• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Webb scopre nuovi dettagli nell’ammasso di Pandora

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 17, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Ammasso di Pandora visto da Webb

L'ammasso di Pandora immortalato dal James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology), R. Bezanson (Università di Pittsburgh), A. Pagan (STScI)

Condividi su FacebookTweet
  • Una nuova immagine del James Webb fa luce su dettagli mai visti prima in una regione nota come ammasso di Pandora, o Abell 2744.
  • L’ampia visuale a infrarossi di Webb permette di vedere tre enormi ammassi di galassie che si uniscono a formare un megaammasso.
  • La massa combinata degli ammassi crea una potente lente gravitazionale, che deforma il tessuto dello spaziotempo e distorce la luce proveniente da sorgenti lontane.

In una delle ultime immagini del James Webb, è rappresentato un nuovo campo profondo, ovvero una piccolissima regione di cielo in cui riusciamo però a vedere migliaia di oggetti diversi, grazie all’elevata sensibilità del telescopio. In essa, il Webb ci mostra dettagli mai visti prima della regione nota come ammasso di Pandora, o Abell 2744.

Gli astronomi stimano che siano state immortalate almeno 50.000 fonti di luce nel vicino infrarosso. La loro luce ha percorso distanze diverse per raggiungere i rivelatori del telescopio. Una stella in primo piano, appartenente alla nostra Galassia, mostra i caratteristici picchi di diffrazione di Webb. Le sorgenti bianche luminose circondate da un bagliore nebbioso sono le galassie dell’ammasso di Pandora, un conglomerato di tre diversi ammassi di galassie (già enormi) che si uniscono per formare un megacluster, ovvero un gigantesco ammasso di ammassi.

La concentrazione di massa è così grande che il tessuto dello spaziotempo viene deformato dalla gravità, andando a costituire una lente gravitazionale. Questo effetto devia e amplifica la luce di sorgenti molto più distanti, consentendo di osservare galassie dell’Universo primordiale utilizzando l’ammasso come una lente d’ingrandimento.

ANNUNCIO

Una potente lente gravitazionale

L’effetto di “lente” dell’ammasso di Pandora è così massiccio da deformare la luce proveniente da sorgenti lontane, distorcendone l’immagine che catturiamo con Webb. Nella zona in basso a destra dell’immagine, che non è mai stata ripresa prima d’ora, Webb ha rivelato centinaia di galassie distanti che appaiono come deboli linee arcuate, distorte dalla potente forza di gravità degli ammassi.

I ricercatori hanno studiato la regione nell’ambito del programma UNCOVER (Ultradeep NIRSpec and NIRCam ObserVations before the Epoch of Reionization, qui per saperne di più). La nuova vista dell’ammasso di Pandora unisce quattro istantanee Webb in un’unica immagine panoramica. Il team di UNCOVER ha utilizzato la NIRCam di Webb per catturare l’ammasso con esposizioni della durata di 4-6 ore, per un totale di circa 30 ore di osservazione.

I mosaici d’immagini e il catalogo delle fonti su Abell 2744 forniti dal team UNCOVER combinano i dati di Hubble pubblicamente disponibili con la fotometria Webb da tre primi programmi di osservazione: JWST-GO-2561, JWST-DD-ERS-1324 e JWST- DD-2756. Nel video seguente vediamo uno zoom verso l’ammasso di Pandora immortalato da Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, I. Labbe (Swinburne University of Technology), R. Bezanson (Università di Pittsburgh), A. Pagan (STScI). Dark Energy Survey/DOE/FNAL/NOIRLab/NSF/AURA, DSS, N. Bartmann, E. Slawik, N. Risinger, D. de Martin, M. Zamani

Una nuova frontiera nello studio cosmologico

Solo il nucleo centrale dell’ammasso di Pandora era stato già studiato in dettaglio dal telescopio spaziale Hubble. Combinando i potenti strumenti a infrarossi di Webb con un’ampia vista a mosaico dei molteplici effetti di lente gravitazionale nella regione, gli astronomi miravano a raggiungere ampiezza e profondità tali da aprire una nuova frontiera nello studio della cosmologia e dell’evoluzione delle galassie.

Ora il passo successivo è esaminare i dati di imaging e selezionare le galassie per future osservazioni con lo spettrografo NIRSpec di Webb. NIRSpec fornirà misurazioni precise della distanza delle sorgenti, insieme ad altri dettagli sulla composizione delle galassie lente, fornendo nuove approfondimenti sulla prima era dell’assemblaggio e dell’evoluzione delle galassie. Il team UNCOVER prevede di effettuare queste osservazioni NIRSpec nell’estate del 2023.

A questo link è disponibile un tool con l’immagine Webb zoomabile dell’ammasso di Pandora.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

ANNUNCIO
Tags: ammassoammasso di galassieJames WebbJames Webb Space TelescopeLente gravitazionaleNIRCam

Potrebbe interessarti anche questo:

First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Metano in WASP-80B

Il James Webb ha individuato il metano nell’atmosfera di un altro esopianeta

Novembre 23, 2023
Sagittarius C

Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

Novembre 20, 2023
Disco protoplanetario di SZ Cha

Webb e Spitzer trovano dati discordanti sulla quantità di neon in un disco protoplanetario

Novembre 16, 2023
MACS0416 (Hubble and Webb composite image)

Il James Webb e Hubble uniti a immortalare un colorato ammasso di galassie

Novembre 10, 2023
Ammasso del Perseo - Euclid

Cosa ci raccontano le prime immagini di Euclid?

Novembre 9, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?