• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

CAS Space lancia con successo il più grande razzo a propellente solido della Cina

Lo spinoff della Chinese Academy of Sciences debutta con successo nel mercato dei lanciatori portando sei satelliti in orbita

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Luglio 27, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Nuove imprese, Space economy
ZK-1A demo flight

Foto del lancio inaugurale di Lijian-1 o ZK-1A. Un razzo a propellente solido presenta quattro stadi.

Condividi su FacebookTweet

Alle ore 6:12 italiane del 27 luglio il nuovo razzo cinese Lijian-1 è decollato con successo dallo spazioporto di Jiuquan, portando in orbita sei satelliti. Noto anche come ZK-1A, il lanciatore a quattro stadi interamente a propellente solido è sviluppato da CAS Space. Questa è un’azienda spinoff dell’istituto d’ingegneria dell’Accademia Cinese delle Scienze o CAS.

La capacità di lancio di ZK-1A colloca il razzo cinese nella categoria dei lanciatori simili al Vega europeo. Analogamente alla prima versione di quest’ultimo, Lijian-1 può portare 1500 kg in orbita bassa terrestre (SSO a 500km). Il razzo ha una massa al lancio di 135 tonnellate, 30 m in altezza e 2.65 metri di diametro massimo. Il nuovo razzo di CAS Space diventa così il più grande lanciatore a propellente solido operativo in Cina. Record precedentemente detenuto dal Lunga Marcia 11/Jielong-2 operato e costruito dalle sussidiarie del colosso statale cinese CASC.

I satelliti rilasciati sono costruiti dall’IAM, un altro istituto della CAS che si occupa di microsatelliti e sono principalmente dei dimostratori tecnologici. Alcuni dedicati allo studio della densità atmosferica, tecnologie quantistiche e test elettromagnetici. Infine è presente anche un satellite della SAST di Shangai con diversi strumenti a bordo, tra questi uno per la misurazione dell’umidità del suolo tramite il segnale dei satelliti di navigazione BeiDou.

Lijian-1 in fase di lancio
Lijian-1 o ZK-1A ripreso durante il volo inaugurale. Credit: CAS Space

I progetti di CAS Space

Fondata nel 2018, CAS Space è una della nuove realtà della space economy cinese, un settore denso di startup che tentano di offrire servizi di lancio. In questo contesto lo spin-off della CAS segue un modello di sviluppo abbastanza comune in Cina. Parte con lo sviluppo di un lanciatore solido per poi proseguire su razzi a propellenti liquidi e quindi arrivare al riutilizzo dei booster.

CAS Space ha intenzione di sviluppare diversi razzi della serie ZK, il cui primo in ordine di tempo è ZK-2, un’evoluzione del ZK-1A lanciato oggi. Il ZK-2 avrà dei booster laterali che porteranno la capacità di lancio a oltre 5500 kg in orbita bassa. Esistono poi dei progetti per dei razzi a propellente liquido e sopratutto per booster riutilizzabili che andranno a comporre una sorta di Falcon Heavy, chiamato ZK-4.

Un progetto diverso è quello di ZK-6, un vettore suborbitale per lancio di turisti su una traiettoria parabolica, molto simile a quello di Blue Origin. L’azienda cinese ha già siglato un accordo con China Tourist Group per lanciare i primi passeggeri nel 2024.

Linea lanciatori ZK
La serie di lanciatori ZK presentati da CAS Space nel 2021. Credit: CAS Space.

L’importanza dei lanciatori solidi

Il lancio di ZK-1A segna il debutto di una terza grande entità statale nella costruzione di razzi, in particolare nella corsa ai vettori con propellenti solidi. Si tratta di una tecnologia che permette un’elevata spinta ed in generale una complessità e tempo minore per la costruzione e le operazioni di lancio rispetto ai motori a propellente liquido.

Attualmente in Cina esistono altre due grandi aziende che si occupano di questa tipologia di razzi. La prima è la CASIC che tramite la sussidiaria ExPace opera dal 2013 la gamma di lanciatori solidi Kuaizhou, molto probabilmente derivati dagli ICBM (missili balistici). Nel corso del quasi decennio di attività l’azienda ha lanciato quasi venti KZ-1/A dei razzi con capacità di 200 kg. Tuttavia ExPace continua ad avere problemi con lo sviluppo del più grande KZ-11 che dopo il fallimento del volo inaugurale del 2020 è rimasto a terra. Difficoltà che sembrano ancora permanere dopo la recente scoperta di un’esplosione nel sito di test di KZ-11 tramite delle immagini satellitari.

Infine c’è la CASC, la più grande azienda spaziale della Cina, che si occupa in particolare anche dei razzi Lunga Marcia. Di questi, il Lunga Marcia 11, (venduto anche come Jielong-2) è uno dei due a propellente solido costruiti dall’azienda. L’altro è Jielong-1 gestito dalla sussidiaria China Rocket, che prevede di debuttare con Jielong-3 a settembre, un vettore dalla capacità simile al Lijian-1 di CAS Space.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CASCAS SpaceCASCCASICCinaSAST

Potrebbe interessarti anche questo:

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Febbraio 13, 2023
Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Febbraio 3, 2023
Prossimo Post
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Il LM5B mentre porta nello spazio il modulo Wentian.

Lunga Marcia 5B in rientro incontrollato. Chiarimenti e aggiornamenti

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?