• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 11, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Mini-Nettuno

Rappresentazione artistica del pianeta GJ 1214 b, un "mini-Nettuno" con quella che è probabilmente un'atmosfera fumosa e nebbiosa. Credits: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (IPAC)

Condividi su FacebookTweet

Una classe di esopianeti molto comune nella nostra Galassia, ma di cui si sa davvero poco, è quella dei “mini-Nettuno”. Fa parte di questa classe il pianeta GJ 1214 b, a 40 anni luce dalla Terra, un mondo altamente riflettente e con un’atmosfera piena di vapore.

Di recente il telescopio spaziale James Webb ha osservato GJ 1214 b da vicino, così tanto da superare i risultati di tutte le osservazioni precedenti. Poiché il pianeta è totalmente ricoperto da una sorta di foschia, o da uno strato di nuvole, finora era stato impossibile penetrare una barriera così spessa.

Con la strumentazione di Webb invece, che guarda nell’infrarosso, l’impresa è stata compiuta. E oltre a osservazioni standard, che prevedono di catturare la luce della stella ospite filtrata attraverso l’atmosfera del pianeta, il Webb ha seguito GJ 1214 b lungo quasi tutta la sua orbita attorno alla stella.

Secondo i nuovi dati, il pianeta sarebbe troppo caldo per ospitare oceani di acqua liquida, e quindi per essere un vero e proprio “mondo acquatico”. Tuttavia, l’acqua in forma di vapore potrebbe essere una parte importante della sua atmosfera.

Un’atmosfera non dominata dall’idrogeno

Usando il Mid-InfraRed Instrument (MIRI) di Webb, il team che si è occupato di questo mini-Nettuno è stato in grado di creare una sorta di mappa del calore del pianeta. MIRI ha osservato per circa 40 ore GJ 1214 b, nel corso della sua orbita attorno alla stella ospite. Eliza Kempton, ricercatrice dell’Università del Maryland e autrice principale dello studio, ha spiegato:

La capacità di ottenere un’orbita completa è stata davvero fondamentale per capire come il pianeta distribuisce il calore dal lato diurno al lato notturno. C’è molto contrasto tra il giorno e la notte. Il lato notturno è più freddo di quello diurno. In effetti, le temperature sono passate da 279 a 165 gradi Celsius.

Una differenza di temperatura così grande è possibile solo in un’atmosfera composta soprattutto da molecole pesanti, come l’acqua o il metano. Ciò significa che l’atmosfera di GJ 1214 b non sarebbe composta principalmente da molecole di idrogeno, più leggere.

Questo è un indizio potenzialmente importante per la storia della formazione ed evoluzione del pianeta. La tua atmosfera non è primordiale, perché non riflette la composizione della stella ospite attorno a cui si è formato. O ha perso molto idrogeno nel corso del tempo, se inizialmente era ricca di idrogeno, oppure è stata formata in partenza da elementi pesanti, come materiale ghiacciato e ricco di acqua.

Confronto tra Terra, Nettuno, TOI 421 b e GJ 1214 b
Illustrazione che confronta le dimensioni degli esopianeti mini-Nettuno TOI-421 b e GJ 1214 b con la Terra e Nettuno. Sia TOI-421 b che GJ 1214 b si trovano tra la Terra e Nettuno in termini di raggio, massa e densità. Le basse densità dei due esopianeti indicano che devono avere atmosfere spesse. Credits: NASA, ESA, CSA, Dani Player (STScI)

Un’atmosfera altamente riflettente

E le sorprese non sono finite qui, perché GJ 1214 b è molto caldo per gli standard umani, ma anche troppo freddo rispetto alle previsioni dei ricercatori. La sua atmosfera, infatti, è insolitamente luminosa: riflette una grande frazione della luce proveniente dalla stella ospite, invece di assorbirla e di permettere al pianeta di scaldarsi.

Lo studio suggerisce che GJ 1214 b potrebbe essersi formato più lontano dalla sua stella, che è una nana rossa fredda e molto attiva. Si sarebbe poi spostato, nel corso della sua evoluzione, fino a raggiungere la sua attuale orbita, molto vicina alla stella, che compie in soli 1,6 giorni terrestri. Questa ipotesi sulla sua formazione spiegherebbe perché l’esopianeta è così ricco di acqua.

Le osservazioni di Webb, così come le implicazioni di queste ipotesi, potrebbero permettere agli scienziati di approfondire una tipologia di pianeta ancora avvolta nell’incertezza. I mini-Nettuno non si trovano nel nostro Sistema Solare, anche se sono sostanzialmente simili a una versione ridotta del nostro Nettuno. Perciò studiarli là fuori, come si sta facendo per GJ 1214 b, ci consente di approfondire le loro caratteristiche, per conoscerne la storia.

L’abstract dello studio, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: EsopianetiJames WebbJames Webb Space Telescopemini-Nettuno

Potrebbe interessarti anche questo:

Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?