Il James Webb indaga sulle prime stelle di un ammasso della Piccola Nube di Magellano
Grazie al James Webb è stato possibile studiare il misterioso ammasso NGC 346, una delle regioni di formazione stellare più ...
Grazie al James Webb è stato possibile studiare il misterioso ammasso NGC 346, una delle regioni di formazione stellare più ...
Una nuova indagine a infrarossi di Hubble ha mappato 10 ammassi di galassie fino a 10 miliardi di anni fa, ...
A chi rivolge lo sguardo verso il cielo per ammirare il firmamento, un libro sulle costellazioni non può che essere ...
Dai dati del satellite Gaia, i ricercatori del MPIA hanno identificato un'antica popolazione stellare nelle regioni centrali della Via Lattea. ...
Il James Webb, operativo da luglio 2022 e da quasi un anno nello spazio, ha già dato prova delle sue ...
Il destino della maggior parte delle stelle, comprese quelle come il nostro Sole, è quello di diventare una nana bianca. ...
Secondo un nuovo studio basato sui dati dell'osservatorio orbitale Chandra ai raggi X, e dell'XMM-Newton dell'ESA, gli esopianeti detti gioviani ...
Il tipo di stella più comune nell'Universo è la nana rossa, o nana M, piccola e relativamente fredda. Uno studio ...
Gli astronomi della Liverpool John Moores University e dell'Università di Montpellier hanno ideato un sistema di allerta che avvisa quando ...
Grazie a due decenni di dati ottici raccolti presso il Keck Observatory alle Hawaii e all'aggiunta di nuovi dati infrarossi ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace