• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 15, 2023
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Immagine della cometa 238P/Read catturata dallo strumento NIRCam (Near-Infrared Camera) del James Webb l'8 settembre 2022. Credits: NASA, ESA, CSA, M. Kelley (Università del Maryland), H. Hsieh (PSI), A. Pagan (STScI)

Condividi su FacebookTweet

Da dove viene tutta l’acqua che ha reso possibile la vita sulla Terra? Se lo chiedono da molto tempo gli scienziati che studiano il Sistema Solare, e finora si sono risposti che molta di essa probabilmente proviene dalle comete.

Proprio il James Webb ha permesso ora di confermare (almeno in parte) questa ipotesi. Il suo strumento NIRSpec (Near InfraRed Spectrograph) ha mostrato per la prima volta la presenza di vapore acqueo intorno a una cometa nella Fascia Principale di asteroidi, tra Marte e Giove.

Questa scoperta dimostra che l’acqua nel Sistema Solare primordiale può essere stata conservata sotto forma di ghiaccio in quella regione. Tuttavia, come per ogni risultato, anche questo porta nuove domande. Perché la cometa, chiamata 238P/Read, non presenta alcuna traccia di anidride carbonica.

Acqua in una cometa della Fascia Principale…

Nella Fascia Principale di asteroidi ci sono anche oggetti che periodicamente mostrano un alone, detto coma, e la coda di gas e polveri. Sono stati classificati di recente come comete, e una delle tre che per prime hanno permesso di stabilire questa nuova categoria è proprio 238P/Read.

Prima di allora, si pensava che tutte le comete avessero origine nella Fascia di Kuiper, oppure oltre, nella nube di Oort che si pensa si trovi dopo l’orbita di Nettuno, dove i ghiacci possono essere conservati lontani dal Sole. Il materiale ghiacciato, che evapora quando la cometa si avvicina al Sole, è ciò che le conferisce la caratteristica chioma e la coda, differenziandola dagli asteroidi.

Da molto tempo, i ricercatori ipotizzavano che il ghiaccio d’acqua potesse essere conservato anche nella fascia di asteroidi più calda, dentro l’orbita di Giove. Per la prima volta, ne hanno l’evidenza sperimentale come prova schiacciante. L’astronomo Michael Kelley dell’Università del Maryland, autore principale dello studio, ha spiegato:

In passato abbiamo visto oggetti nella fascia principale con tutte le caratteristiche delle comete, ma solo con questi dati spettrali precisi di Webb possiamo dire che è sicuramente ghiaccio d’acqua a creare questo effetto. Con le osservazioni di Webb della cometa Read, possiamo ora dimostrare che il ghiaccio d’acqua dei primi anni del Sistema Solare può essere conservato nella fascia degli asteroidi.

Dati spettrali
Presentazione grafica dei dati spettrali che evidenzia una somiglianza e una differenza chiave tra le osservazioni della cometa 238P/Read dello strumento NIRSpec di Webb nel 2022 e le osservazioni della cometa 103P/Hartley 2 dalla missione Deep Impact della NASA nel 2010. Entrambi mostrano un picco distinto nella regione dello spettro associato all’acqua. Credits: NASA, ESA, CSA e J. Olmsted (STScI)

…ma niente anidride carbonica

Tuttavia le sorprese non erano finite qui. Infatti, di solito circa il 10% del materiale volatile di una cometa è costituito da anidride carbonica, che può essere facilmente vaporizzata dal calore del Sole. Per 238P/Read invece, le cose sono ben diverse: di anidride carbonica non c’è traccia.

Gli scienziati hanno avanzato alcune ipotesi per spiegare questa assenza. Una è che la cometa avesse anidride carbonica quando si è formata, e che l’abbia persa nel corso del tempo a causa delle calde temperature dalla Fascia Principale. L’anidride carbonica, infatti, si vaporizza più facilmente del ghiaccio d’acqua, e potrebbe fuoriuscire nel corso di miliardi di anni.

In alternativa, la 238P/Read potrebbe essersi formata in una zona particolarmente calda del Sistema Solare, dove non era disponibile anidride carbonica.

Il prossimo passo sarà quello di analizzare il comportamento delle altre comete della Fascia Principale, oggetti piccoli e deboli che con Webb possiamo finalmente osservare molto meglio di quanto mai fatto finora.

L’abstract dello studio, pubblicato su Nature, è disponibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: AcquaCometaFascia principaleJames WebbJames Webb Space TelescopeNIRSPecvapore acqueo

Potrebbe interessarti anche questo:

NGC 5068

Come il James Webb scruta oltre la barriera di una galassia a spirale barrata

Giugno 7, 2023
Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?