tutto si è svolto secondo il programma e le immagini dell’esplosione del Falcon 9 hanno fatto il giro del mondo. Ecco 10 curiosità riguardo questa missione.

1 Chi ha richiesto l’IFA ?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è stata la NASA a richiedere questo test ma è stata la stessa SpaceX a volerlo eseguire. L’azienda di Musk era consapevole delle eccellenti capacità della propria capsula. Si è quindi proposta per eseguire questo test nella condizione di volo in cui razzo e Dragon si trovavano nel punto di massimo stress strutturale. SpaceX ha voluto dimostrare quanto i suoi veicoli siano affidabili, probabilmente anche in prospettiva di possibili voli turistici.

2 Booster viaggiatore

Per l’IFA è stato selezionato il primo Falcon 9 Block 5 con numero di serie B1046. Oltre ad essere il primo di quest’ultimo aggiornamento ad aver volato è stato anche il primo ad essere riutilizzato per 3 volte. Il B1046 è anche quello che ha percorso più chilometri su terra. Si tratta infatti dell’unico Falcon 9 che è partito da tutti e 3 i pad di lancio utilizzati da SpaceX.

La prima missione, la Bangabandhu-1 dell’11 maggio 2018, è partita dal pad 39A del Kennedy Space Center, in Florida. Sempre dalla Florida, dall’SLC-40 di Cape Canaveral, è partita la seconda missione: Merah Putih, il 7 agosto 2018. Il terzo lancio di un Falcon 9 invece ha avuto luogo dallo Space Launch Complex 4E a Vandenberg, in California, il 3 dicembre 2018 per la missione SSO-A. Infine il B1046 è ritornato in Florida per l’IFA test.

lanci B1046

3-Il trasporto degli astronauti

Elon Musk è famoso non solo grazie a SpaceX ma anche per Tesla, la famosa casa automobilistica produttrice di vetture elettriche. Abbiamo già visto una collaborazione tra le due aziende, anche se in una situazione molto insolita, ovvero il lancio della Tesla Roadster con il primo volo dimostrativo del Falcon Heavy.

Siccome gli astronauti presto dovranno raggiungere il pad per salire a bordo della Dragon, quale modo migliore di farlo se non a bordo di una Tesla Model X bianca, come le tute degli astronauti ?

astronauti dragon Doug Hurley Bob Behnken

4-Interni minimal

Il fatto che questa Dragon non sarebbe mai andata nello spazio si sapeva, quindi perché dotarla di tutti i confort interni? La capsula utilizzata per l’IFA è stata realizzata proprio per questo test e quindi non sono stati montati tutti i pannelli interni e il monitor che utilizzeranno gli astronauti per controllare le varie fasi del volo e l’attracco alla ISS.

interni dragon ifa

5-Le due grandi esplosioni

Ebbene sì, le esplosioni che hanno distrutto completamente il Falcon 9 sono state due. Dopo pochi secondi dal distacco della Dragon c’è stata una prima esplosione, mostrata anche durante la live. A causa delle forze aerodinamiche subite dalla struttura del Falcon 9, il primo stadio ha iniziato a subire danni strutturali che hanno portato all’esplosione del primo stadio. Non tutto il razzo è andato distrutto però, il secondo stadio collegato all’interstage (la parte che separa i due stadi) è sopravvissuto precipitando in mare. Questa struttura è stata ripresa dai fotografi che si trovavano sul posto mentre impattava contro la superficie dell’acqua e generava una seconda esplosione.

esplosioni ifa

6-Esplosione vista dai satelliti

A quanto pare l’esplosione in volo del Falcon 9 ha catturato l’attenzione anche dei satelliti utilizzati per le previsioni meteorologiche, tanto che è stata ripresa anche da un satellite che monitora i fulmini.

This is cool…10:30 am #SpaceX In-Flight abort test today and our radar picked up the #Falcon9 rocket exploding. #WFTV pic.twitter.com/XHWiVIhdTe

— George Waldenberger (@GWaldenWFTV) January 20, 2020

7-La potenza dei SuperDraco

I motori utilizzati per eseguire la manovra di aborto missione, chiamati SuperDraco, sono così potenti che hanno portato la Dragon ad una velocità di Mach 2,2. Due SuperDraco producono più spinta dei motori di un F-16 e potrebbero far superare ad un uomo la velocità del suono in appena mezzo secondo, se indossati in stile jetpack.

Crew Dragon separating from Falcon 9 during today’s test, which verified the spacecraft’s ability to carry astronauts to safety in the unlikely event of an emergency on ascent pic.twitter.com/rxUDPFD0v5

— SpaceX (@SpaceX) January 19, 2020

8-Resistenza inaspettata

La Dragon è formata da due parti: la capsula vera a propria e il trunk. Si tratta di una struttura che possiede i pannelli solari e che permetta di collegare la capsula al razzo. In questa sezione verranno poi collegati i carichi esterni da portare sulla ISS, come avviene con la Cargo Dragon usata per le missioni CRS.

Durante il rientro il trunk viene sganciato, per liberare lo scudo termico della capsula e assorbire il calore generato dall’attrito con l’atmosfera. Durante l’IFA si è vista la separazione e la caduta del trunk, ma lo stesso Elon si è stupito di vedere questa componente recuperata praticamente intatta, dopo una caduta di circa 40 km.

trunk dragon

9-Recupero della Dragon alternativo

Il progetto iniziale della Dragon 2 prevedeva un rientro con atterraggio propulsivo in stile Falcon 9, ovvero utilizzando i motori SuperDraco. Musk ha poi dichiarato che servivano troppi test e certificazioni per poter trasportare un equipaggio con questo sistema, perciò è stato abbandonato per i classici paracadute. Una proposta di recupero alternativa è stata rivelata durante la conferenza post-lancio: utilizzare le navi Ms. Tree o Ms. Chief con le loro reti. Come per le coperture, questo sistema servirebbe a velocizzare il riutilizzo delle capsule, evitando la manutenzione dovuta al contatto con l’acqua salata.

ms. tree ms. chief

10-Il ballo di Elon

La danza di Musk fatta durante la consegna della prima Model 3 in Cina è divenuta ormai famosa. Per questo motivo gli è stato chiesto di rifarla dopo l’IFA, ma si è rifiutato dicendo “I’m not your dancing puppet”. Per concludere queste lista delle 10 curiosità, vi lascio la promessa fatta da Elon: vedremo nuovamente il suo ballo quando invieranno il primo equipaggio.

Tags: curiositàDragonIFANasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?