• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina lancia per la terza volta uno spazioplano riutilizzabile militare

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Dicembre 18, 2023
in Agenzie Spaziali, News, Spazio militare
China spaceplane render

Rappresentazione artistica di uno spazioplano Shenlong.

Condividi su FacebookTweet

La Cina ha lanciato il 14 dicembre, per la terza volta, il suo spazioplano riutilizzabile, mantenendo un rigido segreto intorno alla missione. Il velivolo è stato lanciato con un razzo Lunga Marcia 2F, decollato dallo spazioporto di Jiuquan, nel Deserto del Gobi.

La notizia è stata resa nota da uno scarno comunicato che parla un “veicolo spaziale di test riutilizzabile” in orbita bassa terrestre, riportato dai media statali cinesi come ad esempio l’agenzia di stampa Xinhua. I NOTAM pubblicati per i lancio erano molto simili alle due missioni precedenti, suggerendo un orario di lancio intorno alle 15:00 UTC.

L’inizio della terza missione per questo misterioso programma di Pechino arriva dopo due test, uno durato 2 giorni nel 2020 e poi un secondo nel 2022. Quest’ultimo terminato con il rientro dello spazioplano circa di sette mesi fa dopo 276 giorni trascorsi in orbita. In questo lasso di tempo lo spazioplano aveva rilasciato alcuni satelliti e modificato più volte la propria orbita, questo in base alle osservazioni condotte dalla Space Force degli Stati Uniti.

Cosa sappiamo sullo spazioplano?

A oggi non esistono foto e informazioni ufficiali su come questo velivolo sviluppato dal colosso statale CASC funzioni né tanto meno il fine, anche se è ampiamente accettato da molti analisti come sia la risposta militare cinese alla controparte americana X-37B.

Due dettagli rilevanti sullo spazioplano cinese sono emersi da un’esposizione di resti del razzo Lunga Marcia 2F in una scuola lo scorso anno. Inclusi erano una parte del fairing e un booster, recuperati dopo il lancio del 4 agosto.

Analisi spazioplano cinese
Analisi delle dimensioni del Fairing e comparazione con l’X37-B. Credit: @CNSpaceflight. Render dell’X37-B a cura di Giuseppe de Chiara.

Un pannello descrittivo ha rivelato per la prima volta la massa dello spazioplano: 8 tonnellate, confrontabile con le 5.5 tonnellate dello spazioplano americano X-37B. Analizzando il fairing, si notano sporgenze insolite, suggerendo un design simile all’X-37B per le ali e stabilizzatori. Queste sporgenze, presumibilmente simmetriche, indicherebbero un adattamento del fairing del LM-2F per accogliere il profilo dello spazioplano cinese.

Maggiore attività nella Mongolia Interna

Uno dei punti di maggiore interesse per questo spazioplano dal 2020 è una base militare cinese situata nei pressi del poligono nucleare di Lop Nur, nella Mongolia Interna. Nel 2016 qui fu costruita una pista di oltre 5 km, una distanza nettamente superiore rispetto al normale uso aeronautico. Da allora la base non ha ricevuto particolare attenzione mediatica fino al primo lancio dello spazioplano.

La pista divenne un indizio importante dell’esistenza dello spazioplano il giorno stesso del primo lancio. La sua posizione era perfettamente parallela all’orbita descritta dal Lunga Marcia 2F. Particolare attenzione è quindi arrivata dall’OSINT, l’attività con cui esperti d’intelligence usano fonti open source per l’analisi di questi eventi. In questo caso sono state le immagini satellitari commerciali a raccontare qualcosa sugli eventi alla base.

In particolare un’immagine dell’azienda Planet ha probabilmente ripreso il primo spazioplano nelle ore immediatamente successive all’atterraggio, il 6 settembre 2020. Tuttavia, la bassa risoluzione dell’immagine non ha permesso un’attribuzione certa, pur dimostrando un’insolita attività sulla pista.

Nel corso dei mesi successivi all’atterraggio del primo spazioplano, la base militare ha subito un significativo processo di espansione nei dintorni della pista. A rivelarlo è stata la testata americana NPR tramite delle foto satellitari di Maxar. Le immagini dell’azienda americana delineano diverse nuove costruzioni all’estremo meridionale della pista con cemento e fondamenta. Un dettaglio di rilievo che fa presupporre delle operazioni di lungo periodo rispetto a un uso occasionale come in passato.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: CASCCinaSpazioplano

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025
Test del prototipo riutilizzabile di Space Epoch

L’azienda cinese Space Epoch ha testato uno stadio riutilizzabile in acciaio con rientro in mare

Giugno 2, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162