Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi
Da dove viene tutta l'acqua che ha reso possibile la vita sulla Terra? Se lo chiedono da molto tempo gli ...
Da dove viene tutta l'acqua che ha reso possibile la vita sulla Terra? Se lo chiedono da molto tempo gli ...
Per la prima volta nella storia, è stata trovata la molecola di benzene in un disco di formazione planetaria attorno ...
Una classe di esopianeti molto comune nella nostra Galassia, ma di cui si sa davvero poco, è quella dei "mini-Nettuno". ...
Un passo davvero importante nella storia dello studio degli esopianeti è stato compiuto oggi, grazie al James Webb Space Telescope. ...
A circa 40 anni luce da noi c'è un esopianeta catalogato come VHS 1256 b, che orbita due stelle in un ...
Il team di scienziati del programma COSMOS-Web ha rilasciato in questi giorni le immagini finora ottenute con la tecnica a ...
Tra gli oggetti più rari, affascinanti e intricati del cosmo ci sono le stelle di Wolf-Rayet. Sono molto luminose, massicce ...
Sei galassie massicce scoperte nell'Universo primordiale dal James Webb hanno una massa così elevata da sfidare tutto ciò che gli ...
Lo strumento MIRI del James Webb ha immortalato alcune galassie vicine, permettendo di spingersi oltre la polvere cosmica. Grazie alla ...
Una nuova immagine del James Webb fa luce su dettagli mai visti prima in una regione nota come ammasso di ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace