• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovo rilascio di dati del satellite Gaia: mezzo milione di nuove stelle, nuclei di ammassi e lenti rare

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 10, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Omega Centauri Gaia

Una nuova visione di Omega Centauri del satellite Gaia, mostrata qui come visualizzata da Gaia Sky. Combina le stelle di Gaia DR3 de di Gaia FPR, che ne ha scoperte un altro mezzo milione. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Condividi su FacebookTweet

Oggi, 10 ottobre 2023, viene messo a disposizione della comunità scientifica un nuovo campione di dati del satellite Gaia dell’ESA, con il rilascio chiamato Focused Product Release (FPR).

Gaia, dalla sua orbita attorno al punto Lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole, si sta occupando di mappare la nostra galassia con straordinari dettagli multidimensionali, completando così il censimento stellare più accurato di sempre.

Ma non è tutto. La missione sta costruendo anche un quadro sempre più completo della nostra posizione nell’Universo, aiutandoci a comprendere gli oggetti che lo popolano. All’interno del FPR, tra le altre scoperte, Gaia ha identificato oltre 381 possibili quasar con lenti gravitazionali, e più di mezzo milione di stelle deboli in un enorme ammasso, stelle che nessun telescopio non aveva mai visto prima.

Mezzo milione di nuove stelle

Il Gaia Data Release 3 (DR3) aveva fornito dati su oltre 1.8 miliardi di stelle, offrendo una panoramica dettagliata della Via Lattea e delle galassie vicine, ma con alcune lacune. Le zone stellari meno luminose erano trascurate, inclusi gli ammassi globulari.

Ora, Gaia ha affrontato questa sfida selezionando Omega Centauri, il più grande ammasso globulare visibile dalla Terra. Invece di concentrarsi sulle singole stelle, Gaia ha mappato dettagliatamente una vasta area intorno al nucleo dell’ammasso. Questo approccio ha portato alla scoperta di oltre mezzo milione di nuove stelle in Omega Centauri, precisamente 526 587, colmando lacune nella mappa e rivelando stelle troppo vicine per essere misurate con la modalità operativa normale di Gaia.

Nello slider seguente, un confronto tra Omega Centauri dal Gaia DR3 e quello dal Gaia FPR, che mostra quante nuove fonti sono state fotografate al centro dell’ammasso. In entrambe le immagini sono rappresentate solo le deboli stelle all’interno di Omega Centauri. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Questi dati consentono lo studio della struttura, della distribuzione e del movimento delle stelle in Omega Centauri, superando le aspettative iniziali. E soprattutto, suggeriscono come si potrebbe eseguire la stessa procedura con altri ammassi.

Gaia sta infatti applicando questa modalità in altre otto regioni, e i risultati saranno inclusi nel Gaia Data Release 4. Queste scoperte sono fondamentali per la comprensione dell’età della galassia, la localizzazione del suo centro, le collisioni passate, l’evoluzione stellare, i modelli di evoluzione galattica e persino per dedurre l’età dell’Universo stesso.

381 possibili lenti gravitazionali, e la collaborazione con Euclid

Sebbene non fosse inizialmente progettata per scopi cosmologici, Gaia sta effettuando scoperte straordinarie nell’esplorazione dell’Universo distante, concentrandosi sulla caccia alle lenti gravitazionali. Questo fenomeno avviene quando la luce di un oggetto lontano viene distorta da una massa posta tra quell’oggetto e il satellite, risultando in una gigantesca lente d’ingrandimento. Ciò crea affascinanti configurazioni di immagini multiple della sorgente lontana, e rivela preziosi indizi sui primi giorni e gli elementi costitutivi dell’Universo.

Infografica Gaia lenti gravitazionali
Infografica composta da tre parti principali: un’immagine che descrive il funzionamento della lente gravitazionale (in alto a sinistra), sei immagini di sistemi con lenti gravitazionali identificati in Gaia DR3 (in alto a destra) e alcuni aspetti salienti della scoperta di Gaia di nuovi quasar con lenti gravitazionali (in basso). L’immagine sulla gravitazionale illustra il modo in cui la luce viaggia da un quasar distante a Gaia, piegandosi intorno a una massa in primo piano (una galassia) durante il percorso, e come questo fa sì che il telescopio veda più immagini del quasar nel cielo. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Christine Ducourant, membro del consorzio di Gaia, afferma che Gaia è una cacciatrice di lenti e ha scoperto che alcune apparenze stellari nascondono in realtà quasar distanti visti attraverso lenti gravitazionali. Questo studio ha portato alla presentazione di 381 potenziali quasar con lenti gravitazionali, di cui 50 sono altamente probabili di essere autentiche lenti gravitazionali, mai viste prima. Ciò costituisce il più grande gruppo di candidati mai identificato simultaneamente.

Questa scoperta cosmologica è sinergica con la missione Euclid dell’ESA, già in L2 e quasi pronta a esplorare l’Universo oscuro. Sebbene le missioni abbiano obiettivi diversi, i quasar con lenti gravitazionali scoperti da Gaia potranno guidare le future esplorazioni di Euclid, creando una collaborazione che espande ulteriormente la portata della ricerca cosmologica.

Asteroidi, stelle pulsanti e i passi verso Gaia DR4

Nel rilascio Gaia FPR, il satellite ha migliorato l’analisi di 156 823 asteroidi già noti, estendendo il periodo di osservazione e rendendo le loro orbite ben 20 volte più precise rispetto ai dati precedenti di Gaia DR3. Inoltre, Gaia DR4 si propone di includere dati accurati su comete e satelliti planetari, oltre a raddoppiare il numero di asteroidi per ampliare la comprensione dei piccoli corpi nel Sistema Solare.

Orbite asteroidali migliorate con Gaia nel Focused Procused Release del 10 ottobre 2023
Orbite asteroidali migliorate con Gaia nel Focused Procused Release del 10 ottobre 2023. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Un altro contributo significativo è la mappatura del disco della Via Lattea attraverso l’analisi di sei milioni di spettri, rivelando deboli segnali di luce stellare tra le stelle, con implicazioni interessanti per la ricerca di molecole organiche complesse nell’ambiente interstellare.

Infine, Gaia ha raccolto dati cruciali su 10 mila stelle giganti rosse pulsanti e binarie, costituendo il più ampio database di questo tipo finora disponibile. Queste stelle sono fondamentali per misurare distanze cosmiche, confermare caratteristiche stellari e studiare l’evoluzione stellare nel cosmo.

La prossima Data Release, Gaia DR4, è prevista non prima della fine del 2025. Questo evento estenderà sia Gaia DR3 che questa Focused Product Release, perfezionerà la nostra conoscenza dei colori, delle posizioni e dei movimenti delle stelle. E fornirà informazioni sui sistemi di stelle variabili e multiple, identificherà e caratterizzerà quasar e galassie e potenziali esopianeti, permettendoci di migliorare ulteriormente la comprensione della Via Lattea a più dimensioni.

I dati di Gaia sono reperibili qui.

Tags: ammassoGaiaLente gravitazionaleStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Il satellite Gaia dell’ESA è stato disattivato. Nel 2026 il prossimo data release

Marzo 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162