• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il rover cinese Zhurong potrebbe non aver superato l’inverno marziano

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Gennaio 13, 2023
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News
Zhurong

Zhurong, il primo rover cinese sul Pianeta Rosso, il cui sito di atterraggio è stato Utopia Planitia. Credits: Xinhua

Condividi su FacebookTweet

Il rover cinese Zhurong potrebbe aver perso i contatti con la Terra dopo il lungo inverno marziano. A rivelarlo è la testata cinese South China Morning Post (SCMP) che cita due fonti anonime del programma di esplorazione interplanetaria cinese (PEC). In base alle informazioni ottenute dal giornale, il rover di Pechino non avrebbe ancora ripreso i contatti con la Terra dopo essere andato in modalità ibernazione il 18 maggio 2022.

Zhurong fa parte della missione marziana Tianwen-1, comprendente anche un orbiter e ovviamente il lander con cui Zhurong è sceso su Marte il 15 maggio 2021. Il rover si trova in uno stato di stasi a causa del lungo inverno marziano.

In questo periodo il clima di Marte presenta delle temperature molto basse ed è caratterizzato da lunghe tempeste di sabbia. Quest’ultimo fenomeno rende impossibile la produzione di energia elettrica tramite i pannelli solari del veicolo. Gli scienziati cinesi avevano previsto una ripresa delle attività di Zhurong per il 26 dicembre 2022, tuttavia non sono ancora stati in grado di recuperare la comunicazione con il mezzo. 

Zhurong è progettato per risvegliarsi in automatico quando i sensori del rover rilevano una temperatura maggiore di -15 gradi e una potenza generata minima di 140 Watt, in base a quanto dichiarato da uno dei progettisti della missione, Jia Yang.  

Sempre secondo il SCMP, il team della missione Tianwen-1 avrebbe incontrato dei problemi nei contatti con l’orbiter della missione, in parte recuperati da alcuni radioamatori. In ogni caso, un post ufficiale dell’azienda di stato responsabile della missione, CASC, ha smentito questi problemi alla sonda in orbita. Tuttavia il messaggio non fa alcuna menzione dello stato del rover, lasciando quindi aperta la possibilità di un mancato contatto. 

Una missione già scritta nella storia

A prescindere dal destino del rover cinese Zhurong, la missione Tianwen-1 è già un traguardo storico per la Cina, che è diventata la seconda nazione al mondo con un rover funzionante sulla superficie del pianeta rosso. Nel corso di un anno di attività, il mezzo ha percorso quasi 2 km e raccolto molti dati tramite i diversi strumenti a bordo. 

Zhurong aveva una missione minima di tre mesi ed è riuscito a superare questo periodo senza alcun problema. Il più grande successo è senza ombra di dubbio stato l’atterraggio su Marte, un processo estremamente complicato che solo la NASA era stata in grado di applicare dopo anni di fallimenti. 

I dati raccolti da Tianwen-1 sono anche la base da cui verrà sviluppata la missione Tianwen-3 che riporterà dei campioni di suolo marziano sulla Terra verso il 2030. Maggiori informazioni sull’architettura di questa missione sono stati trattati in questo articolo. 

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CASCCinaTianwen-1Zhurong

Potrebbe interessarti anche questo:

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Foto della prima EVA di Shenzhou 15.

La prima attività extraveicolare dell’anno sulla stazione spaziale cinese Tiangong

Febbraio 13, 2023
Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Un pallone sonda cinese ha sorvolato gli Stati Uniti

Febbraio 3, 2023
Prossimo Post
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all'ispezione dello scudo termico della capsula Orion

cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?