• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Coronavirus mette in difficoltà anche il programma spaziale cinese

Mentre i medici cercano una cura al virus con epicentro a Wuhan, emergono dubbi sul raggiungimento degli obbiettivi previsti dal principale contractor cinese per il 2020.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 10, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Space economy
Operai Cinesi Coronavirus

Operai cinesi attendono l'arrivo del Lunga Marcia 5B al Wenchang Satellite Launch Center. Credit: CASC.

Condividi su FacebookTweet

In Cina è da poco terminato il periodo delle vacanze dovuto al capodanno cinese e il principale contractor aerospaziale del paese orientale ha ripreso solo alcune delle sue attività. La causa di questo rallentamento è dovuta alle misure imposte dal governo centrale previste per contenere l’emergenza coronavirus.

Per il 2020 CASC (China Aerospace Science And Technology Corporation) aveva delineato un piano ambizioso con circa quaranta lanci previsti. Tra questi molti riguardavano proprio missioni di esplorazione spaziale. Tuttavia ad oggi, sembra improbabile che riesca in questo obbiettivo. Le limitazioni nei trasporti all’interno del paese hanno costretto molti dipendenti a “ferie forzate”  e i controlli e norme severe da osservare nel posto di lavoro stanno rallentando alcune operazioni specifiche.

Due dei più importanti istituti facenti parte della CASC sono coinvolti in queste nuove norme: China Academy of Launch Vehicle Technology (CALT) e la Shanghai Academy of Spaceflight Technology (SAST), che progettano e producono razzi.

Lunga Marcia 5B
Primo stadio del lunga Marcia 5B appena arrivato al Wenchang Satellite Launch Center. Fonte: CASC

Ritardi difficili da stimare

Riuscire a stimare l’impatto del coronavirus sul settore aerospaziale è molto diffile a causa della scarse informazioni che gli istituti coinvolti rilasciano alla stampa. Una delle poche informazioni certe è che lo Xichang Satellite Launch Center sta continuando la preparazione per il lancio di un lunga marcia 2D.

Al Wenchang Satellite Launch Center è da poco arrivato inoltre il lunga Marcia 5B, ossia una variante destinata a lanciare la nuova capsula cinese per lo spazio profondo, di cui abbiamo già parlato qui. Sempre da Wenchang è previsto il lancio di una lunga marcia 7A a marzo. Questa particolare variante del lunga marcia 7 presenta un terzo stadio utile per l’inserimento in orbite particolarmente alte. Ovviamente sia per il lunga marcia 5B (i cui lancio è previsto ad aprile) che per il 7A, è impossibile avere la certezza delle date previste, anche se attualmente sono in linea alla tabella di marcia.

Negli ultimi giorni, un fornitore di componenti dei lanciatori Kuaizhou, ha temporaneamente sospeso la produzione a causa della sua vicinanza con l’epicentro dell’epidemia. A seguito di questa notizia il razzo Kuaizhou-11, più grande del Kuaizhou-1A attualmente in servizio, potrebbe non essere lanciato a fine febbraio come inizialmente previsto.

Situazione precaria

Il Coronavirus è ancora in fase di studio e attualmente (9 Febbraio) non si hanno notizie della vicina creazione di un vaccino. Ad oggi oltre al cordoglio per le vittime del virus, si unisce il timore delle grandi ripercussioni economiche (con le conseguenze sociali) che potrebbe causare non solo alla Cina ma anche al resto del mondo.

In attesa di altre notizie legate allo spazio cinese, vi rimandiamo a nostri social dove troverete aggiornamenti costanti.

Fonte dell’articolo.

Tags: 2020CASCChinaCoronavirusIndustriaProgramma spaziale cinese

Potrebbe interessarti anche questo:

Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Il Lunga Marcia 9 cambia ancora e diventa una Starship cinese

Aprile 25, 2023
Zhurong

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Gennaio 13, 2023
China spaceplane render

La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

Agosto 5, 2022
ZK-1A demo flight

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Luglio 27, 2022
esplosione Jiuquan

C’è stata un’esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan, scoperta grazie alle immagini satellitari

Giugno 20, 2022
Credits: Lewis Carlyle/U.S. Space Command

La Cina nello spazio tra inseguimenti, bracci robotici ed esplosioni – Spazio d’Oriente

Novembre 1, 2021

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?